Categories: Eventi

La fila infinita per scoprire il mistero dei florio

Negli ultimi anni, l’interesse per la famiglia Florio è aumentato notevolmente, grazie al best seller “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci e alla serie televisiva di successo diretta da Paolo Genovese. Queste opere raccontano l’ascesa e il declino di una delle famiglie più influenti della Sicilia, portando a una riscoperta della loro eredità culturale e storica. Di conseguenza, il cimitero monumentale di Santa Maria di Gesù, dove riposano le spoglie dei Florio, è diventato un luogo di pellegrinaggio per ammiratori e curiosi.

La scorsa settimana, oltre 1200 visitatori si sono presentati al cimitero per rendere omaggio ai Florio, formando una lunga coda che si snodava tra le tombe monumentali. L’atmosfera era carica di rispetto e ammirazione, mentre i partecipanti ascoltavano storie affascinanti sulla vita di Ignazio, Vincenzo e Franca Florio. Questo evento è stato reso possibile grazie all’iniziativa del Comune di Palermo, in collaborazione con l’associazione Le Vie dei Tesori, che ha organizzato visite guidate all’interno della cappella, un vero e proprio gioiello architettonico.

la cappella dei florio: un’opera d’arte

La cappella dei Florio è un’opera d’arte in sé, decorata con affreschi e ornamenti che raccontano la grandezza di una famiglia che ha segnato profondamente la storia siciliana. Durante le visite, i partecipanti hanno potuto:

  1. Ammirare le prime lapidi con i nomi dei membri della famiglia.
  2. Scattare foto davanti alla statua del leone che vigila sulla cappella.
  3. Ascoltare storie affascinanti sulla vita e le imprese dei Florio.

Questo simbolo, che rappresenta la forza e la nobiltà, è diventato un punto di riferimento per chi desidera immortalare la propria visita.

un evento di successo

Alida Fragale, storica dell’arte e presidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori, ha curato il percorso guidato, collaborando con esperti come Mauro Costa della Biblioteca Sciascia e il docente di Storia dell’arte Pierfrancesco Palazzotto. In aggiunta, l’attrice Stefania Blandeburgo ha interpretato il ruolo di un’antenata della baronessa di Carini, Laura Lanza, raccontando le conversazioni con donna Franca Florio nell’Aldilà. Questa narrazione ha aggiunto un elemento di mistero e fascino, catturando l’attenzione di tutti.

La partecipazione massiccia a questo evento dimostra quanto il cimitero di Santa Maria di Gesù possa diventare un importante polo turistico. Il progetto, avviato con la firma di un protocollo d’intesa tra vari enti, è un chiaro segnale della volontà di valorizzare il patrimonio culturale e storico della città. L’assessore al Turismo Alessandro Anello e il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello, hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che non solo celebrano la storia, ma promuovono anche un turismo consapevole e rispettoso.

un futuro di valorizzazione

Il progetto prevede anche la rinascita del convento di San Benedetto il Moro, devastato da un incendio due anni fa. Le visite guidate condotte dai volontari del quartiere hanno suscitato un grande interesse, dimostrando come la comunità locale possa giocare un ruolo fondamentale nel preservare e raccontare la propria storia. Il cimitero, quindi, non è solo un luogo di sepoltura, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, dove la storia siciliana si intreccia con le vite delle persone che l’hanno vissuta.

Il successo di questa iniziativa ha anche messo in luce la necessità di ulteriori interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della città. Gli organizzatori hanno già in programma di ampliare l’offerta turistica, includendo nuove visite, eventi e attività culturali che possano coinvolgere residenti e turisti. La storia dei Florio, con le sue luci e ombre, continua a ispirare e affascinare, e il mausoleo rappresenta un punto di partenza per un viaggio attraverso la storia della Sicilia e delle sue famiglie illustri.

In questo contesto, il cimitero di Santa Maria di Gesù si presenta come un luogo di riflessione e scoperta, dove il passato si intreccia con il presente. La lunga fila di visitatori, tutti desiderosi di conoscere di più sulla famiglia Florio, è una testimonianza di quanto la memoria storica possa essere viva e coinvolgente. La storia dei Florio non è solo un racconto di successi imprenditoriali, ma è anche un racconto di passione, amore e dedizione, che continua a vivere nel cuore di chi visita il mausoleo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

9 minuti ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

3 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

5 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

8 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

20 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

21 ore ago