Categories: Arte

La via dell’amore riapre per un san valentino da sogno nel 2025

La riapertura della Via dell’Amore il 14 febbraio 2025 segna un momento di grande significato per la Liguria e per tutti gli amanti della bellezza naturale. Questo iconico sentiero, che collega Manarola a Riomaggiore, è stato chiuso a causa di una frana avvenuta alla fine di ottobre, ma ora è pronto a riaccogliere visitatori da tutto il mondo. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, durante una conferenza stampa presso il Parco Nazionale delle Cinque Terre, sottolineando l’importanza di questo percorso non solo per il turismo, ma anche per le comunità locali.

Il costo totale per la messa in sicurezza della Via dell’Amore è di circa 800.000 euro. Di questi, 500.000 euro provengono dalla Regione Liguria, finanziati attraverso fondi della Protezione Civile, mentre i restanti 300.000 euro sono stati raccolti dal Comune di Riomaggiore tramite i biglietti venduti ai visitatori dal 9 agosto. Questo investimento congiunto dimostra un forte impegno per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della zona.

lavori di messa in sicurezza

I lavori attualmente in corso hanno come obiettivo principale il rafforzamento della sicurezza del sentiero. Dopo la riapertura avvenuta lo scorso anno, che ha segnato la fine di un periodo di chiusura di 12 anni, gli interventi comprendono:

  1. Installazione di una nuova rete d’acciaio ancorata alla falesia.
  2. Ripristino e rinforzo delle quattro barriere paramassi esistenti.
  3. Manutenzione della galleria sottostante.

Il governatore Bucci, insieme all’assessore alla Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere, evidenziando come la Via dell’Amore rappresenti “un simbolo della bellezza della Liguria” e della resilienza delle sue comunità. Dopo la riapertura, i lavori continueranno fino ad aprile, ma il sentiero rimarrà aperto in sicurezza per tutti i visitatori, permettendo loro di godere della bellezza del percorso mentre si effettuano le necessarie opere di messa in sicurezza.

progetto di estensione

Un ulteriore passo verso il futuro è il progetto di estendere la Via dell’Amore. Le autorità stanno già valutando le modalità per garantire la sicurezza del sentiero Manarola-Corniglia, che potrebbe diventare una naturale continuazione della Via dell’Amore. L’obiettivo è completare questi lavori entro la fine della legislatura, assicurando una rete di sentieri sicura e accessibile a tutti.

Con la riapertura della Via dell’Amore, ci si aspetta un significativo afflusso di visitatori, attratti dalla bellezza del paesaggio ligure e dalla storia che permea questo sentiero. San Valentino, con il suo messaggio d’amore, rappresenta il momento ideale per riconnettersi con la natura e con gli affetti, passeggiando lungo un percorso che è da sempre simbolo di romanticismo.

In conclusione, la Via dell’Amore non è solo un sentiero, ma un’esperienza che unisce persone di tutte le età, creando ricordi indelebili. Con la sua riapertura, la Liguria si prepara a riaccogliere innamorati ed esploratori, offrendo un’opportunità unica di vivere la bellezza dei suoi paesaggi in un contesto di sicurezza e sostenibilità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

D’Angelo: il pioniere del neo-soul ci lascia, ma la sua musica vive per sempre

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…

4 ore ago

L’arte protagonista alla Festa di Roma: da Il falsario a Velazquez

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…

6 ore ago

I tesori della Belle Époque: i pittori italiani in mostra a Pisa

Pisa si prepara ad accogliere una mostra di grande rilevanza culturale, dedicata ai pittori italiani…

7 ore ago

Un padre giovane ucciso: la richiesta straziante di incontrare l’assassino

La comunità di Palermo è profondamente scossa dall'orribile omicidio di Paolo Taormina, un giovane padre…

8 ore ago

Milo Manara porta magia ad Ascoli Piceno con ‘Il nome della rosa’

Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…

10 ore ago

Maria Giovanna Zanella trionfa alla 24esima edizione del Premio Cairo

La scena artistica italiana si arricchisce di un nuovo talento: Maria Giovanna Zanella, giovane artista…

13 ore ago