Categories: Arte

La quadriennale 2025: un viaggio nell’arte contemporanea straordinaria

Un evento straordinario si profila all’orizzonte per gli appassionati di arte contemporanea: la diciottesima Quadriennale d’arte si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal mese di ottobre 2025 fino a gennaio 2026. Con il titolo evocativo “Fantastica”, questa edizione non si limita a essere un semplice aggettivo, ma rappresenta un invito a esplorare nuove dimensioni artistiche e a riscoprire la potenza dell’immaginazione. Il presidente della Quadriennale, Luca Beatrice, ha messo in evidenza l’importanza di un’esposizione focalizzata su artisti viventi, molti dei quali formatisi nel nuovo millennio, presentando opere inedite o create appositamente per l’occasione.

La Quadriennale: un appuntamento imperdibile

La Quadriennale è storicamente la principale rassegna dedicata all’arte italiana contemporanea e quest’anno promette di essere particolarmente stimolante e innovativa. Anche se i nomi degli artisti partecipanti saranno rivelati solo nella primavera del 2025, è già nota la struttura dell’esposizione, che sarà suddivisa in cinque capitoli tematici. I curatori di questi capitoli, tra cui Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, guideranno i visitatori attraverso vari aspetti dell’arte contemporanea, affrontando temi come:

  1. L’autoritratto
  2. L’esperienza del corpo
  3. Le immagini fuori controllo
  4. La memoria
  5. L’identità

In particolare, l’approccio di Barbero, che esplora l’autoritratto attraverso elementi quotidiani come il cibo e i viaggi, offrirà una riflessione profonda su come gli artisti contemporanei si rappresentano e si relazionano con la loro esistenza. Bonami si concentrerà sull’idea di memoria e su come gli artisti possano creare spazi personali attraverso le loro opere. Mazzonis di Pralafera affronterà il tema della gestione delle immagini nella società contemporanea, mentre Stocchi e Troncone si focalizzeranno sull’importanza dell’esperienza corporea e sull’idea di incompletezza nell’arte.

Un viaggio nel passato

Parallelamente a “Fantastica”, al secondo piano del Palazzo delle Esposizioni sarà presentato un progetto espositivo storico intitolato “I giovani e i maestri”, curato da Walter Guadagnini. Questa mostra intende far rivivere la Quadriennale d’arte del 1935, considerata la più importante rassegna artistica italiana degli anni Trenta. Artisti di fama come Giorgio de Chirico, Scipione e Gino Severini saranno protagonisti di un percorso che chiarisce i legami tra le avanguardie storiche e le tendenze artistiche emergenti dell’epoca.

Un’esperienza visiva coinvolgente

L’allestimento di entrambe le esposizioni è affidato allo Studio BRH+, formato da Marco Rainò e Barbara Brondi, che promette di offrire un’esperienza visiva coinvolgente e stimolante, capace di attrarre sia i neofiti dell’arte che gli esperti del settore. Inoltre, è previsto un progetto speciale, curato da Christian Caliandro, che esplorerà la percezione dell’arte contemporanea italiana all’estero, mettendo in luce le dinamiche globali che influenzano la nostra comprensione dell’arte.

Nei mesi precedenti all’apertura della Quadriennale, l’evento sarà protagonista di un tour di presentazione che toccherà alcune delle principali istituzioni culturali italiane. Si partirà da Torino, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, per proseguire a Venezia, Milano, Firenze, Napoli e Genova, con tappe in importanti gallerie e musei. Questo tour non solo anticiperà l’evento, ma offrirà anche un’ottima opportunità di promozione dell’arte contemporanea italiana in tutto il Paese, con una tappa speciale a Gibellina, recentemente nominata Capitale dell’Arte Contemporanea 2026.

La Quadriennale 2025 è un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale e dalla Camera di Commercio di Roma, con la collaborazione dell’Azienda Speciale Palaexpo e la main partnership di Intesa Sanpaolo. È un’iniziativa che celebra l’arte contemporanea italiana e si propone di aprire un dialogo con il pubblico, stimolando nuove riflessioni e discussioni sull’arte e la sua evoluzione nel contesto attuale. Con un programma così ricco e diversificato, la Quadriennale d’arte del 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque voglia immergersi nelle meraviglie dell’arte contemporanea.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Salvati 18 cuccioli di cane abbandonati in strada nel Nisseno: intervento dei carabinieri dopo segnalazione al 112

Caltanissetta, 26 novembre 2025 – Una pronta chiamata al **112** ha evitato ieri sera guai…

9 minuti ago

Riapre la Pinacoteca Podesti ad Ancona: 133 Opere Inedite con Tiziano, Lotto e Guercino

Ancona, 26 novembre 2025 – Il **6 dicembre** Ancona si prepara a ospitare una mostra…

9 minuti ago

Viaggio slow in Giappone: treni regionali tra paesaggi mozzafiato e meditazione in movimento

Milano, 26 novembre 2025 – Un gruppo di appassionati ha scelto di riscoprire la **meditazione**…

1 ora ago

Operaio cade da impalcatura al Policlinico di Palermo: grave con emorragia cranica in terapia intensiva

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…

16 ore ago

Disneyland Parigi si espande: il 29 marzo apre la nuova area World of Frozen ai Disney Studios

Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno…

16 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono…

17 ore ago