Categories: Eventi

La magia della musica a Borgate dal Vivo: da Diodato a Bollani

L’estate in Val di Susa si prepara a risuonare di note straordinarie con la decima edizione di Borgate dal Vivo, un festival che ogni anno attira artisti di fama e appassionati di musica e cultura. Da Diodato a Stefano Bollani, passando per nomi illustri come Trilok Gurtu, Raphael Gualazzi e Malika Ayane, il calendario del festival promette di offrire un’esperienza unica e coinvolgente. In programma dal 27 giugno al 31 agosto, il festival si svolgerà in diciannove comuni e spazi suggestivi, spaziando tra le province di Torino e Cuneo.

La valorizzazione delle borgate

Il festival Borgate dal Vivo rappresenta un’importante iniziativa culturale, pensata per valorizzare le piccole borgate e i siti storici della Val di Susa. Tra le location più affascinanti troviamo:

  1. Arena romana di Susa – un viaggio nel tempo.
  2. Forte di Exilles – simbolo della storia militare della regione.
  3. Ex caserma Musso di Saluzzo – un luogo ricco di fascino e storia.
  4. Parco Robinson di Almese e Arena delle Alpi di Venaus – palcoscenici ideali per concerti indimenticabili.

Un festival che va oltre la musica

Il festival non si limita alla musica. La prosa avrà un ruolo fondamentale, con la partecipazione di nomi di spicco come Massimo Recalcati, Ascanio Celestini e Andrea Pennacchi. Questi artisti porteranno sul palco riflessioni e narrazioni che si intrecciano con le melodie della musica, creando un’atmosfera di condivisione e scambio culturale.

La direzione artistica di Alberto Milesi ha un ruolo cruciale nel delineare l’identità del festival. Sotto la sua guida, Borgate dal Vivo si evolve e si arricchisce di proposte innovative. Tra queste, spicca Borgate in cammino, un’iniziativa che combina trekking e narrazione, permettendo ai partecipanti di scoprire il territorio e ascoltare le storie che hanno caratterizzato la Valle.

Sostenibilità e nuove generazioni

Un’altra importante novità di quest’anno è GeneraZione Borgate, un progetto dedicato a giovani artisti sotto i 35 anni, il cui obiettivo è dare spazio e visibilità a nuove voci emergenti. Sostenuto dal bando Siae “Per chi crea”, questo programma prevede la partecipazione di cantautrici come Erica Mou, Anna Castiglia, Caterina Cropelli e Irene Buselli, che porteranno freschezza e innovazione nel panorama musicale del festival.

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, Borgate dal Vivo ha ottenuto il riconoscimento Eco Certified Events di Legambiente, attestando il suo impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e nell’incremento della sostenibilità economica e sociale.

Il festival non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio viaggio esperienziale che invita a esplorare la Val di Susa in tutte le sue sfaccettature. Ogni concerto, ogni spettacolo di prosa, ogni camminata è un’opportunità per immergersi nella bellezza del paesaggio montano e nella ricchezza della cultura locale.

Con oltre trenta eventi in programma e un centinaio di artisti in scena, Borgate dal Vivo si conferma come uno dei festival più importanti dell’estate italiana, un appuntamento da non perdere per chi ama la musica e la cultura in un contesto naturale straordinario. La Val di Susa, con i suoi panorami mozzafiato e la sua storia millenaria, diventa così il palcoscenico ideale per celebrare la creatività e l’arte.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Incendio nell’Ennese: il vicesindaco lancia un appello alla prudenza

Negli ultimi giorni, la provincia di Enna è stata colpita da incendi devastanti che hanno…

28 minuti ago

Arturo svela i segreti di Brachetti sul palcoscenico del Verdi di Pordenone

Domani sera, alle 21, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà un evento molto atteso nella…

1 ora ago

Scopri l’Abruzzo: itinerari personalizzati con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

L'Abruzzo, una delle regioni italiane più affascinanti e ricche di biodiversità, sta vivendo una vera…

4 ore ago

Settembre segna il ritorno del CampBus nelle scuole: un’opportunità imperdibile!

Riparte a settembre CampBus, il laboratorio digitale itinerante del Corriere della Sera, dedicato agli studenti…

6 ore ago

Capalbio Libri: un festival dedicato al piacere della lettura torna a incantare

La Maremma si prepara a vivere un evento straordinario con la diciannovesima edizione di "Capalbio…

6 ore ago

Temperature in calo: cosa aspettarsi in Sicilia nei prossimi giorni

Questa mattina, la Sicilia ha registrato una leggera diminuzione delle temperature, con valori che si…

8 ore ago