Categories: News locali Sicilia

La lucertola Eolie fa ritorno a Salina: nasce un centro di allevamento a Malfa

Dopo sei mesi trascorsi al Bioparco di Roma, le coppie di Podarcis raffonei, comunemente conosciute come lucertole delle Eolie, sono finalmente tornate nel loro habitat naturale. Questi esemplari sono stati selezionati come potenziali riproduttori per contribuire all’incremento della popolazione di questa specie a rischio di estinzione. Il trasferimento a Salina, avvenuto venerdì scorso, segna un passo fondamentale per la conservazione di questa lucertola endemica, simbolo della biodiversità delle Isole Eolie.

il nuovo centro di allevamento a malfa

Il nuovo centro di allevamento, situato nel comune di Malfa, è stato progettato con l’obiettivo di garantire un ambiente idoneo per la riproduzione e la crescita delle lucertole. La sua inaugurazione, prevista per il 2 giugno, rappresenta un momento di grande importanza non solo per la comunità locale, ma anche per l’intero ecosistema dell’arcipelago eoliano. Il progetto è parte integrante del programma europeo Life Eolizard, dedicato alla salvaguardia di una delle lucertole più minacciate del Mediterraneo.

collaborazione scientifica

Il progetto Life Eolizard è supportato da un partenariato scientifico di alto livello che include:

  1. Università degli Studi di Roma Tre (coordinatore)
  2. Associazione Triton Ets
  3. Università degli Studi dell’Aquila
  4. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  5. Fondazione Bioparco di Roma
  6. Comune di Malfa
  7. Università di Milano Statale
  8. Associação Biopolis del Portogallo
  9. Laboratorio di Biometria e Biologia Evoluzionistica (LBEE) del CNRS in Francia

Questa rete di collaborazione multidisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide legate alla conservazione della biodiversità.

gestione del centro e eventi di sensibilizzazione

La gestione del centro di allevamento a Malfa sarà affidata a Simone Di Mauro, un veterinario con una vasta esperienza nella cura dei rettili, in collaborazione con Daniele Macale, il responsabile del rettilario del Bioparco di Roma. La struttura è stata progettata per rispondere alle esigenze specifiche delle lucertole, assicurando loro condizioni ottimali per la riproduzione e lo sviluppo, in un contesto controllato e sicuro.

L’inaugurazione del centro coincide con una settimana di eventi dedicati alla comunità eoliana, sottolineando l’importanza della partecipazione della popolazione locale nella conservazione della fauna selvatica. Il 3 e 4 giugno, Salina sarà sede di un evento di networking internazionale incentrato sulla conservazione della biodiversità insulare. Durante questi due giorni, erpetologi, biologi, ricercatori e partner dei progetti Life di tutta Europa si riuniranno per discutere strategie e approcci pratici per affrontare le minacce alla biodiversità, come le specie invasive e il cambiamento climatico.

Inoltre, il 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, si terrà un evento aperto al pubblico per presentare ufficialmente il progetto Life Eolizard. Questo evento avrà un’importante valenza divulgativa, con momenti di interazione e scambio di informazioni scientifiche.

La comunità di Malfa e le Isole Eolie nel loro complesso stanno dimostrando un forte impegno nella tutela della biodiversità locale. L’arrivo delle lucertole delle Eolie rappresenta non solo un passo importante per la specie in via di estinzione, ma anche un’opportunità per promuovere la consapevolezza ecologica e il turismo sostenibile nella regione. La sinergia tra ricerca scientifica, educazione e cultura è essenziale per garantire un futuro sostenibile per queste affascinanti creature e il loro ecosistema.

Il progetto Life Eolizard non è solo un’iniziativa di conservazione, ma un esempio di come la comunità possa unirsi per affrontare le sfide ambientali. Con l’approccio giusto, è possibile creare un ambiente in cui le specie minacciate possono prosperare nuovamente, contribuendo così alla ricchezza della biodiversità mediterranea. La storia della lucertola delle Eolie è un monito e un’opportunità: preservare ciò che è unico e prezioso per le generazioni future.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il Museo Diocesano di Bergamo apre le porte della sua nuova sede il 27 settembre

Il 27 settembre rappresenta una data cruciale per la cultura e la storia di Bergamo,…

10 minuti ago

Le grandi storie di wedotv sbarcano su tivùsat

L'universo televisivo italiano si arricchisce costantemente di nuove offerte e opportunità per il pubblico. In…

3 ore ago

Rocco Hunt celebra il successo di Oh Ma e il legame con Caserta

Rocco Hunt, il giovane rapper e cantautore di origini salernitane, ha recentemente espresso la sua…

5 ore ago

Ristoratore arrestato per potenziamento della droga con agenti chimici

Una recente operazione antidroga ha portato all'arresto di un ristoratore di 38 anni, originario del…

6 ore ago

Fiamme a Palermo: tre auto distrutte in un misterioso rogo

Nella serata di ieri, Palermo ha vissuto un episodio di vandalismo preoccupante, con tre automobili…

19 ore ago

Il festival La notte della Taranta: un viaggio musicale da non perdere

Il Salento si prepara a vivere un agosto all’insegna della musica, della danza e della…

20 ore ago