Categories: News locali Sicilia

La casa di peppino impastato in vendita: un pezzo di storia all’asta

La “Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato”, situata a Cinisi, in provincia di Palermo, è destinata a essere venduta all’asta nel prossimo mese di marzo. Questo immobile non è solo una semplice casa, ma un luogo carico di significato e storia, essendo stato il rifugio del giovane attivista Peppino Impastato, un vero e proprio simbolo della lotta contro la mafia. Peppino, ucciso il 9 maggio 1978, è diventato un’icona per chi si oppone all’oppressione mafiosa, e la sua storia continua a ispirare generazioni di italiani.

la vendita della casa

Il tribunale di Palermo ha recentemente disposto la vendita della casa, affidando a un curatore fallimentare il compito di gestire l’asta. Oltre all’immobile, verrà messo in vendita anche l’archivio storico di Peppino, un tesoro di documenti e materiali che raccontano la vita e l’impegno di un uomo che ha sfidato la criminalità organizzata. Questa decisione rappresenta l’epilogo di un contenzioso legale che ha coinvolto Giovanni Impastato, fratello di Peppino e attuale proprietario della casa, e Dario Veca, attore e cabarettista con una lunga storia di relazione con la famiglia Impastato.

la storia del contenzioso legale

La vicenda risale a diversi anni fa, quando Veca e Giovanni Impastato avevano stipulato un preliminare per l’acquisto di un altro immobile a Cinisi. Tuttavia, nel corso del tempo, si è sviluppato un contenzioso legale che ha portato a un debito di 130mila euro non saldato da Giovanni nei confronti di Veca. Questa situazione ha avuto come conseguenza il pignoramento della “Casa Memoria”, un luogo centrale nella memoria collettiva italiana e nella lotta contro la mafia.

il significato della casa

La “Casa Memoria” è diventata un simbolo di resistenza e speranza. I visitatori possono esplorare gli spazi in cui Peppino è cresciuto e dove ha sviluppato il suo attivismo. La casa ospita anche un museo dedicato alla sua vita e al suo impegno civile, con reperti storici, fotografie e documenti che offrono uno sguardo approfondito sulla sua figura e sul contesto storico in cui operava. Le visite rappresentano un momento di riflessione per chi desidera comprendere l’importanza del suo messaggio e l’impatto della mafia sulla vita quotidiana.

La Regione siciliana ha dichiarato l’intenzione di esercitare il diritto di prelazione per acquisire l’immobile. Questa azione è sottolineata dall’avvocato Salvatore Orlando, legale di Veca, che ha confermato l’interesse della Regione per un bene ritenuto di grande valenza storica e culturale. La speranza è che la Regione possa intervenire e tutelare un patrimonio che appartiene non solo alla famiglia Impastato, ma all’intera comunità siciliana e italiana.

La casa di Peppino Impastato è un luogo carico di significato, non solo perché rappresenta la dimora di un martire della lotta alla mafia, ma anche perché ha visto crescere una lotta per la giustizia e per la verità. La figura di Peppino è emersa in un periodo in cui la mafia esercitava un controllo opprimente sulle vite delle persone. La sua determinazione a denunciare le ingiustizie ha ispirato molti altri a prendere posizione contro la criminalità organizzata, contribuendo così alla nascita di un movimento di resistenza sempre più forte.

In un contesto in cui il ricordo di Peppino è più che mai attuale, l’asta della “Casa Memoria” rappresenta un momento cruciale. La possibilità che il bene venga acquisito dalla Regione o da un ente pubblico potrebbe garantire la sua conservazione come luogo di memoria e di educazione, contribuendo così a mantenere viva la sua eredità e il suo messaggio contro la mafia. La lotta di Peppino Impastato continua, e la sua casa potrebbe diventare un faro di speranza per chi crede in un futuro libero dalla mafia e dall’oppressione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

41 secondi ago

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

6 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

19 ore ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

21 ore ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

1 giorno ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

1 giorno ago