Categories: Spettacolo e Cultura

La tensione tra passione e pietà nelle lettere di bernini secondo martinelli

Nel caldo estivo del 3 agosto 1667, Gian Lorenzo Bernini, il celebre scultore e architetto romano, vive un momento di intensa ira a causa di Francesca Bresciani, un’intagliatrice di lapislazzuli che aveva collaborato con lui nella Fabbrica di San Pietro. Francesca, sentendosi malpagata, denunciò pubblicamente il suo torto di fronte ai cardinali, scatenando la reazione infuocata del maestro. Questo episodio offre uno spaccato della complessità delle relazioni professionali nell’arte del Seicento ed è il fulcro del nuovo lavoro teatrale di Marco Martinelli, intitolato “Lettere a Bernini”.

La trama di “Lettere a Bernini”

Lo spettacolo, debuttato in prima assoluta al Teatro Rasi di Ravenna il 3 dicembre e in scena fino al 15 dicembre, è una coproduzione di Albe/Ravenna Teatro, Emilia Romagna Teatro ERT e Teatro Nazionale. Interpretato da Marco Cacciola, il testo di Martinelli non si limita a rappresentare la figura di Bernini, ma ne esplora anche le contraddizioni, l’ego smisurato e la furia ghiacciata, esprimendo una gamma di sentimenti contrastanti. Cacciola riesce a trasmettere l’intensità della personalità di Bernini, accentuando la sua grandezza artistica e le sue debolezze.

In particolare, Cacciola proclama: “Bernini è il più grande artista d’Europa”, mentre rivela la sua frustrazione riguardo alle questioni di denaro e potere che affliggevano il suo lavoro. Le lettere scritte da Francesca Bresciani ai potenti committenti di Bernini servono a denunciare il torto subito, mettendo in luce la figura di una donna che si fa portavoce di una lotta per l’emancipazione e la giustizia. Bernini, dal canto suo, è ritratto come un uomo di potere, circondato da intrighi e rivalità.

L’ispirazione di Martinelli

L’idea di questo lavoro è sorta durante una visita alla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, capolavoro di Borromini. Da quell’incontro, Martinelli ha iniziato a esplorare la vita e l’opera di entrambi gli artisti, scoprendo che anche la sua ammirazione per Bernini era influenzata dal suo rapporto con Borromini. “L’amore per Bernini nasce paradossalmente dal suo grande rivale”, afferma Martinelli, evidenziando come la sua iniziale avversione nei confronti di Bernini si sia trasformata in un’attrazione irresistibile.

Un’analisi della condizione umana

La narrazione di Martinelli non si limita a ritrarre la furia di Bernini; esplora anche la pietas, una qualità umana che emerge con la notizia del suicidio di Borromini. Qui, la furia cede il passo a un momento di introspezione e vulnerabilità. “Bernini era una figura piena di contraddizioni”, sottolinea Martinelli, evidenziando come il grande artista fosse capace di violenza e prepotenza ma anche di gesti di grande umanità. Questa dualità riflette una complessità che è tanto attuale quanto storica.

Lo spettacolo non è solo un omaggio a Bernini e Borromini, ma anche un invito a riflettere sulla condizione umana. Dopo la prima di Ravenna, il tour di “Lettere a Bernini” proseguirà in diverse città italiane, tra cui Genova, Milano, Modena, Palermo e Napoli. Questo ampio percorso rappresenta l’impegno di Martinelli e dei suoi collaboratori nel portare un messaggio di riflessione su temi che, sebbene storici, si rivelano straordinariamente attuali.

Inoltre, Albe/Ravenna Teatro ha organizzato un ciclo di incontri che include la presentazione del libro “Lettere a Bernini” e una lettura teatrale della “Philodoxeos Fabula” di Leon Battista Alberti. Questi eventi non solo arricchiscono l’esperienza teatrale, ma offrono anche spunti di riflessione sul valore dell’arte e sulla sua capacità di narrare storie di vita, passione e conflitto.

In un mondo dove le voci delle donne sono spesso messe in secondo piano, la figura di Francesca Bresciani emerge con forza, simbolo di una lotta per il riconoscimento e la dignità. “Lettere a Bernini” è, dunque, non solo un tributo a un grande artista, ma un canto per tutte le donne che, nella storia e nella vita quotidiana, continuano a lottare per i propri diritti e per il giusto riconoscimento del loro lavoro.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

6 ore ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

7 ore ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

9 ore ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

10 ore ago

A luglio un incremento sorprendente: 1.069 sacche di sangue donate in più

Il mese di luglio ha portato una ventata di ottimismo per il sistema sanitario siciliano,…

12 ore ago

Nancy Brilli si unisce al cast di Ballando con le Stelle: ecco cosa aspettarci

Il mondo dello spettacolo italiano si prepara a un nuovo entusiasmante capitolo con il ritorno…

13 ore ago