La biblioteca Elsa Morante riapre a Santa Margherita Belìce: un nuovo inizio per la cultura locale - ©ANSA Photo
Dal 14 al 21 maggio 2025, la Biblioteca comunale “Elsa Morante” di Santa Margherita di Belìce riaprirà le sue porte, accogliendo nuovamente lettori e appassionati di cultura. Questo evento rappresenta un’importante occasione di celebrazione per la comunità locale, che ha visto nascere una delle più grandi scrittrici del Novecento, Elsa Morante, tra le sue strade. La riapertura della biblioteca non è solo un ritorno alla normalità, ma un momento significativo per la promozione della lettura e della cultura.
La riapertura coincide con la rassegna letteraria nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, un’iniziativa volta a promuovere la lettura in tutte le sue forme. La biblioteca si prepara a offrire un programma di attività coinvolgenti per persone di tutte le età, tra cui:
Queste attività creeranno un ambiente stimolante e accogliente, invitando la comunità a riscoprire il piacere della lettura.
In concomitanza con la riapertura, si svolgerà anche l’edizione 2025 del Concorso letterario e video “L’Officina del Racconto”, parte integrante del Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. Questo concorso è aperto a:
L’iniziativa si estende ai territori delle Terre Sicane, includendo comuni come Montevago, Sambuca di Sicilia, Menfi e altri.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo concorso è la traccia dedicata a Elsa Morante, la cui figura è profondamente legata a Santa Margherita di Belìce. Le sue origini, attraverso la figura del padre, Augusto Morante, e degli zii, hanno influenzato la sua scrittura, creando un legame indissolubile con la sua comunità d’origine.
La Biblioteca “Elsa Morante” non è solo un luogo di raccolta di libri, ma un vero e proprio centro di cultura e formazione per la comunità. La sua riapertura è un’opportunità per riscoprire l’importanza della letteratura e della cultura, in un’epoca in cui la digitalizzazione ha cambiato radicalmente il nostro approccio ai libri. La biblioteca si propone come un rifugio per chi cerca conoscenza e un luogo di incontro per condividere esperienze letterarie.
Il programma di eventi è stato progettato per attrarre un pubblico diversificato, con attività che spaziano dalle letture per bambini ai laboratori di scrittura creativa per adulti. Questo approccio inclusivo mira a stimolare l’interesse per la lettura e coinvolgere le famiglie, creando un forte senso di comunità intorno alla cultura del libro.
La rassegna “Il Maggio dei Libri” coinvolge biblioteche, scuole e associazioni culturali, promuovendo la lettura come un’attività fondamentale per la crescita personale e sociale. La partecipazione della Biblioteca “Elsa Morante” a questo evento sottolinea l’importanza della lettura non solo come forma di intrattenimento, ma anche come strumento di sviluppo e apprendimento.
Infine, la riapertura della biblioteca rappresenta un segnale di rinascita per Santa Margherita di Belìce, un comune che ha affrontato molte sfide nel corso degli anni, ma che continua a mantenere vive le sue tradizioni culturali. Con la figura di Elsa Morante a fare da guida, la biblioteca si propone come un faro di cultura e conoscenza, invitando tutti a riscoprire il potere delle parole e delle storie.
Negli ultimi giorni, la testimonianza di Casandra Ventura, conosciuta come Cassie, ha acceso i riflettori…
Il legame tra turismo e sport in Italia sta vivendo un momento di grande crescita,…
Amalfi si prepara a vivere un evento straordinario il 18 maggio 2024, con la settantesima…
Il Lido Villeggiatura di Villa Sant'Andrea, recentemente insignito del titolo di migliore beach club d'Italia,…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, sta attualmente mostrando una straordinaria attività eruttiva che…
Il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si prepara ad…