Categories: Spettacolo e Cultura

La magia de il corsaro di verdi inaugura la stagione d’opera al petruzzelli

Il 17 gennaio 2025 alle 20.30, il Teatro Petruzzelli di Bari darà il via alla sua nuova stagione d’opera e balletto con un’opera di grande rilevanza: “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi. Questo capolavoro non solo evidenzia il genio del compositore, ma offre anche una trama avvincente che promette di incantare il pubblico. La produzione è realizzata in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro Regio di Parma, garantendo un’esperienza di alta qualità.

la regia e la direzione musicale

La regia è affidata a Lamberto Puggelli, un artista di grande esperienza, che porterà una visione contemporanea a quest’opera classica. La sua interpretazione sarà ripresa da Grazia Pulvirenti, assicurando una continuità artistica. Sotto la direzione musicale di Stefano Montanari, l’orchestra del Teatro Petruzzelli offrirà un’esecuzione di alta qualità, capace di trasmettere l’intensità emotiva e la ricchezza di orchestrazione che caratterizzano le opere di Verdi.

il cast di cantanti

Il cast di cantanti include artisti di grande rilievo:

  1. Rame Lahaj nel ruolo di Corrado (quattro repliche)
  2. Zizhao Guo come sostituto di Corrado
  3. Guanqun Yu nel ruolo di Medora
  4. Benedetta Torre come sostituto di Medora
  5. Vladimir Stoyanov nel ruolo di Seid
  6. Luca Galli come sostituto di Seid
  7. Salome Jicia e Carmen Lopez nei ruoli di Gulnara

Questi artisti interpreteranno i loro ruoli con passione, contribuendo a rendere “Il Corsaro” un’esperienza indimenticabile.

un’opera di drammaticità e passione

“Il Corsaro” si distingue per la sua drammaticità e le emozioni forti. La trama, basata su un poema di Lord Byron, racconta le avventure di Corrado, Medora e il pascià Seid. Le storie di amori intensi e battaglie si intrecciano in un affresco romantico che riflette le tensioni del periodo. Le scenografie di Marco Capuana e i costumi di Vera Marzot creeranno un’atmosfera visiva coinvolgente, mentre il disegno luci di Andrea Borelli completerà l’esperienza sensoriale.

Le repliche di “Il Corsaro” si svolgeranno il 18 gennaio alle 18, il 19 gennaio alle 18, il 21 gennaio alle 20.30 e il 23 gennaio alle 18, offrendo molteplici opportunità per assistere a questo straordinario evento culturale. Con “Il Corsaro”, il Teatro Petruzzelli riafferma il suo ruolo di punto di riferimento per l’opera in Italia, invitando tutti gli appassionati a immergersi in un viaggio tra le onde del mare, i battiti del cuore e le sfide dell’amore. La stagione d’opera 2025 si preannuncia ricca di emozioni e sorprese, a partire da questo primo, attesissimo appuntamento.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tragedia nel Messinese: il dolore di Meloni per il giovane ucciso

Messina, 10 giugno – Giuseppe, un ragazzo di sedici anni, è stato ucciso domenica sera…

8 ore ago

Capodimonte: un viaggio attraverso le nuove acquisizioni da Carlo di Borbone a Del Po

Napoli, 3 novembre 2023 – Tre nuovi capolavori si aggiungono da domani alle collezioni del…

11 ore ago

Tragedia nel Messinese: un sedicenne perde la vita in un agguato di fuoco

Capizzi (Messina), 13 giugno 2024 – Un ragazzo di 16 anni, Giuseppe Di Dio, è…

17 ore ago

Palermo travolge il Pescara con un clamoroso 5-0 al ‘Barbera’

Palermo, 12 novembre 2023 – Il Palermo dilaga e travolge il Pescara 5-0 davanti a…

20 ore ago

L’eredità di Pier Paolo Pasolini: cinquant’anni dopo l’omicidio che ha scosso l’Italia

Roma, 2 novembre 2025 – Cinquant’anni sono passati da quella notte in cui Pier Paolo…

1 giorno ago

Ossa misteriose nel fossato: il cimitero di Catania sotto sequestro

Catania, 12 giugno 2024 – I carabinieri hanno messo sotto sequestro diverse zone del cimitero…

1 giorno ago