Categories: Arte

La Mostra di Venezia: un motore economico da 712 milioni di euro

La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, fondata nel 1932 come parte della Biennale di Venezia, si è affermata nel tempo come il festival cinematografico più antico e uno degli eventi culturali più influenti a livello globale. Ogni anno, il Lido di Venezia si trasforma in un palcoscenico internazionale, attirando celebrità, registi, critici e appassionati da tutto il mondo. Tuttavia, l’impatto economico di questo evento sulla città di Venezia e sull’Italia è spesso sottovalutato.

Secondo uno studio di Jfc, riportato dall’ANSA, l’82ª edizione della Mostra ha generato benefici economici quantificabili in circa 712 milioni di euro. Di questi, il 9% è rappresentato da benefici di ricaduta immediata. Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc, ha evidenziato come il festival non solo valorizzi l’immagine dell’arte cinematografica italiana nel mondo, ma abbia anche un impatto economico significativo sul territorio. Il valore di visibilità e valorizzazione del brand Venezia è stato stimato in 568 milioni di euro.

Benefici economici immediati

I ricavi diretti legati all’evento superano i 64 milioni di euro, immediatamente percepibili dalle attività locali come ristoranti, hotel e negozi. Queste attività beneficiano dell’afflusso di turisti e professionisti del settore cinematografico. Ecco alcuni aspetti chiave:

  1. Ristoranti: Aumento dei prezzi durante la Mostra per sfruttare l’alta domanda.
  2. Alberghi: Tassi di occupazione che sfiorano il tutto esaurito, con prenotazioni effettuate mesi prima.
  3. Negozi: Incremento delle vendite grazie all’afflusso di visitatori.

Legacy e impatto a lungo termine

Oltre ai benefici immediati, ci sono anche quelli generati dalla legacy di filiera, che ammontano a oltre 39 milioni di euro. Questo valore si riferisce all’impatto a lungo termine della Mostra sulla filiera cinematografica, contribuendo alla crescita di produzioni e eventi correlati a Venezia e in Italia. La Mostra non è solo un evento isolato, ma un catalizzatore per l’industria cinematografica, favorendo collaborazioni tra professionisti del settore.

La visibilità internazionale che la Mostra conferisce a Venezia è inestimabile. Ogni anno, milioni di spettatori seguono le proiezioni e le conferenze stampa in diretta, mentre i media di tutto il mondo coprono l’evento, portando l’immagine di Venezia nelle case di centinaia di milioni di persone. Questo tipo di esposizione non solo mantiene viva l’immagine della città come meta turistica, ma stimola anche investimenti e iniziative culturali.

Ruolo sociale e culturale

La Mostra di Venezia ha anche un ruolo sociale importante, offrendo una piattaforma per raccontare storie di diverse culture e affrontare temi sociali e politici attraverso il cinema. Molti film presentati al festival trattano questioni rilevanti, stimolando dibattiti e riflessioni tra il pubblico. Questo arricchisce l’esperienza del festival e promuove una maggiore consapevolezza verso temi globali.

In sintesi, la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è molto più di un semplice festival di film. Con benefici economici stimati in oltre 712 milioni di euro, rappresenta un esempio di come la cultura e l’economia possano lavorare insieme per il bene di una comunità e di un’intera nazione, promuovendo al contempo la creatività e il dialogo sociale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il rifugio atomico: la nuova serie avvincente dei creatori de La Casa di Carta su Netflix

Il 19 settembre segnerà il debutto su Netflix di "Il rifugio atomico", una nuova serie…

6 ore ago

Il comandante regionale dei Carabinieri esplora l’ex rifugio di Riina

Il recente incontro del generale di brigata Ubaldo Del Monaco, comandante della legione carabinieri "Sicilia",…

7 ore ago

Pausini: la creatività umana supera l’IA generativa

Nell'era della digitalizzazione, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra vita, rendendo…

11 ore ago

Tragedia a Palermo: due giovani perdono la vita in un incidente in moto

La scorsa notte, un tragico incidente stradale ha scosso la città di Palermo, portando via…

13 ore ago

Il centesimo Micam: un viaggio attraverso la storia della calzatura a Fieramilano

Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho è diventato il centro nevralgico della moda…

14 ore ago

Camilleri e il suo dialetto: un viaggio tra celebrazione e sfide linguistiche

Andrea Camilleri, autore di fama mondiale e creatore dell’amatissimo commissario Montalbano, ha segnato profondamente la…

18 ore ago