La Natalonga per l'Europa: un evento imperdibile a Ventotene - ©ANSA Photo
La celebrazione della Natalonga per l’Europa si prepara a vivere la sua settima edizione, prevista per il 28 giugno sull’isola di Ventotene. Questo evento annuale non è solo una manifestazione sportiva, ma un’importante occasione di riflessione su temi storici e attuali, che si collegano ai valori fondamentali dell’Unione Europea. La traversata di 1700 metri tra il carcere di Santo Stefano e Ventotene rappresenta un legame diretto con il Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Questo documento storicamente significativo auspicava la nascita di un’Europa libera e unita, in risposta alle atrocità dei regimi totalitari.
A distanza di oltre ottant’anni, il messaggio di unità e cooperazione tra le nazioni europee risuona più forte che mai. La situazione geopolitica attuale è complessa e tumultuosa, con conflitti che infuocano il vicino Oriente e la guerra in Ucraina. L’Europa si trova di fronte a una scelta cruciale: mantenere la propria identità di fronte a democrazie illiberali e regimi autoritari, oppure rischiare di diventare irrilevante sulla scena internazionale. Eric Jozsef, presidente di EuropaNow!, definisce questo momento come il “Kairos” della nostra epoca, un’opportunità irripetibile di agire e orientare il futuro.
La madrina di quest’edizione è Tatiana Bucci, una delle ultime sopravvissute ai campi di sterminio nazisti. La sua testimonianza rappresenta un legame diretto con la memoria storica del Novecento, un secolo segnato da guerre e totalitarismi. Insieme alla sorella Andra, Bucci ha raccontato la loro storia nel libro “Noi bambine a Auschwitz”, un’opera che invita a riflettere sull’importanza della memoria e dell’educazione alla pace.
Il programma della Natalonga per l’Europa prevede diverse attività culturali, tra cui:
La Natalonga è realizzata con il patrocinio del Comune di Ventotene e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e gode del sostegno di Sidra (Deme Group) e Adr Center, oltre alla collaborazione con la fondazione Benvenuti in Italia e l’associazione Acmos. Queste alleanze evidenziano l’importanza della cooperazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per costruire un’Europa più unita e solidale.
La Natalonga rappresenta quindi un’occasione unica per unire sport, cultura e memoria storica. I partecipanti non solo sfideranno le acque del Mar Tirreno, ma anche le sfide ideologiche e politiche che l’Europa deve affrontare oggi. Con ogni bracciata, celebrano non solo il passato, ma anche il futuro di un’Europa che deve adattarsi e resistere, mantenendo saldi i principi di libertà, uguaglianza e solidarietà.
In avvicinamento alla data dell’evento, cresce l’attesa per vedere come questa edizione della Natalonga possa ispirare una nuova generazione di europei a impegnarsi attivamente per un futuro migliore, in cui l’unità e la collaborazione prevalgano sulle divisioni. In un mondo sempre più diviso, la Natalonga per l’Europa si erge come un faro di speranza, un richiamo all’azione e un’opportunità per riflettere su cosa significhi essere cittadini europei.
La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…
L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…
Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…
Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…
La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…
La recente sentenza emessa dalla seconda sezione penale del Tribunale di Catania ha segnato un…