Categories: Notizie

l’archeologia al femminile: combattere il gender gap nel settore

L’archeologia è una disciplina affascinante che esplora e interpreta il passato umano attraverso i resti materiali, ma si trova anche al centro di un dibattito cruciale riguardante la parità di genere. Secondo la ricerca “Discovering the Archaeologists of Italy 2024”, condotta dalla Confederazione Italiana Archeologi (CIA), l’identikit dell’archeologo italiano contemporaneo è quello di una donna di circa 42 anni, libera professionista e altamente qualificata, con un guadagno annuale che si attesta tra i 25 e i 30 mila euro. Questo profilo, sebbene rappresenti una significativa presenza femminile nel campo, evidenzia anche le sfide persistenti legate al gender gap.

La presenza femminile nel settore

I dati raccolti dalla ricerca, che ha coinvolto oltre 1.250 rispondenti su un campione di circa 4.200 archeologi attivi in Italia, mostrano una prevalenza femminile nel settore, sebbene quella maschile stia aumentando. La proporzione di archeologi uomini e donne è passata da un 70/30 a un 64/36, indicando un cambiamento, ma non sufficiente a garantire la parità. Nonostante l’archeologia venga percepita da molti come una professione “al femminile”, il divario economico e le disparità di opportunità tra i sessi rimangono evidenti.

Disparità salariali e opportunità di carriera

Analizzando le retribuzioni, emerge un quadro allarmante: solo il 15% delle archeologhe si colloca nelle fasce più alte di guadagno (superiori ai 30.000 euro annui), rispetto al 29% dei colleghi uomini. Questo scarto è emblematico di un problema più ampio, legato non solo a questioni salariali, ma anche alle opportunità di carriera e alla rappresentanza nei ruoli decisionali. Ecco alcuni dati chiave:

  1. Formazione: Oggi, il 70% degli archeologi possiede una formazione superiore alla laurea, un incremento significativo rispetto al 53% del 2014.
  2. Laureati triennali: I numeri sono rimasti invariati, attestandosi intorno al 6% negli ultimi dieci anni.
  3. Specializzazione: Il 42% dei professionisti ha conseguito un diploma di specializzazione, ma il gap retributivo tra chi possiede un dottorato e chi ha un diploma di specializzazione evidenzia ulteriori barriere per le donne.

Condizioni lavorative e molestie

Un aspetto positivo emerso dalla ricerca è la crescente stabilità lavorativa nel settore, con un aumento dei contratti a tempo indeterminato, passati dal 16% nel 2014 al 30,1% nel 2024. Tuttavia, il 58,9% degli archeologi è freelance, un dato che riflette la flessibilità del settore, ma anche la precarietà delle condizioni lavorative. La disoccupazione, fortunatamente, è diminuita drasticamente, passando dal 28% del 2014 al 2,6% odierno.

Tuttavia, nonostante i progressi, la questione delle molestie sul lavoro rimane una dura realtà. Più di un archeologo su cinque ha dichiarato di aver subito episodi di molestie, un fenomeno che colpisce in modo sproporzionato le donne. Questo aspetto solleva interrogativi non solo sulla cultura professionale all’interno del settore, ma anche sulla sicurezza e sul benessere delle lavoratrici. I dati indicano che il 60% degli episodi di molestia genera stress e ansia, e solo il 27% delle vittime decide di denunciare, evidenziando una mancanza di fiducia nelle istituzioni e nei meccanismi di supporto disponibili.

In conclusione, l’archeologia si presenta come un campo in evoluzione, caratterizzato da una forte presenza femminile, ma anche da significative disparità di genere e sfide culturali. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti – istituzioni, enti di ricerca e professionisti del settore – lavorino insieme per affrontare queste ingiustizie e promuovere un ambiente di lavoro più equo e rispettoso. Solo così si potrà garantire un futuro in cui il talento e le competenze siano valorizzati al di là del genere, permettendo a tutti gli archeologi, uomini e donne, di contribuire pienamente alla comprensione e alla preservazione della nostra storia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

4 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

5 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

6 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

7 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

8 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

11 ore ago