Categories: News locali Sicilia

La famiglia horacio majorana dona un monitor al policlinico di catania

Un gesto di grande umanità e solidarietà ha caratterizzato la recente donazione di un monitor multiparametrico all’Unità Operativa Complessa di Pediatria del Policlinico di Catania. Questo dispositivo, fondamentale per il monitoraggio dei parametri vitali dei piccoli pazienti, è stato donato dai familiari dell’appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri Horacio Majorana, tragicamente scomparso nella strage di Nassiriya, in Iraq, nel novembre del 2003.

La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza di diverse figure rappresentative del Policlinico e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. I fratelli di Majorana, Ettore e Patricia, hanno avuto l’onore di consegnare il monitor al direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria, Martino Ruggieri. Hanno partecipato anche il coordinatore infermieristico Antonio Petronio e il segretario della Sezione di Catania dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Tino Morabito, che ha portato i saluti del presidente della Sezione Generale, Ettore Mastrojeni. La Benemerita Rosa Verga ha anch’essa partecipato all’evento, sottolineando l’importanza della donazione.

La donazione di questo apparecchio è stata accolta con grande gratitudine dai rappresentanti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, i quali hanno espresso un sincero ringraziamento ai familiari di Horacio Majorana per il gesto di sensibilità e solidarietà verso i pazienti più giovani. “La generosa donazione rappresenta un atto di grande valore, in quanto contribuisce a migliorare l’assistenza sanitaria rivolta ai bambini”, hanno affermato. Questo gesto è un chiaro segnale di come la comunità si unisca per garantire che i più vulnerabili ricevano le cure adeguate.

L’importanza del monitor multiparametrico

Il monitor multiparametrico donato sarà utilizzato per valutare parametri vitali cruciali come:

  1. Pressione arteriosa
  2. Frequenza cardiaca
  3. Traccia elettrocardiografica
  4. Saturazione di ossigeno

La sua importanza è evidente, poiché consentirà agli operatori sanitari di effettuare interventi rapidi e precisi nel monitoraggio della salute dei piccoli degenti. In un ambiente ospedaliero, dove ogni secondo conta, avere la possibilità di rilevare in tempo reale le condizioni di salute dei pazienti è fondamentale per garantire la loro sicurezza e benessere.

La memoria di Horacio Majorana

La figura di Horacio Majorana, che ha sacrificato la propria vita per il servizio del paese, continua a vivere attraverso gesti come questo. La sua famiglia, attraverso la donazione, non solo mantiene viva la memoria del proprio caro, ma contribuisce anche al miglioramento della vita di altri bambini in situazioni di difficoltà. Questo atto di generosità è un promemoria di quanto sia importante la solidarietà all’interno della comunità, specialmente in momenti di crisi.

La pediatria è un settore particolarmente delicato della medicina, e il Policlinico di Catania si impegna costantemente per garantire che i suoi piccoli pazienti ricevano le migliori cure possibili. La donazione del monitor multiparametrico rappresenta un passo avanti in questo impegno. Grazie a strumenti moderni e all’avanzamento della tecnologia, il personale medico ha l’opportunità di fornire un’assistenza di qualità, migliorando ulteriormente l’efficacia degli interventi.

In un contesto in cui le risorse sanitarie sono sempre più limitate, atti di generosità come quello dei familiari di Majorana sono di vitale importanza. Essi non solo forniscono supporto pratico, ma ispirano anche altri a contribuire e a prendersi cura dei più bisognosi. Ogni donazione, grande o piccola che sia, ha il potere di fare la differenza nella vita di qualcuno, e il monitor donato contribuirà senza dubbio a salvaguardare la salute di molti bambini.

La donazione del monitor multiparametrico è quindi non solo un atto di generosità, ma anche un messaggio potente di speranza e umanità in un contesto ospedaliero che spesso può sembrare freddo e distante. La memoria di Horacio Majorana vive attraverso questo gesto, e il suo spirito di servizio continua a ispirare coloro che si dedicano al benessere degli altri.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

7 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

8 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

8 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

10 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

11 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

14 ore ago