Categories: Spettacolo e Cultura

La sorprendente rivisitazione di un classico: wicked, il mago di oz come non l’avete mai letto

Wicked, il romanzo di Gregory Maguire pubblicato da Mondadori nella collana Oscar Fantastica, rappresenta una reinterpretazione audace e profonda del classico “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum. Questo libro ha già ispirato un famoso musical e un atteso film nelle sale italiane nel novembre 2024, offrendo una nuova prospettiva su una storia conosciuta fin dall’infanzia.

Gregory Maguire, scrittore americano e autore di bestseller, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare il mondo delle fiabe e dei racconti fantastici. Nella postfazione di Wicked, Maguire racconta come le storie della sua infanzia siano state una fonte di conforto e ispirazione. “Le fiabe mi offrivano un dono inestimabile”, scrive, sottolineando come queste narrazioni abbiano fornito modelli di resilienza e speranza. La sua passione per la narrativa fantastica è palpabile e si riflette nel modo in cui ha costruito il suo universo narrativo.

la voce degli emarginati

Wicked si distingue per la sua capacità di dare voce a personaggi che nella storia originale erano marginalizzati o fraintesi. La protagonista, Elfaba, è una giovane donna con la pelle verde che rappresenta l’alterità, un simbolo di ciò che è considerato diverso. La sua storia inizia quando si iscrive all’Università di Shiz, dove incontra Galinda, che in seguito diventerà la Strega Buona. La loro amicizia, però, è messa a dura prova da eventi che cambieranno per sempre il corso delle loro vite.

La narrazione di Maguire non si limita a raccontare le avventure di Elfaba; esplora anche temi complessi come:

  1. Pregiudizio
  2. Ingiustizia
  3. Lotta per l’uguaglianza

Quando Elfaba viene accusata di un crimine che non ha commesso, la sua vita cambia radicalmente. Si ritrova in conflitto con il Mago di Oz, un personaggio che nella versione originale è visto come una figura benevola, ma che in Wicked assume tratti autoritari e oppressivi.

una nuova prospettiva sul bene e il male

La scrittura di Maguire è ricca e coinvolgente, immergendo il lettore in un mondo dove le creature fantastiche non sono solo allegorie, ma portatrici di messaggi profondi. Gli Animali parlanti e i Martufi, oppressi dal regime del Mago, diventano simboli di una lotta più ampia per la giustizia e la libertà. La storia si sviluppa attraverso una serie di eventi che mettono alla prova le convinzioni di Elfaba e la portano a formare alleanze inaspettate con altri emarginati della società di Oz.

Un aspetto interessante di Wicked è il modo in cui Maguire gioca con le convenzioni delle fiabe, sovvertendo le aspettative del lettore. La Strega Malvagia, tradizionalmente vista come l’antagonista, viene qui rappresentata come una figura complessa, con motivazioni e desideri che la rendono umana e comprensibile. Questo approccio sfida il lettore a riconsiderare il concetto di bene e male, mostrando che spesso le etichette che attribuiamo agli altri possono essere fuorvianti.

rilevanza contemporanea

Maguire riesce a intrecciare il fantastico con il reale, affrontando questioni sociali e morali che risuonano anche nel nostro mondo contemporaneo. La sua abilità di narrare storie che riflettono le esperienze umane universali lo ha reso un autore di riferimento per lettori di tutte le età. La capacità di Wicked di affrontare temi come identità, alienazione e ricerca della verità lo rende un’opera di grande rilevanza.

L’impatto di Wicked va oltre la pagina scritta. Il musical di successo ha catapultato la storia di Maguire in una nuova dimensione, abbracciando una vasta audience e dando vita a una serie di nuove interpretazioni artistiche. L’attesa per l’adattamento cinematografico, con protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande, è un’ulteriore testimonianza della potenza della narrazione di Maguire e della sua capacità di attrarre generazioni di lettori e spettatori.

In un’epoca in cui la diversità e l’inclusione sono temi di crescente importanza, Wicked si presenta come un’opera che invita alla riflessione. Maguire ci ricorda che le storie possono essere rielaborate e reinterpretate, permettendo a nuove voci di emergere e a nuove prospettive di essere ascoltate. La sua Elfaba, con le sue lotte e le sue conquiste, ci invita a esaminare il nostro modo di vedere il mondo e a riconoscere che le verità più profonde possono essere nascoste sotto la superficie delle apparenze.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

2 ore ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

5 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

17 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

18 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

19 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

20 ore ago