Categories: Arte

La gnam si evolve: arriva la nuova c contemporanea

La cultura e l’arte sono in continua evoluzione, e le istituzioni che le rappresentano devono necessariamente adattarsi ai cambiamenti del contesto sociale e culturale in cui operano. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, comunemente conosciuta come Gnam, ha intrapreso un percorso di rebranding, restituendo centralità alla sua vocazione contemporanea e rinnovando la propria immagine. L’acronimo Gnam, che risuona nelle menti di artisti, studiosi e cittadini, viene ora arricchito dalla lettera “C”, simbolo di un nuovo percorso che abbraccia anche l’arte contemporanea.

L’importanza del rebranding

Nel corso degli ultimi otto anni, il museo ha visto il proprio nome ufficiale, “La Galleria Nazionale”, scivolare nell’ombra. Nonostante la sua importanza storica, il nome non era riuscito a radicarsi nel patrimonio culturale collettivo. La stampa, le televisioni e il pubblico continuano a riferirsi a questo prestigioso istituto con l’acronimo Gnam, testimoniando il legame con una tradizione artistica che affonda le radici nel passato. L’idea di rebranding nasce anche dalla necessità di chiarire l’identità del museo, distinguendolo dalle altre gallerie nazionali che fanno parte del sistema MIC (Musei in Comune).

Una nuova visione

La direttrice della Galleria, Cristina Mazzantini, ha dichiarato che l’obiettivo è di evolvere il posizionamento storico del museo, facendolo percepire come un ente più giovane e dinamico. Il progetto ha preso forma attraverso un lavoro di squadra che ha valutato diverse proposte per il nuovo logo e l’identità visiva. La scelta finale è ricaduta sul progetto di Lorenzo Marini, il quale ha reinterpretato l’acronimo Gnam aggiungendo la lettera “C” per “contemporaneo”.

Il nuovo logo e la sua simbologia

Il nuovo logo – ora Gnam-C – è un simbolo di questa trasformazione. La lettera “C”, realizzata pittoricamente e distinta dalle altre lettere, rappresenta non solo la contemporaneità, ma anche la dinamicità e l’inclusività che il museo intende promuovere.

  1. Carattere tipografico semplice per “Gnam”.
  2. “C” rossa, artistica e diversa, crea un contrasto visivo.
  3. Riflette il dialogo tra tradizione e innovazione.

Questo approccio mira a rendere il logo non solo rappresentativo, ma anche evocativo, capace di attrarre l’attenzione e stimolare la curiosità del pubblico.

La Galleria ha coinvolto otto studi di architettura, grafica e design per sviluppare questa nuova identità visiva, progettando un’immagine fresca e al passo con i tempi. La scelta di Marini non è solo estetica, ma rappresenta una strategia ben precisa: valorizzare un patrimonio ricco e variegato, mentre si apre alla creatività contemporanea.

Creare un ponte tra generazioni

Un aspetto interessante del rebranding è l’idea di creare un ponte tra generazioni. La Galleria non vuole essere solo un luogo di conservazione del passato, ma un centro di attrazione per artisti emergenti e per le nuove tendenze del panorama artistico contemporaneo. Attraverso mostre, eventi e iniziative, la Gnam-C intende coinvolgere il pubblico più giovane, creando un dialogo interattivo che favorisca la partecipazione e la fruizione attiva dell’arte.

In un mondo in cui l’arte deve confrontarsi con nuove forme di espressione e comunicazione, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si propone come un punto di riferimento capace di rinnovarsi e di rimanere al passo con i tempi. La scelta di riappropriarsi della “C” di contemporaneo è un gesto simbolico, che sottolinea l’importanza di una visione inclusiva e aperta, in grado di abbracciare le sfide e le opportunità del presente.

Il nuovo logo non è solo un cambiamento estetico, ma rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti. La Galleria, ora Gnam-C, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, un capitolo che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. In questo modo, l’arte continua a vivere, evolversi e dialogare con il mondo, diventando un veicolo di innovazione e creatività.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

2 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

3 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

3 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

5 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

6 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

9 ore ago