Categories: Eventi

L’arte di Quentin Blake e il genio dietro il Re Leone: un viaggio nei cartoni animati

In un periodo in cui il settore creativo affronta sfide considerevoli, il festival Cartoons on the Bay si conferma come un importante punto di riferimento. Roberto Genovesi, direttore dell’evento, ha sottolineato in un’intervista con l’ANSA che la continuità del festival per quattro anni consecutivi in una sola località rappresenta un grande successo, testimoniando la crescita e l’importanza di questo appuntamento annuale. La 29ª edizione del festival, che si svolgerà a Pescara dal 29 maggio al 1° giugno, promette di trasformare la città in una vera e propria capitale internazionale dell’animazione, della transmedialità e delle meta arti.

protagonisti di spicco

Quest’anno, Cartoons on the Bay accoglierà una serie di stelle internazionali e proiezioni in anteprima, offrendo un ricco programma di incontri dedicati ai temi chiave dell’animazione, eventi aperti al pubblico e iniziative scolastiche. Tra i protagonisti di questa edizione spicca il nome di Quentin Blake, illustre disegnatore, illustratore e scrittore britannico. Blake, noto per aver creato personaggi iconici come il signor Magnolia e il Grande Gigante Gentile (GGG), è considerato uno dei più grandi illustratori di libri per bambini dell’ultimo secolo.

La presenza di Blake al festival è una significativa occasione per omaggiarlo con un premio alla carriera e una mostra dedicata alle sue opere. Ma non è solo Blake a illuminare il festival: a Pescara sarà presente anche Rob Minkoff, il regista del celebre film “Il Re Leone”, che ha conquistato un Oscar e ha segnato la storia del cinema d’animazione. Il suo lavoro ha influenzato profondamente il panorama dell’animazione e la sua presenza, secondo Genovesi, rappresenta una grandissima soddisfazione per il festival e per il pubblico.

un viaggio tra animazione e videogiochi

Un altro protagonista di rilievo sarà Noah Falstein, un veterano del mondo dei videogiochi, il cui contributo si estende fin dai primi anni ’80. Falstein ha lavorato su giochi storici per piattaforme come Commodore 64 e MS-DOS, e ha collaborato con icone come Steven Spielberg e George Lucas. È stato anche il primo presidente dell’International Game Developers Association e ha contribuito allo sviluppo di EndeavorRx, il primo videogioco approvato dalla FDA per il trattamento dell’ADHD pediatrico. Genovesi sottolinea l’importanza del suo lavoro, che ha segnato l’evoluzione dei videogiochi e ha influenzato intere generazioni di giocatori.

Il festival non si limita solo all’animazione e ai videogiochi, ma abbraccia anche il mondo del fumetto e dell’illustrazione. Quest’anno, il premio Sergio Bonelli sarà assegnato a LMRZ, alias Lorenzo Cecotti, un artista poliedrico attivo in diversi ambiti dell’arte visiva, dalla grafica all’animazione. Genovesi lo definisce una figura “borderline” tra fumetto e comunicazione, il cui lavoro affronta anche tematiche sociali attraverso la creatività.

un messaggio di inclusività

In un’ottica di inclusività e rappresentazione, il Pulcinella Diversity Award quest’anno andrà a Barbie, il celebre marchio di Mattel, che ha sempre cercato di rappresentare l’uguaglianza nella diversità. Genovesi spiega che Barbie ha superato le barriere, non solo in termini di colore della pelle, ma anche includendo figure portatrici di handicap, proponendosi come un simbolo di forza e accettazione in un mondo dove le differenze dovrebbero essere celebrate.

Il festival Cartoons on the Bay non dimentica nemmeno i volti familiari del panorama comico italiano. Lillo e Greg, insieme a Carolina di Domenico, riceveranno il Pulcinella Special Award 2025 per il loro programma radiofonico “610” di Rai Radio2, che compie 20 anni. Genovesi evidenzia come non sia più possibile separare il mondo dell’animazione da altri ambiti dell’intrattenimento, poiché la dieta mediatica dei giovani è composta da molteplici stimoli.

In aggiunta ai premi e agli incontri, il festival offrirà anche momenti di intrattenimento dal vivo. Greg si esibirà in un concerto con la sua band, Greg & the Frigidaires, presentando un mix di rock, blues e jazz, mentre Lillo porterà alla luce il suo lato artistico meno conosciuto con la mostra “Lillo Modellista fra storico e fantasy”, allestita presso la sala Gabriele D’Annunzio dell’Aurum.

Infine, un atteso concerto del Banco del Mutuo Soccorso, icona del progressive rock italiano, chiuderà la programmazione della giornata, promettendo di soddisfare anche i fan dei fumetti e dell’animazione. Cartoons on the Bay si conferma quindi un evento imperdibile non solo per gli appassionati di animazione, ma per tutti coloro che desiderano esplorare il vasto e affascinante mondo della creatività visiva e sonora.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Domenica gratuita al museo: un’opportunità da non perdere il 3 agosto

Il 3 agosto si rinnova un appuntamento atteso da molti: la domenica gratis al museo,…

10 ore ago

Il Taormina Opera Festival celebra Morricone con un tributo emozionante

Il Taormina Opera Festival si appresta a diventare il palcoscenico di un emozionante tributo al…

12 ore ago

Il Festival dei Due Mondi celebra l’arte di Adriana Asti

Oggi, il Festival dei Due Mondi di Spoleto piange la scomparsa di una delle figure…

13 ore ago

Scoprire le malghe e le generazioni attraverso l’obiettivo di Ulderica Da Pozzo

L'arte della fotografia ha il potere di raccontare storie e di preservare la memoria di…

15 ore ago

Stm rassicura: nessun esubero a Catania, solo 206 prepensionamenti previsti

In un contesto economico e industriale complesso come quello attuale, le notizie relative a possibili…

1 giorno ago

Jazz e rinascita: la musica che risuona all’Aquila dopo il sisma

Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…

2 giorni ago