Categories: News locali Sicilia

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005, unendo la bellezza della Sicilia con il fascino del Principato di Monaco. Domani, alle ore 12, il golfo di Mondello sarà il palcoscenico della ventesima edizione di questa storica manifestazione, che vedrà impegnati equipaggi di navigatori esperti e appassionati provenienti da diverse nazioni.

La rotta della regata si estende per 500 miglia nautiche, un’avventura che mette alla prova le abilità di ciascun velista e la resistenza delle imbarcazioni. Tra le barche più attese c’è il Maxi 100 piedi Black Jack, armato da Remon Vos e condotto dallo skipper Tristan Le Brun. Questo yacht, simbolo di eccellenza nella vela, ha già conquistato il titolo di vincitore della line honours nel 2024, stabilendo un record impressionante di 44 ore, 34 minuti e 14 secondi. La competizione sarà agguerrita e gli appassionati non vedono l’ora di assistere a questa sfida tra giganti del mare.

La presentazione della manifestazione

La presentazione della manifestazione si è svolta oggi presso il Circolo della Vela Sicilia, che organizza l’evento in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda. A fare da sfondo all’incontro, la storica nave scuola della Marina Militare, il Palinuro, che è ormeggiato nel golfo di Mondello da ieri, aggiungendo un tocco di tradizione e valore storico all’evento.

Quest’anno, la regata vedrà la partecipazione di:

  1. 28 equipaggi italiani
  2. 6 equipaggi provenienti da Monaco
  3. 4 equipaggi dalla Francia
  4. Altri equipaggi da Austria, Germania, Gran Bretagna, San Marino e Turchia

La diversità degli equipaggi rappresenta non solo un’opportunità di scambio culturale, ma anche un modo per rafforzare i legami tra le varie nazioni attraverso la passione per la vela.

Un traguardo importante

Ninni Majolino, direttore sportivo del Circolo della Vela Sicilia, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “Nel 2005 non avremmo mai pensato di arrivare alla ventesima edizione. Da tempo è un’avventura vincente,” ha dichiarato. Il merito di questa crescita esponenziale è attribuito all’intuizione dell’ex presidente Angelo Randazzo, che ha creduto nel potenziale di una regata che, anno dopo anno, ha visto aumentare il numero e l’importanza delle imbarcazioni partecipanti.

L’assessore comunale allo Sport, Alessandro Anello, ha evidenziato il significato della regata per la città: “Una manifestazione turistico-sportiva che ormai è diventata un punto di riferimento.” Anche Nicola Vernuccio, direttore generale della città metropolitana di Palermo, ha fatto eco a queste parole, definendo la Palermo-Montecarlo “importante come la Targa Florio” e un esempio di collaborazione tra pubblico e privato.

Novità dell’edizione 2023

La ventesima edizione della regata non porta solo con sé l’emozione della competizione in mare, ma introduce anche una novità interessante: la possibilità di partecipare alla regata in modo virtuale. Gli appassionati potranno così vivere l’emozione della competizione seguendo le stesse condizioni meteo e strategiche dei velisti reali, il tutto comodamente davanti allo schermo di un computer o di uno smartphone. La piattaforma Virtual Regatta ha già attirato l’attenzione di 2.700 iscritti, permettendo a chiunque di cimentarsi in questa avventura velica, anche se non in mare.

Questo approccio innovativo ha reso la regata accessibile a un pubblico più ampio, permettendo a chiunque di sentirsi parte dell’evento, che si tratti di esperti velisti o semplici appassionati. La regata virtuale non solo arricchisce l’esperienza degli utenti, ma dimostra anche come la tecnologia possa ampliare i confini della tradizione velica, rendendo la manifestazione ancora più coinvolgente.

In un contesto di crescente interesse per gli sport acquatici e per la vela in particolare, la Palermo-Montecarlo si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mare. La regata rappresenta un connubio perfetto tra sport, cultura e turismo, e contribuisce a valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale della Sicilia.

Le previsioni meteo per domani sembrano favorevoli, e si attende un’ottima partecipazione di pubblico sia in mare che a terra. Gli organizzatori hanno lavorato duramente per garantire che ogni dettaglio sia curato, affinché l’evento si svolga nel migliore dei modi. La comunità locale è pronta a sostenere gli equipaggi, creando un’atmosfera di festa e celebrazione attorno a questo prestigioso evento velico.

La Palermo-Montecarlo non è solo una regata, è un viaggio che unisce tradizione e innovazione, sport e turismo, una storia che continua a scriversi con ogni edizione, e che domani prenderà il via da Mondello, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga e affascinante storia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

38 minuti ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

4 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

6 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

8 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

9 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

24 ore ago