Categories: Spettacolo e Cultura

La Collezione Albertini di pergamene: un viaggio nel passato ora in mostra

Nel 1853, l’amministrazione comunale di Perugia si trovò di fronte a una decisione cruciale riguardo alla Collezione Albertini, una straordinaria raccolta di circa 1.749 documenti e pergamene risalenti al XIV e XV secolo. Questi preziosi documenti, finemente decorati e dipinti, erano originariamente parte dei registri di podestà, capitani del popolo e giudici del Comune di Perugia. La vendita avvenne per una cifra modesta, solo 500 lire, e i documenti furono acquistati da Joseph Spithöver, noto antiquario tedesco residente a Roma.

Spithöver, dopo vent’anni di custodia della collezione, cercò di rivenderla sia al neonato Regno d’Italia sia al Comune di Perugia. Tuttavia, le istituzioni pubbliche non riuscirono a garantire l’acquisto in tempo, e nel 1873 la collezione fu trasferita a Parigi da Louis Albertini, un giurista argentino di origini italiane. Qui, le pergamene rimasero in custodia presso gli eredi di Albertini fino a un’asta che si è tenuta il 21 giugno 2024.

Il recupero della collezione

In questo contesto, la Fondazione Perugia ha compiuto un passo decisivo, acquistando 153 lotti della Collezione Albertini durante un’asta organizzata dalla casa d’aste Mirabaud Mercier, a Parigi, con il necessario permesso degli Archivi di Francia. Questo acquisto non rappresenta solo un’importante operazione commerciale, ma un atto di recupero del patrimonio culturale che rispecchia la storia di Perugia e della sua amministrazione giudiziaria.

Le pergamene, che vantano un indiscusso valore artistico, storico e araldico, sono state oggetto di un intenso lavoro di studio, restauro e ricerca in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Questo progetto ha l’obiettivo di ricostruire la realtà amministrativa di Perugia, contribuendo a una migliore comprensione del suo passato.

La mostra “Extra segni antichi/visioni contemporanee”

La valorizzazione della Collezione Albertini non si ferma qui. È stata recentemente inaugurata una mostra presso Palazzo Baldeschi a Perugia, dal titolo “Extra segni antichi/Visioni contemporanee”. Curata da Marco Tonelli, la mostra sarà aperta fino al 6 gennaio 2026 e si propone di far conoscere la Collezione Albertini al pubblico, mostrando la sua vitalità attraverso un dialogo con diciotto artisti contemporanei. Tra questi, nomi illustri come Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Maria Lai, David Tremlett e Gianni Dessì, i cui lavori offrono accostamenti inediti e sorprendenti con i documenti storici.

Alcide Casini, presidente della Fondazione Perugia, ha dichiarato: “La Collezione Albertini rappresenta un tassello prezioso della memoria storica di Perugia che, dopo oltre 170 anni, torna finalmente a casa.” Questo approccio innovativo non solo mira a preservare la memoria storica, ma anche a renderla accessibile e pertinente per le nuove generazioni, unendo il passato al presente in modo significativo.

Un’opportunità per la comunità umbra

La presentazione della Collezione Albertini ha avuto luogo all’Archivio di Stato di Roma, a Sant’Ivo alla Sapienza, alla presenza di figure di spicco del settore culturale. Tra i partecipanti, Antonio Tarasco, Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, e Giovanna Giubbini, dirigente dello stesso Ministero, hanno lodato l’impegno della Fondazione Perugia nel riportare questa straordinaria collezione nel suo territorio. Tarasco ha sottolineato l’importanza di questa acquisizione, evidenziando come la sinergia tra pubblico e privato possa rappresentare un modello virtuoso anche in contesti più ristretti come quello perugino.

Il recupero della Collezione Albertini non è solo un trionfo per la Fondazione Perugia, ma anche per l’intera comunità umbra, che ha ora l’opportunità di riappropriarsi di un patrimonio culturale fondamentale. La mostra “Extra segni antichi/Visioni contemporanee” rappresenta un’occasione unica per esplorare le connessioni tra il passato e il presente, stimolando il pubblico a riflettere sull’eredità storica e sull’arte contemporanea.

Con il continuo lavoro di studi e restauri, la Collezione Albertini si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per gli studiosi, ma anche per tutti coloro che desiderano approfondire la ricca storia di Perugia. La mostra non è solo un’esposizione di documenti storici, ma un invito a riscoprire e apprezzare la cultura e l’arte in tutte le loro forme, dimostrando che la storia può parlare anche attraverso le opere contemporanee.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Don Rugolo condannato in appello: la verità sulla violenza sessuale

La recente sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la condanna a tre anni…

2 ore ago

Festival di Hammamet: gli Addict Ameba portano l’Italia sul palco

L'estate tunisina si prepara a brillare con l'inaugurazione del Festival Internazionale di Hammamet, giunto alla…

3 ore ago

Stanley Clarke in concerto alla Casa del Jazz: un evento imperdibile in Italia

Il 3 luglio 2023, la Casa del Jazz di Roma avrà l'onore di ospitare Stanley…

3 ore ago

Adrano: 6 fogli di via per il videoclip di un cantante neomelodico

Adrano, una cittadina nel cuore della Sicilia, ha recentemente fatto notizia per un episodio che…

6 ore ago

Le strade del Giubileo: pellegrini, treni e incontri con i papi

Il pellegrinaggio verso Roma è una tradizione che affonda le radici nell'epoca paleocristiana, rappresentando un…

8 ore ago

Tragedia estiva: un malore fatale colpisce un uomo nel Palermitano

Ieri pomeriggio, una tragedia ha colpito la comunità di Bagheria, un comune situato nella provincia…

8 ore ago