Categories: News locali Sicilia

La visita di jill biden a gesso blindata per riscoprire le sue origini

L’atmosfera nel piccolo villaggio di Gesso, situato nella provincia di Messina, è carica di attesa e festosità in vista dell’imminente visita di Jill Biden, la first lady degli Stati Uniti. Per garantire la sicurezza e gestire la folla, l’intera area è stata blindata, con tombini saldati e una massiccia presenza di polizia, carabinieri e unità cinofile. I servizi di sicurezza della Casa Bianca sono al lavoro per assicurare che ogni dettaglio sia curato. Al centro della piazza principale, un palco è stato allestito per accogliere la first lady, segno di quanto questa visita sia attesa e celebrata.

Le radici siciliane di Jill Biden

Jill Biden, nata Jacobs, ha radici profonde in questo pittoresco villaggio siciliano. I suoi bisnonni, infatti, provengono proprio da Gesso. Durante la sua visita, la first lady avrà l’opportunità di incontrare Mario Sarica, direttore del Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani. Sarica è noto per aver condotto studi approfonditi sulle origini della famiglia Jacobs e ha pubblicato un volume intitolato “Di là del mare”, che traccia il percorso genealogico della famiglia. Questo libro non è solo un’opera di ricerca, ma un vero e proprio ponte tra il passato e il presente, raccontando la storia di una famiglia che ha attraversato l’oceano in cerca di nuove opportunità.

Incontri significativi

In programma ci sono anche incontri significativi con il parroco locale, padre Franco Arrigo, e con il sindaco di Messina, Federico Basile. Questi incontri rappresentano un momento di connessione tra Gesso e gli Stati Uniti, un’opportunità per riflettere sulle storie di emigrazione che hanno plasmato entrambe le comunità.

La storia della famiglia di Jill Biden è emblematicamente simile a quella di tanti messinesi che, come i suoi antenati, hanno cercato fortuna in America. Tra questi c’è Gaetano Giacoppo, bisnonno della first lady, che partì da Gesso nel 1887. Arrivato negli Stati Uniti, Giacoppo si dedicò al lavoro nei campi, probabilmente nella raccolta dei mirtilli, in quanto Hammonton, dove si stabilì, era conosciuta come la capitale mondiale della produzione di frutti di bosco.

Tradizioni culinarie e legami familiari

Due anni dopo il suo arrivo, la sua fidanzata, Concetta Scaltrito, lo raggiunse, e nel 1898 nacque Dominic Giacoppo, nonno di Jill Biden. La first lady ha raccontato in un’intervista a Vogue nel 2008 che le tradizioni culinarie della sua famiglia hanno mantenuto un forte legame con le origini siciliane: a casa dei nonni, la domenica si mangiavano le braciole tipiche di Messina, un piatto che rappresenta non solo un legame con la cultura siciliana, ma anche un modo per mantenere vive le tradizioni familiari.

Salvatore Grosso, un giovane originario di Gesso con parenti emigrati negli Stati Uniti, ha dedicato tempo e impegno per approfondire le origini delle famiglie locali che hanno cercato fortuna oltre oceano. Ha preparato una lettera di benvenuto per Jill Biden, esprimendo la gioia e l’orgoglio di poter accogliere una discendente di Gesso. La sua iniziativa dimostra come il desiderio di connessione con le proprie radici sia forte, sia in Sicilia che negli Stati Uniti, dove molte famiglie continuano a mantenere vive le tradizioni e la cultura dei loro antenati.

La visita di Jill Biden a Gesso non è solo un evento simbolico, ma rappresenta una celebrazione delle storie di emigrazione, dell’identità culturale e dei legami familiari che trascendono i confini nazionali. In un’epoca in cui il mondo è sempre più connesso, la storia di questa famiglia è un promemoria del fatto che le radici culturali e familiari sono fondamentali per comprendere chi siamo oggi.

Il villaggio di Gesso, con le sue tradizioni e la sua storia, si prepara a ricevere una delle sue discendenti. L’accoglienza calorosa della comunità, l’interesse per le proprie origini e il desiderio di condividere la propria cultura con il mondo sono tutti elementi che rendono questa visita un momento unico e indimenticabile. La first lady non solo esplorerà le sue radici, ma contribuirà anche a rinsaldare i legami tra due terre lontane, unite da storie di speranza e resilienza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

11 minuti ago

Il sacro e il femminile: un dialogo che trasforma

Il 7 novembre 1996, un dialogo affascinante tra Catherine Clément e Julia Kristeva ha preso…

2 ore ago

Manfredi sfida la nomina di Macciardi: ricorso al Tar per San Carlo

Il mondo della cultura e dell’arte in Italia è spesso al centro di dispute legali…

5 ore ago

Tragedia a Lampedusa: 60 superstiti e un bilancio drammatico di 22 vittime

Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…

19 ore ago

Di Pasquale fa il suo ritorno nel cast di Ballando con le stelle

Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…

20 ore ago

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

23 ore ago