Categories: News locali Sicilia

La giuria di qualità della prima edizione di Strega Saggistica svela i suoi segreti

Con l’annuncio ufficiale della Giuria di qualità, la prima edizione del Premio Strega Saggistica entra nel vivo, rappresentando un’importante iniziativa per celebrare l’eccellenza della saggistica contemporanea. Questo prestigioso premio si propone di premiare un’opera che si distingue per la sua qualità e il suo contributo al dibattito culturale. Le cinque opere in gara, selezionate con cura, offrono una varietà di temi e approcci, riflettendo le sfide e le trasformazioni del nostro tempo.

Le opere nominate

Le opere nominate per questa edizione del Premio Strega Saggistica includono titoli di autori di spicco:

  1. Alessandro Aresu – “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli): un saggio che esplora come l’intelligenza artificiale stia plasmando le dinamiche geopolitiche globali. La sua analisi offre uno sguardo critico sulle implicazioni etiche e politiche dell’AI, un tema di crescente attualità nel dibattito pubblico.

  2. Anna Foa – “Il suicidio di Israele” (Laterza): affronta una questione delicata e controversa, analizzando le tensioni interne ed esterne che caratterizzano lo stato israeliano. Il libro stimola una riflessione profonda sulle sfide che Israele deve affrontare in termini politici, culturali e sociali.

  3. Vittorio Lingiardi – “Corpo, umano” (Einaudi): un’opera che indaga la complessità dell’identità umana attraverso la lente della psicologia e della filosofia. Lingiardi invita a riflettere sul rapporto tra corpo e mente, tematica centrale nel dibattito culturale contemporaneo.

  4. Simone Pieranni – “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” (Mondadori): si proietta nel futuro per esplorare le possibili evoluzioni socio-economiche e culturali dell’Asia e il loro impatto sul mondo, offrendo un approccio innovativo per comprendere le sfide globali.

  5. Luigi Zoja – “Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento” (Bollati Boringhieri): un saggio che ripercorre la storia culturale italiana attraverso le narrazioni che l’hanno caratterizzata, offrendo una lettura critica dell’identità nazionale.

La giuria e il comitato scientifico

A selezionare il vincitore di questa prima edizione del premio ci sarà una giuria di qualità composta da cinquantacinque membri, scelti tra le personalità più illustri del panorama culturale, accademico e giornalistico italiano. Tra i nomi di spicco troviamo storici, filosofi e giornalisti, come Alessandro Barbero e Daria Bignardi.

Il comitato scientifico, composto da dieci esperti tra cui Paolo Benanti e Carlo Cottarelli, garantirà un’analisi approfondita e imparziale delle opere in competizione, conferendo al premio un ulteriore livello di credibilità.

Il processo di selezione e la cerimonia di premiazione

A partire dal 22 maggio, i giurati potranno accedere all’area di voto online per esprimere la loro preferenza per uno dei libri in gara. Questo processo democratico di selezione è fondamentale per coinvolgere attivamente i membri della giuria nella scelta dell’opera vincitrice. La proclamazione del vincitore avverrà il 20 giugno, durante la cerimonia di premiazione che si terrà nell’ambito del Taobuk-Taormina International Book Festival, giunto alla sua XV edizione.

La cerimonia vedrà anche la presenza di Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale, premiata per il suo lavoro di grande rilevanza. Applebaum, giornalista e saggista di fama mondiale, ha vinto il Premio Pulitzer nel 2004 e il suo libro “Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo” (Mondadori, 2024) è un’analisi incisiva delle moderne forme di autoritarismo.

La prima edizione del Premio Strega Saggistica si presenta quindi come un’importante iniziativa per valorizzare e promuovere la saggistica di qualità, offrendo uno spazio di riflessione e discussione su tematiche attuali e cruciali per la nostra società. Con un roster di opere e autori così prestigiosi e una giuria di esperti, il premio si propone di diventare un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

5 ore ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

6 ore ago

Ambra: il mio passato tra verità e mistero

Castiglione della Pescaia, un affascinante comune della Maremma toscana, ha recentemente ospitato Ambra Angiolini, una…

7 ore ago

Fincantieri presenta il nuovo traghetto per la Regione siciliana: il varo è imminente

Manca poco meno di un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per…

10 ore ago

Palermo inarrestabile: la vittoria schiacciante contro la Reggiana

Il Palermo ha iniziato il suo cammino nel campionato di Serie B con una prestazione…

15 ore ago

Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti

La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo…

1 giorno ago