Categories: News locali Sicilia

La sicilia del vino e dell’olio brilla a be.come

La Sicilia, terra di sole, mare e tradizioni, si prepara a brillare nel panorama internazionale con la sua partecipazione a Be.Come, un evento dedicato al vino e all’olio che si svolgerà a Milano dal 25 al 27 novembre 2023. Questa manifestazione, che segna la terza edizione, si inserisce nel contesto di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della Sicilia come meta gastronomica di eccellenza.

Un evento di rilevanza internazionale

Be.Come, con il sottotitolo “Above & Beyond Wine”, sarà una piattaforma di incontro e condivisione per esperti del settore, produttori, buyer e appassionati. L’evento avrà luogo presso il Radisson Hotel Santa Sofia, dove si discuterà delle peculiarità del terroir siciliano, dei suoi vini pregiati e degli oli extravergine d’oliva, simboli di una tradizione millenaria. L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) sarà al centro di questo importante evento, testimoniando l’impegno della Sicilia a valorizzare le sue risorse enogastronomiche.

Itinerari del gusto

Durante i tre giorni di Be.Come, saranno presentati gli otto itinerari delle “100 Sicilie – Esperienze di Buona Vita”, che metteranno in luce le diverse denominazioni di origine controllata (DOC) presenti sull’isola. Questi percorsi del gusto si estendono da:

  1. Pantelleria, famosa per il suo passito
  2. Etna, con i vigneti sui pendii del vulcano attivo
  3. Monti Iblei
  4. Entroterra nisseno
  5. Aree di Mamertino e Faro
  6. Colline del Monrealese
  7. Città di Marsala
  8. Valle dei Templi, patrimonio dell’umanità UNESCO

Un viaggio enogastronomico in Sicilia non è solo un’esperienza sensoriale, ma anche una scoperta delle culture e delle storie che si intrecciano tra i vigneti e gli uliveti. La Sicilia ha una tradizione vitivinicola che affonda le radici nell’antichità, con vini celebri come il Nero d’Avola e il Catarratto.

Un palcoscenico per l’eccellenza

Giuseppa Mistretta, Commissario straordinario dell’Irvo, sottolinea l’importanza di Be.Come come palcoscenico per comunicare l’eccellenza siciliana e per supportare le filiere produttive nell’evoluzione delle loro offerte. “Siamo al fianco delle filiere produttive per assisterle in questa evoluzione con un impegno a 360 gradi”, afferma Mistretta. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per educare i visitatori e i professionisti del settore all’ascolto di linguaggi contemporanei, necessari per competere in un mercato sempre più globalizzato.

Uno dei momenti clou della manifestazione sarà la Cena delle 100 Sicilie, prevista per la sera del 26 novembre. Questo evento culinario, guidato da chef emergenti e affermati come Gaetano Verde, Riccardo Fazio e Alen Mangione, offrirà un’esperienza multisensoriale dedicata agli oli dell’isola e alle cultivar più pregiate. I partecipanti potranno assaporare piatti creativi che esaltano i sapori autentici della Sicilia, realizzati con ingredienti freschi e locali.

Inoltre, Be.Come si propone di mettere in risalto la sinergia tra il vino e l’olio, due pilastri della tradizione gastronomica siciliana. L’olio extravergine d’oliva siciliano, famoso per il suo profilo aromatico e il suo gusto fruttato, è un elemento fondamentale nella cucina dell’isola. Grazie a cultivar autoctone come la Nocellara del Belice e la Cerasuola, l’olio siciliano si distingue per la sua qualità e versatilità in cucina.

Partecipare a Be.Come significa immergersi in un mondo di sapori, storie e tradizioni che raccontano la Sicilia in tutta la sua bellezza. L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere una cultura della sostenibilità e dell’autenticità, valori fondamentali per il futuro dell’enogastronomia siciliana. La Sicilia, con la sua ricchezza di biodiversità e la sua straordinaria eredità culturale, si conferma così come una delle mete più affascinanti per gli amanti del vino e dell’olio, pronta a conquistare il cuore di chiunque desideri scoprire i segreti di questa terra magica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Fiamme in casa: anziana salvata a Palermo

Un grave incendio ha colpito un'abitazione a Palermo, precisamente in via Cesare Bione, la mattina…

15 minuti ago

L’Etna si calma: conclusa la fase eruttiva al cratere di Sud-Est

Nella notte scorsa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato la conclusione dell'ultima…

2 ore ago

Dalla Sardegna alla Cattedrale di York: la straordinaria ascesa di un giovane sacerdote

Nel 2005, Emiliana Fois, una giovane studentessa universitaria di lingue originaria di Berchidda, un pittoresco…

5 ore ago

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

17 ore ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

18 ore ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

19 ore ago