Categories: Arte

L’arte di giacinto cerone in mostra al mic di faenza: sculture e disegni da scoprire

Dal 18 gennaio al 27 aprile 2024, il Museo Internazionale delle Ceramiche (Mic) di Faenza ospiterà una mostra dedicata a Giacinto Cerone, uno dei più intriganti e innovativi scultori italiani del ventesimo secolo. Cerone, nato nel 1957 e scomparso nel 2004, si distingue per il suo approccio unico e libero alla scultura, lontano da qualsiasi corrente, scuola o moda del momento. Questa esposizione, intitolata “L’angelo necessario. Sculture e disegni”, rappresenta un’importante occasione per esplorare la sua opera e il suo linguaggio artistico, caratterizzato da una forte irruenza espressiva e da una grande varietà di materiali e tecniche.

materiali e tecniche di cerone

Giacinto Cerone è noto per la sua abilità nell’utilizzare diversi materiali nella sua produzione scultorea. Tra questi, si possono annoverare:

  1. Legno
  2. Ceramica
  3. Plastica
  4. Metallo
  5. Marmo
  6. Gesso
  7. Pietra

Questa poliedricità non si limita soltanto alle sculture; il suo lavoro include anche una significativa produzione di disegni, che si sviluppano in gran parte in modo indipendente rispetto alle opere plastiche. Cerone ha sempre cercato di esplorare il potenziale espressivo di ogni materiale, utilizzando tecniche che enfatizzano la velocità e la gestualità, rendendo ogni opera una manifestazione spontanea della sua creatività.

faenza: un laboratorio artistico

La scelta di Faenza come luogo privilegiato per la sua arte non è casuale. Già dal 1993, Cerone ha trovato nella storica città romagnola un laboratorio ideale per realizzare ceramiche smaltate, impiegando approcci di lavoro non convenzionali. Le sue ceramiche si caratterizzano per l’uso audace di colori e forme, esprimendo l’essenza della sua ricerca artistica e la sua volontà di superare i confini tradizionali della ceramica. Questo legame con Faenza è stato fondamentale, in quanto la città è storicamente conosciuta per la sua tradizione ceramica e artistica.

un percorso espositivo ricco e variegato

La mostra al Mic propone un percorso ricco e variegato, presentando circa 45 sculture realizzate con materiali diversi e provenienti da periodi distinti della vita di Cerone, accanto a 35 disegni, alcuni dei quali di grande formato. Le opere sono organizzate in serie tematiche che riflettono l’ampio raggio d’azione dell’artista, come:

  1. Malerbe
  2. Fiumi vietnamiti
  3. Gessi
  4. Metalli

Tra le opere più emblematiche, spiccano “Cenacolo” e “Ofelide”, che racchiudono in sé un significato iconico e funerario, invitando lo spettatore a una riflessione profonda sulla vita e sulla morte.

La curatela della mostra è affidata a Marco Tonelli, un critico d’arte che ha dedicato la sua carriera a esplorare le espressioni più innovative dell’arte contemporanea. Tonelli, insieme al supporto dell’Archivio Cerone e di prestatori privati, ha voluto delineare la figura di Cerone come uno scultore a tutto tondo, capace di concepire la scultura in modo totale. Ogni installazione è concepita come un’opera in sé, esprimendo così la visione complessiva dell’artista.

Inoltre, la mostra rappresenta un’importante occasione per riscoprire un artista che ha saputo mantenere una sua individualità e libertà creativa in un panorama artistico in continua evoluzione. L’opera di Cerone, con la sua forza espressiva e la sua varietà di materiali, continua a ispirare e a sfidare le convenzioni, invitando il pubblico a esplorare la complessità e la bellezza della scultura contemporanea.

“L’angelo necessario. Sculture e disegni” non è solo una celebrazione della vita e del lavoro di Giacinto Cerone, ma anche un invito a riflettere sul ruolo dell’arte nella nostra vita quotidiana e sulla capacità della scultura di comunicare emozioni e pensieri in modo profondo e immediato. La mostra al Mic di Faenza rappresenta dunque una tappa fondamentale per chi desidera comprendere meglio il linguaggio artistico di Cerone e l’eredità che ha lasciato nel panorama artistico italiano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

1 ora ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

2 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

3 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

5 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

7 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

8 ore ago