Categories: Spettacolo e Cultura

La Calabria: una bellezza da scoprire oltre gli stereotipi

Roma, 21 novembre 2025 – Un libro, una metafora e una regione che da anni si porta dietro l’etichetta di “brutto anatroccolo”. Filippo Veltri, giornalista e scrittore calabrese, ha pubblicato per Callive Edizioni il saggio “Il brutto anatroccolo. Il caso Calabria tra degrado e narrazione fasulla” (96 pagine, 14 euro). L’obiettivo? Mettere in discussione il racconto che il resto d’Italia fa della Calabria. Il libro, appena uscito, invita a superare i luoghi comuni e a restituire alla regione un’immagine più vicina alla realtà.

Calimero e la Calabria: la storia di un pregiudizio

“Piccolo e nero”, così si definiva Calimero, il pulcino protagonista di una pubblicità degli anni Settanta. Quel tormentone è diventato simbolo di esclusione e vittimismo. E proprio a questo paragone si rifà Veltri nelle prime pagine del libro: la Calabria è stata raccontata come un territorio marginale, un “buco nero” dove si concentrano tutti i problemi d’Italia. Mafia, degrado, economia ferma, sottosviluppo. Questa narrazione dominante, spiega Veltri, ha trasformato la regione in un capro espiatorio.

Nel suo saggio, che si apre con una prefazione di Santo Strati, Veltri non nega le difficoltà storiche della Calabria. Ma invita a non ridurre tutto a una serie di stereotipi. “La Calabria ha difetti, limiti e carenze”, scrive, “ma c’è anche una narrazione nazionale che sfrutta questa situazione per buttare nel ‘buco nero’ calabrese tutti i guai del Paese”.

Cambiare punto di vista: l’appello di Veltri

Il cuore del libro è proprio questo: chiedere una “narrazione normale”. Non una favola per addolcire la realtà, né un maquillage. Un racconto che restituisca complessità e dignità a una regione spesso ridotta a caricatura. Veltri passa in rassegna i temi chiave della rappresentazione pubblica della Calabria: dalla criminalità organizzata ai problemi economici, dall’emigrazione alla carenza di infrastrutture.

Eppure, tra le righe, spunta un altro messaggio. “I calabresi sono bravissimi, attivissimi e profondi quando stanno fuori dalla Calabria”, sottolinea Veltri, “ma anche la loro terra è piena di bellezze e opportunità”. Un patrimonio troppo spesso ignorato o raccontato solo in negativo. Per Veltri serve uno sforzo collettivo per cambiare lo sguardo: “Bisogna cambiare modo di guardare e di raccontare”.

Fatti, storie e potenzialità nascoste

Il saggio, agile ma ricco, alterna dati precisi a riflessioni personali. Veltri porta numeri sull’economia locale, cita episodi di cronaca e raccoglie testimonianze della sua lunga esperienza da giornalista. Spesso si sofferma sulle potenzialità non sfruttate della Calabria: dal turismo culturale alle risorse naturali, passando per le eccellenze agroalimentari e le storie di chi ha scelto di restare o tornare.

“Non si tratta di nascondere i problemi enormi”, chiarisce Veltri in un passaggio importante. Piuttosto, vuole offrire un punto di partenza diverso: “Una descrizione, dati e fatti da cui partire perché gli altri, in Italia e nel mondo, capiscano che la Calabria non è solo un problema da risolvere”.

La sfida culturale che riguarda tutti

Il libro arriva in un momento in cui il dibattito sulla rappresentazione del Sud torna di nuovo in primo piano. Le reazioni non sono mancate: “Un contributo necessario”, ha detto ieri il sociologo Giuseppe Gangemi, contattato a Cosenza. “Ci vuole coraggio per smontare narrazioni consolidate”.

Alla fine, la sfida di Veltri riguarda non solo la Calabria ma tutto il Paese. Solo così – sembra suggerire il libro – si potrà riconoscere le ombre senza dimenticare le luci. E forse smettere di ripetere, come Calimero, “è un’ingiustizia però…”.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Orsini fa la storia: prima donna a conquistare il Pantaenius Award

Milano, 21 novembre 2025 – Martina Orsini, fotografa milanese nata nel 1986, ha trionfato ieri…

3 ore ago

Isaac B. Singer torna a casa: un viaggio nella memoria di Via Krochmalna

Varsavia, 21 novembre 2025 – Isaac Bashevis Singer torna in libreria con un romanzo inedito…

4 ore ago

Rugby in esclusiva: scopri Sei Nazioni e Nations Championship su Sky

Roma, 21 novembre 2025 – Sky si aggiudica in esclusiva i diritti per trasmettere il…

6 ore ago

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ raggiunge un record da Sotheby’s con 55 milioni di euro

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto segnare ieri…

12 ore ago

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

1 giorno ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

1 giorno ago