Categories: Spettacolo e Cultura

La nascita della Fondazione Roma Lazio Film Commission: un nuovo capitolo per il cinema italiano

La nascita della nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission rappresenta un passo cruciale per il settore cinematografico e audiovisivo della capitale e della regione. Questa iniziativa, frutto di un’ampia riforma strutturale, si propone di diventare un polo di attrazione per produzioni filmiche, un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e, soprattutto, un supporto concreto per le produzioni che scelgono di ambientare le loro opere nella storica città di Roma e nelle suggestive località del Lazio.

un consiglio di amministrazione d’eccellenza

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto da figure di spicco del panorama culturale e cinematografico italiano. Maria Giuseppina Troccoli è stata nominata presidente, affiancata da Christian Uva nel ruolo di vicepresidente e Lorenza Lei come amministratore delegato. Questo team dirigenziale è pronto a guidare la Fondazione con una visione chiara e innovativa, mirata a valorizzare le risorse locali e a promuovere una nuova era per il cinema nella capitale.

Durante l’evento di lancio, che ha visto la partecipazione di illustri personalità del cinema italiano come Michele Placido, Valerio Mastandrea, Daniele Vicari e Vittoria Puccini, Lorenza Lei ha sottolineato l’importanza di fornire certezze alle produzioni. “Le produzioni hanno bisogno di certezze, e noi possiamo fare la differenza”, ha dichiarato Lei, evidenziando il ruolo cruciale della Fondazione nell’accompagnare le coproduzioni nel territorio, sia attraverso l’assistenza che la logistica.

supporto alle produzioni

Un aspetto fondamentale della nuova Fondazione è il supporto che verrà offerto alle produzioni tramite un sistema di contributi e assistenza tecnico-organizzativa. Sono previsti anche sportelli territoriali nel Lazio per facilitare il lavoro delle produzioni, rendendo l’intero processo più snello e accessibile. Questa iniziativa non solo mira a rendere il Lazio un hub cinematografico di primo piano, ma anche a garantire un supporto concreto a chi desidera realizzare opere audiovisive nel territorio.

In particolare, il supporto si articola in:

  1. Contributi finanziari per le produzioni.
  2. Assistenza logistica e tecnico-organizzativa.
  3. Sportelli territoriali per facilitare l’accesso alle risorse.

formazione e opportunità per i giovani talenti

L’attenzione della Fondazione non si limita però solo alla produzione. Infatti, un altro elemento chiave del progetto è la formazione. La Fondazione Roma Lazio Film Commission intende proporre programmi educativi, workshop e masterclass per giovani talenti della televisione e del cinema, con l’obiettivo di favorire l’ingresso di nuovi professionisti nel mercato del lavoro. In questo senso, la Fondazione collaborerà anche con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, che offrirà corsi gratuiti per formare figure professionali indispensabili nel settore.

Troccoli ha sottolineato l’importanza di investire nei talenti del domani, affinché il cinema italiano possa continuare a evolversi e a prosperare, mettendo in risalto le opportunità di carriera per registi, sceneggiatori e attori, ma anche per le maestranze tecniche, sempre più apprezzate a livello internazionale.

Con la creazione della Fondazione Roma Lazio Film Commission, si apre una nuova era per il cinema della regione, un’opportunità per rilanciare e valorizzare un settore che ha sempre rappresentato un’eccellenza del nostro Paese. La Fondazione si propone di essere un motore di sviluppo, capace di attrarre investimenti e talenti, creando un ambiente fertile per la creatività e l’innovazione. In un contesto in continua evoluzione come quello attuale, la Fondazione si pone come un alleato strategico per tutti coloro che desiderano fare del Lazio il palcoscenico ideale per le loro storie.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

1 ora ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

2 ore ago

Latitante catturato dopo un tentato omicidio nel Ragusano

La recente cattura di Gianfranco Stracquadaini, un latitante ricercato per tentato omicidio nel Ragusano, ha…

4 ore ago

Catania: la condanna del ‘santone’ nel processo per abusi su minori

La recente sentenza emessa dalla seconda sezione penale del Tribunale di Catania ha segnato un…

6 ore ago

D’Angelo: il pioniere del neo-soul ci lascia, ma la sua musica vive per sempre

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…

19 ore ago

L’arte protagonista alla Festa di Roma: da Il falsario a Velazquez

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…

21 ore ago