Categories: Arte

La rinascita della santissima trinità: un capolavoro restaurato ad arcevia

Arcevia, un gioiello delle Marche, ha recentemente riacquistato nuova vita grazie al restauro della pala d’altare seicentesca “Santissima Trinità, Santo e le anime purganti”. Alta sei metri, quest’opera d’arte non solo rappresenta un capolavoro estetico, ma è anche un simbolo di fede e di storia per una comunità che ha dimostrato di saperne custodire il valore. Dopo tre mesi di meticoloso lavoro, la pala è tornata al suo antico splendore, segnando un momento di grande rilevanza per l’arte sacra e il patrimonio culturale locale.

il restauro e i suoi sostenitori

Il restauro è stato possibile grazie a una rete di sostenitori, tra cui:

  1. Banca Mediolanum
  2. Associazione “Non ti scordar di me”
  3. F.lli Giacometti
  4. Mariotti Costruzioni
  5. Pitagora 968 di Jesi

Durante la cerimonia di presentazione, il curatore Gilberto Polverari ha espresso la sua gratitudine ai benefattori, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra nel preservare un’opera di inestimabile valore. L’evento ha visto la partecipazione del parroco Don Mario Camborata e del sindaco Marisa Abbondanzieri, con la presenza di rappresentanze amministrative e militari, evidenziando la portata simbolica dell’occasione.

la presentazione del restauro

Uno dei momenti più significativi della serata è stata la presentazione della restauratrice Antonella Celli, autorizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Celli ha condiviso con il pubblico le fasi del restauro attraverso immagini proiettate su grande schermo. Grazie a questo intervento, la pala ha recuperato la vividezza dei suoi colori e la nitidezza dei dettagli, liberandosi di secoli di sporco e materiali protettivi alterati. Questo restauro non è stato solo un atto di recupero fisico, ma un modo per ridare vita a una storia e a una tradizione radicate nella cultura marchigiana.

un richiamo alla comunità

La serata è stata arricchita da un excursus storico condotto da Don Sergio Zandri, ex parroco di Arcevia, che ha guidato i presenti attraverso i capolavori custoditi nella Collegiata. Ha parlato della celebre Pala del Signorelli, della Pietà di Giuseppe Gigli e della Madonna con Bambino sul Trono, un’opera donata dal maestro Bruno D’Arcevia. Il suo intervento si è concluso con un accorato appello al sindaco affinché la comunità possa riavere l’opera “Madonna in trono con il Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco, Bonaventura”, attualmente conservata nei sotterranei della Pinacoteca di Brera. Questo desiderio di restituzione rappresenta non solo un atto di giustizia, ma anche un modo per rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale.

L’apice della serata è stato raggiunto con la rivelazione della tela restaurata, un momento denso di emozione, accompagnato dalle note dell’Hallelujah di Leonard Cohen, magistralmente interpretata dalla suonatrice d’arpa Melissa Buccella, in arte Meglio Naturale. La fusione delle luci soffuse, del canto evocativo e della visione della pala riportata al suo originario splendore ha creato un’atmosfera di profonda commozione, suggellando un evento che rimarrà impresso nella memoria della comunità.

La “Santissima Trinità” non è solo un’opera d’arte; è un testimone della fede e della devozione di generazioni passate, un simbolo di speranza e bellezza che continua a parlare al cuore delle persone. La sua restaurazione rappresenta un passo importante verso la valorizzazione della cultura locale e un invito a riflettere sull’importanza di preservare e tramandare il nostro patrimonio artistico.

La comunità di Arcevia, unita in questo momento di celebrazione, ha dimostrato che l’arte sacra può ancora ispirare e arricchire spiritualmente le generazioni future. Questo evento non è solo un trionfo del restauro, ma un richiamo a tutti noi affinché continuiamo a proteggere e valorizzare ciò che è stato creato con amore e passione. In un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze, la “Santissima Trinità” ci ricorda le nostre radici e l’importanza di guardare al passato con gratitudine, mentre ci prepariamo ad affrontare il futuro.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

8 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

9 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

11 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

14 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

15 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

17 ore ago