Categories: Spettacolo e Cultura

L’alta moda italiana incanta alla settimana della moda di milano

L’alta sartoria italiana ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di innovare e mantenere vive le tradizioni durante la recente sfilata ai Chiostri di San Barnaba, a Milano, che ha chiuso la Milano Fashion Week. Questo evento, organizzato da Camera Showroom Milano (Csm), ha segnato un’importante evoluzione nel panorama della moda italiana, presentando un nuovo format che celebra le eccellenze dell’abbigliamento su misura. La collaborazione con Confartigianato Moda ha reso possibile la valorizzazione del made in Italy, un simbolo di qualità e artigianalità riconosciuto a livello mondiale.

l’importanza dell’alta sartoria italiana

Mauro Galligari, direttore della comunicazione di Csm, ha sottolineato l’importanza di mantenere vive le radici dell’alta sartoria italiana, affermando che “Le aziende dell’alta sartoria sono la base del ‘Made In Italy’, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo”. Questa dichiarazione richiama alla mente la storica sfilata di Giovanni Battista Giorgini a Firenze nel 1951, che ha dato visibilità alle maison di alta sartoria. Galligari ha evidenziato come il lavoro delle sarte artigiane rappresenti il DNA dal quale è emersa l’alta moda di Roma e l’haute couture di Parigi.

le collezioni in passerella

Durante la sfilata, cinque sartorie hanno presentato le loro collezioni, ognuna con una visione e uno stile distintivo:

  1. Bruna Couture ha aperto la passerella con un’interpretazione dell’eleganza degli anni ’50, caratterizzata da tessuti pregiati e silhouette sofisticate.
  2. Giusi Munafò, stilista siciliana, ha portato in passerella una collezione ispirata alla mitologia greca, con abiti che raccontano storie attraverso i tessuti e i colori.
  3. Mariateresa Pellegrino ha presentato una collezione eco-friendly, utilizzando tessuti riciclati e tecniche di produzione sostenibili, dimostrando che l’alta sartoria può essere anche rispettosa dell’ambiente.
  4. Sartoria Prisciantelli, dalla Puglia, ha stupito il pubblico con capi trasformisti, progettati per adattarsi a diverse occasioni e stili, unendo funzionalità e design.
  5. Syrtaria ha reso omaggio alla Sicilia con tessuti e motivi che richiamano le tradizioni dell’isola, creando capi che evocano emozioni legate al patrimonio culturale siciliano.

un manifesto della creatività italiana

Questa sfilata di alta sartoria non è solo un evento di moda, ma un vero e proprio manifesto della creatività e dell’artigianato italiano. Rappresenta un’opportunità per mettere in luce le storie e le competenze delle sartorie artigiane, che continuano a mantenere viva la tradizione del made in Italy. La Milano Fashion Week non è solo una piattaforma per i grandi nomi della moda, ma anche un palcoscenico per le piccole realtà che, con passione e dedizione, contribuiscono a fare dell’Italia un punto di riferimento nel panorama internazionale della moda.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

9 ore ago

Di Pasquale fa il suo ritorno nel cast di Ballando con le stelle

Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…

10 ore ago

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

13 ore ago

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

19 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

1 giorno ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 giorno ago