Categories: Arte

La National Gallery si rinnova con una nuova ala dedicata all’arte moderna

La National Gallery di Londra, un simbolo della cultura britannica e custode di oltre 2.300 opere d’arte, ha intrapreso un progetto di espansione senza precedenti in occasione del suo bicentenario. Questo ambizioso piano prevede l’integrazione di una nuova ala dedicata all’arte moderna, segnando un’importante evoluzione per una galleria che ha tradizionalmente focalizzato la propria attenzione su opere risalenti fino al 1900. Mentre la Tate Modern ha storicamente accolto l’arte contemporanea, la National Gallery cerca ora di ampliare il proprio orizzonte, mantenendo la sua identità di museo di pittura.

La visione di Gabriele Finaldi

Il direttore della National Gallery, Gabriele Finaldi, ha condiviso la sua visione per il futuro dell’istituzione durante un’intervista con il Times. “È molto bello pensare al futuro dopo il bicentenario”, ha affermato, sottolineando l’importanza del ‘Project Domani’, un’iniziativa che si propone di rendere omaggio alle radici artistiche italiane della galleria. Secondo Finaldi, “siamo un museo di pittura, non un museo d’arte in generale: è naturale per noi voler continuare a raccontare la storia della pittura”.

Il concorso internazionale di architettura

Il concorso internazionale di architettura per la realizzazione della nuova ala è stato lanciato con grande entusiasmo. I candidati avranno il compito di progettare un edificio che si integrerà con l’asse nord-sud della National Gallery, collegando Leicester Square e Trafalgar Square. Le date chiave del progetto includono:

  1. Annuncio della rosa di finalisti: 28 novembre 2023
  2. Proclamazione del vincitore: aprile 2026
  3. Apertura della nuova ala: inizio del prossimo decennio

L’apertura è attesa con impazienza da artisti, studiosi e appassionati d’arte.

Il finanziamento del ‘Project Domani’

Il finanziamento del ‘Project Domani’ è altrettanto impressionante quanto la sua visione. Grazie a donazioni record, la National Gallery ha assicurato una somma complessiva di 375 milioni di sterline, che include due delle maggiori donazioni mai ricevute da un museo a livello mondiale. Le principali donazioni provengono da:

  • Crankstart Foundation: 150 milioni di sterline
  • Julia Rausing Trust: 150 milioni di sterline
  • National Gallery Trust e donatori anonimi: 75 milioni di sterline

Nonostante l’importanza di queste somme, il costo finale del progetto dipenderà dalla soluzione architettonica selezionata, rendendo l’attesa ancora più intrigante.

Un elemento chiave del progetto è la collaborazione con la Tate, in particolare con la Tate Modern, per arricchire il patrimonio artistico del Regno Unito. Finaldi ha sottolineato che è stato istituito un gruppo di lavoro composto da fiduciari e curatori di entrambe le organizzazioni, con l’obiettivo di creare un dialogo continuo tra le due gallerie.

Un cambiamento nel panorama artistico globale

La scelta di espandere la National Gallery in questo modo è emblematico di un cambiamento più ampio nel panorama artistico globale. In un’epoca in cui l’arte contemporanea sta guadagnando sempre più rilevanza, musei tradizionali come la National Gallery stanno riconoscendo la necessità di adattarsi e di rispondere alle nuove sfide culturali.

Il ‘Project Domani’ rappresenta quindi un passo significativo verso il futuro, un’opportunità per la National Gallery di rimanere rilevante in un contesto artistico in continua evoluzione. Con la sua lunga storia, ricca di capolavori e innovazioni, la galleria si prepara a scrivere un nuovo capitolo, pronto a celebrare non solo il passato, ma anche il presente e il futuro dell’arte.

La National Gallery, quindi, non è solo una custode della storia dell’arte, ma si sta trasformando in un attore chiave nel dialogo contemporaneo sull’arte e la cultura. I prossimi anni saranno cruciali per vedere come si svilupperà questa visione e quali nuovi orizzonti si apriranno per artisti e visitatori che attraverseranno le sue porte.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

La Global Sumud Flotilla salpa da Siracusa: un viaggio di speranza e solidarietà

Il movimento Global Movement to Gaza ha annunciato la partenza italiana della Global Sumud Flotilla,…

4 ore ago

Morelli annuncia: progetto ponte Stretto pronto per il governo

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma, con il suo…

6 ore ago

Al Met, un viaggio surreale tra arte e abbondanza

Il Metropolitan Museum of Art di New York si prepara a una straordinaria celebrazione del…

7 ore ago

Calabria e Basilicata: il sorprendente 58% dei cittadini è appassionato di lettura

In Calabria e Basilicata, la situazione della lettura è allarmante: solo il 58% della popolazione…

11 ore ago

Scoperti 19 scooter senza targa a Marsala: il blitz delle autorità

Nella storica città di Marsala, celebre per i suoi vini e la sua ricca cultura,…

1 giorno ago

Tragedia in mare: giovane perde la vita colpito dall’elica di un gommone, scattano le indagini

La tragica morte di Simone La Torre, un giovane di soli 22 anni, ha scosso…

1 giorno ago