Categories: Spettacolo e Cultura

La magia della pittura: la passione del poeta dell’adone

L’arte barocca rappresenta un periodo di straordinaria ricchezza artistica e culturale, in cui diverse forme di espressione si sono unite per dare vita a opere di grande bellezza e complessità. In questo contesto, Giovan Battista Marino emerge come una figura centrale, non solo per il suo impatto sulla poesia barocca, ma anche per il suo profondo legame con il mondo della pittura. L’articolo di Francesca Chiri ci introduce alla mostra “Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione”, che si svolgerà alla Galleria Borghese dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025. Questa esposizione offre un’opportunità unica per esplorare il connubio tra poesia e arte visiva, evidenziando la passione di Marino per la pittura.

L’eredità di Giovan Battista Marino

Nato nel 1569 e scomparso nel 1625, Marino è celebre per il suo poema “Adone”, che narra l’amore tra Adone e Venere. Tuttavia, il suo lascito comprende anche “La Galeria”, una collezione di 624 componimenti poetici dedicati a opere d’arte, che testimoniano la sua abilità di intrecciare parole e immagini. In questi testi, la poesia diventa uno strumento per esaltare la bellezza delle immagini, siano esse reali o immaginarie.

Un progetto ambizioso alla Galleria Borghese

La Galleria Borghese ha intrapreso un progetto ambizioso per omaggiare Marino non solo come poeta, ma anche per esplorare il suo amore per la pittura. L’esposizione, curata da Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza, si propone di creare un dialogo tra le opere della grande arte rinascimentale e barocca e i testi di Marino. Le opere esposte includeranno capolavori di artisti come Tiziano, Tintoretto, Correggio e i Carracci, in grado di evocare le rime del poeta e di offrire un’esperienza immersiva per il visitatore.

Le sezioni della mostra

La mostra si articola in cinque sezioni, ognuna delle quali offre una prospettiva unica sull’interazione tra poesia e pittura:

  1. Poesia e pittura nel Seicento: Introduzione a Giovan Battista Marino.
  2. La Galeria: Analisi di come Marino utilizzi la poesia per riflettere sulle opere d’arte.
  3. Strage degli Innocenti: Approfondimento su opere di Guido Reni, Giovanni Battista Paggi, Pietro Testa e Nicolas Poussin, dove l’arte visiva si fonde con la narrazione poetica.
  4. Adone: Esplorazione del mito di Adone, simbolo di bellezza e fragilità, attraverso capolavori di Palma il Giovane, Scarsellino e Poussin.

Un invito alla scoperta

La mostra, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, non solo celebra Giovan Battista Marino come poeta, ma riscopre anche il suo ruolo fondamentale nel panorama culturale del Seicento. La sua abilità di intrecciare bellezza poetica e arte figurativa è un aspetto che merita di essere esplorato e valorizzato. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’interazione tra le diverse forme d’arte e sul loro potere di evocare emozioni e significati.

In conclusione, la Galleria Borghese, attraverso questa mostra, non solo rende omaggio a un grande poeta dell’epoca barocca, ma offre anche un’esperienza immersiva che invita il visitatore a riscoprire il fascino della pittura e della poesia. La meravigliosa passione di Marino per l’arte diventa un ponte tra passato e presente, un invito a esplorare la bellezza che ci circonda e a riconoscere l’importanza del dialogo tra le diverse forme espressive.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Laveno Mombello celebra il suo cittadino onorario con un tocco di ‘Taaac!’

Laveno Mombello ha recentemente onorato Renato Pozzetto, uno dei più amati attori della commedia italiana,…

2 ore ago

Vela e legalità: la Lega navale celebra Libero Grassi con tre barche simboliche

La Lega Navale Italiana celebra un evento di grande significato, commemorando il 34° anniversario dell’assassinio…

16 ore ago

Un affascinante negozio di ceramiche svelato nell’antica Himera

Recenti scoperte archeologiche hanno riacceso l'interesse per l'antica colonia greca di Himera, situata nella provincia…

17 ore ago

Weekend di arte: da Casanova a D’Agostino, le mostre da non perdere

L'arte ha il potere di trasportarci in mondi nuovi, di farci riflettere e di raccontare…

18 ore ago

Un viaggio musicale tra Giappone e Usa con l’Orchestra Cherubini

L'autunno si preannuncia ricco di eventi e opportunità per le formazioni da camera dell'Orchestra Giovanile…

20 ore ago

Yunchan Lim incanta il Petruzzelli con il suo debutto italiano in orchestra

Il prossimo 29 agosto, alle ore 20.30, il Teatro Petruzzelli di Bari sarà il palcoscenico…

21 ore ago