Categories: Arte

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L’inaugurazione della mostra “The Lens of Time – La storia degli occhiali in Italia” a Venezia segna una celebrazione del patrimonio artigianale e dell’innovazione italiana. Questo evento, presentato a Palazzo Flangini, è stato realizzato dall’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale e sostenuto dalla Fondazione di Venezia e dalla Fondazione M9. La mostra racconta l’evoluzione degli occhiali, un accessorio che ha trasformato la sua funzione da semplice “pietra della lettura” a simbolo di moda e status.

Il cuore della produzione di occhiali

L’Italia, e in particolare la regione del Veneto, è riconosciuta come il centro della produzione mondiale di occhiali. La mostra offre un’opportunità unica per esplorare questo settore, presentando oltre 100 pezzi tra cui occhiali storici, modelli contemporanei e opere d’arte che riflettono la creatività degli artigiani italiani. I visitatori possono ammirare una selezione di oggetti dal ricco patrimonio del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, una località storicamente legata alla produzione di occhiali, e dalle collezioni private di noti esperti del settore.

Un percorso attraverso la storia

La mostra si snoda lungo un percorso che abbraccia secoli di storia. Gli occhiali hanno origini che risalgono al XIII secolo, quando venivano utilizzati principalmente per la lettura. Da allora, la loro funzione e il loro design sono evoluti, adattandosi alle esigenze delle diverse epoche. I visitatori possono osservare i cambiamenti nei materiali utilizzati per la produzione degli occhiali, dai seguenti:

  1. Vetro delle prime lenti
  2. Celluloide
  3. Titanio e resine biodegradabili

Questa evoluzione illustra l’abilità degli artigiani italiani nel combinare tradizione e modernità.

Riflessioni sull’identità culturale

La presidente di ANFAO, Lorraine Berton, ha sottolineato l’importanza culturale di questa esposizione, affermando che “non è solo la storia dell’occhiale, ma la storia delle genti di Belluno”. Questa affermazione evidenzia la connessione tra la produzione di occhiali e l’identità culturale della comunità locale. Belluno è un centro nevralgico per l’industria ottica, con una lunga tradizione di artigianato.

Oltre ai pezzi storici, la mostra include installazioni artistiche che reinterpretano il concetto di occhiale in chiave contemporanea, stimolando la riflessione su come gli occhiali possano rappresentare un accessorio di moda e un elemento di espressione personale. La fusione tra arte e design è un tema ricorrente, invitando i visitatori a considerare gli occhiali come oggetti che trascendono la mera funzionalità.

Durante la mostra, sono previsti eventi collaterali, tra cui conferenze e workshop, per approfondire temi legati alla storia degli occhiali e ai materiali innovativi utilizzati oggi. Questi incontri coinvolgeranno un pubblico variegato, dagli appassionati di design agli studenti, fino ai professionisti del settore ottico.

In conclusione, la mostra “The Lens of Time” rappresenta un’importante occasione per celebrare il valore del saper fare italiano e l’ingegno che ha reso l’Italia un leader nel campo della produzione di occhiali. Attraverso un percorso che unisce storia, arte e innovazione, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire non solo l’evoluzione di un oggetto quotidiano, ma anche il legame profondo tra un’intera comunità e il proprio patrimonio culturale. Venezia, con il suo fascino e la sua storia di scambi culturali, si conferma come una cornice ideale per ospitare questa celebrazione dell’eccellenza italiana.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

9 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

11 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

12 ore ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

13 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

16 ore ago

David di Donatello: una cerimonia indimenticabile al Quirinale

La cerimonia di presentazione dei candidati alla 70ª edizione dei Premi David di Donatello si…

18 ore ago