Categories: Arte

La mostra ‘terreno’ al maxxi l’aquila esplora il legame tra materia e memoria

Questa mattina, presso Palazzo Ardinghelli, è stata inaugurata la nuova mostra del MAXXI L’Aquila intitolata “Terreno – Tracce del disponibile quotidiano”. L’esposizione, curata da Lisa Andreani, offre un percorso multidisciplinare che invita il pubblico a riflettere sul legame tra materia e memoria, utilizzando come punto di partenza il concetto di “disponibile quotidiano” elaborato dallo scrittore e critico Gianni Celati. La mostra si propone di riunire tradizioni culturali e pratiche artistiche, documenti storici e abitudini quotidiane, creando nuovi immaginari collettivi che invitano alla scoperta e alla riscoperta del nostro patrimonio culturale.

L’importanza dell’accesso per la comunità

La Consigliera reggente della Fondazione MAXXI, Emanuela Bruni, ha accolto con entusiasmo l’inaugurazione della mostra, annunciando che l’ingresso al museo sarà gratuito per gli aquilani fino al 4 maggio. “Ospitiamo con grande piacere la nuova mostra – ha affermato Bruni – che rappresenta un’opportunità di riflessione e riscoperta della bellezza e dell’originalità di ciò che, pur apparendo ordinario, è l’espressione vivace dell’ingegno umano”. Questa apertura al pubblico locale dimostra l’impegno del MAXXI di avvicinare e coinvolgere la comunità aquilana, rendendo l’arte e la cultura accessibili a tutti.

Un nuovo significato per il quotidiano

Lisa Andreani, curatrice dell’esposizione, ha approfondito le motivazioni alla base del progetto. “Il disponibile quotidiano – ha sottolineato – è la ricerca del non visto, del registro basso, di ciò che viene dato per scontato”. In questo contesto, la mostra si propone di restituire un nuovo significato alle cose attraverso un orizzonte periferico, in cui la densità minerale degli oggetti e della terra diventa protagonista. La curatrice ha enfatizzato come il senso di meraviglia possa emergere anche da ciò che non è straordinario, permettendo così una narrazione artistica che si sviluppa attraverso il quotidiano.

Valorizzazione della cultura locale

Il direttore artistico del MAXXI, Francesco Stocchi, ha partecipato all’inaugurazione, commentando il valore della mostra per la comunità e il territorio. “Con questa esposizione – ha dichiarato – il museo si propone di valorizzare il passato, il presente e il futuro della nostra terra, offrendo uno spazio di sperimentazione in grado di potenziare i servizi culturali della città”. Stocchi ha sottolineato l’importanza di un approccio sempre più accessibile, che permetta a diversi pubblici di avvicinarsi all’arte e alla cultura.

Un’esperienza artistica unica

Durante la presentazione, è stata realizzata una doppia performance dal vivo di Ramona Ponzini, in collaborazione con il Conservatorio “Alfredo Casella”. Questa fusione di arte visiva e performance musicale ha arricchito ulteriormente l’esperienza della mostra, creando un legame tra diverse forme di espressione artistica e invitando il pubblico a un’interazione più profonda con le opere esposte.

La mostra “Terreno” si distingue per la sua capacità di evocare emozioni e stimolare riflessioni in un contesto di grande bellezza e significato. Attraverso un dialogo tra passato e presente, l’esposizione invita a considerare la quotidianità non come qualcosa di banale, ma come un terreno fertile per la creatività e l’innovazione. Gli artisti coinvolti nella mostra, provenienti da diverse discipline e background, offrono una visione poliedrica della società contemporanea, mettendo in luce come il quotidiano possa diventare fonte di ispirazione e riflessione.

In un momento in cui molte comunità stanno cercando di riprendersi dopo periodi di crisi e sfide, “Terreno” si propone come uno spazio di esplorazione e scoperta, in cui il pubblico può confrontarsi con le tracce della propria storia e della propria identità. La mostra ci ricorda che le cose più semplici e quotidiane possono racchiudere storie straordinarie e significati profondi, invitandoci a guardare oltre l’apparenza e a cogliere la bellezza che ci circonda.

Con un programma ricco di eventi e attività, il MAXXI L’Aquila si conferma come un punto di riferimento per la cultura nella regione, offrendo un palcoscenico per artisti e creatori che desiderano condividere la loro visione con il mondo. La mostra “Terreno” rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di immergersi in un viaggio tra materia e memoria, scoprendo come il quotidiano possa ispirare nuove narrazioni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago