La collezione cerruti: un sabato al mese per scoprire tesori nascosti - ©ANSA Photo
La Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte ha lanciato un’iniziativa entusiasta che renderà la Collezione Cerruti accessibile al pubblico un sabato al mese, a partire dal 7 dicembre. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per gli amanti dell’arte e i curiosi di immergersi nella bellezza di una delle collezioni private più importanti d’Italia. Le visite si svolgeranno in diverse fasce orarie: alle 11, alle 13, alle 15 e alle 17, con una durata di due ore che permetterà ai visitatori di esplorare la villa e le sue opere in autonomia.
La Collezione Cerruti, aperta al pubblico nel maggio 2019, è il risultato della passione di Francesco Federico Cerruti, un imprenditore e collezionista di origine genovese. La raccolta comprende quasi trecento pezzi, tra cui:
Queste opere coprono un arco temporale che va dal Medioevo all’arte contemporanea, offrendo un affascinante spaccato della storia dell’arte.
Tra i capolavori esposti, i visitatori potranno ammirare opere di maestri rinomati come:
Questa ricchezza di opere consente di tracciare un percorso di evoluzione artistica attraverso vari stili e movimenti, creando un dialogo vivo tra passato e presente.
La Villa Cerruti, situata a Rivoli, non è solo la casa della collezione, ma anche un luogo ricco di storia e fascino. Durante le visite, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare non solo le opere d’arte, ma anche gli ambienti storici che le ospitano, creando un’esperienza immersiva unica. L’apertura al pubblico è stata resa possibile grazie a un accordo tra la Fondazione Cerruti e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, firmato nel luglio 2017, che integra la Collezione Cerruti in un contesto museale moderno e dinamico.
L’obiettivo di questo progetto è duplice: da un lato, rendere l’arte più accessibile a un pubblico ampio e variegato; dall’altro, stimolare un dialogo attivo tra diverse generazioni di artisti e opere. Le visite in autonomia offrono ai partecipanti la libertà di esplorare a proprio ritmo, consentendo una maggiore introspezione e riflessione sulle opere e sul loro significato.
In un’epoca in cui l’accesso all’arte è spesso limitato, la Collezione Cerruti rappresenta un’importante iniziativa per democratizzare la fruizione culturale. L’apertura mensile consente a chiunque di avvicinarsi a opere di inestimabile valore senza le limitazioni di un museo tradizionale, invitando a una maggiore consapevolezza e apprezzamento per l’arte e la cultura.
Questa iniziativa di apertura rappresenta dunque un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire la bellezza dell’arte. Non resta che prenotare una visita per vivere questa esperienza unica nel cuore di Rivoli, immergendosi in un viaggio che attraversa secoli di creatività e innovazione.
Il clima politico in Sicilia sta attraversando una fase di crescente tensione. Il governo di…
Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha subito una significativa trasformazione. Secondo la nuova…
Il recente archiviazione dell'indagine sull'omicidio del piccolo Claudio Domino ha riacceso l'attenzione su un caso…
L'immortale spettacolo "Arlecchino, servitore di due padroni", con la regia di Giorgio Strehler, compie 78…
La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…
Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…