Categories: Arte

Jeffrey Gibson: la nuova voce nativa che trasformerà la facciata del Met

L’arte contemporanea sta vivendo un momento di grande trasformazione, e il Museo Metropolitano d’Arte di New York si pone al centro di questo cambiamento con la commissione all’artista nativo Jeffrey Gibson. Dopo aver accolto l’opera dell’artista canadese trans e nativo Kent Monkman, il Met ha deciso di proseguire su questa strada, scegliendo Gibson per decorare le nicchie della sua storica facciata. Questa scelta non è solo simbolica, ma rappresenta un passo significativo verso l’inclusione di voci diverse nel panorama artistico.

il progetto di gibson

Il progetto di Gibson, intitolato “The Animal That Therefore I Am”, trae ispirazione dal saggio del filosofo francese Jacques Derrida. Prevede un ciclo di quattro sculture figurative che saranno esposte nelle nicchie della facciata Beaux Art su Fifth Avenue. Queste opere non solo abbelliranno l’ingresso del museo, ma serviranno anche a ricordare l’interdipendenza tra tutti gli esseri viventi e l’ambiente. I temi di connessione e inclusività sono ricorrenti nell’opera di Gibson, il quale esplora l’importanza delle relazioni ecologiche e sociali.

un percorso verso l’inclusione

La commissione a Gibson rappresenta la sesta iniziativa del Met in questo genere. Le precedenti commissioni hanno incluso opere di artisti come Wangechi Mutu, che nel 2019 ha presentato sculture ispirate a “cariatidi africane”. Queste iniziative segnano un passo importante verso una maggiore rappresentanza delle esperienze culturali e storiche dei popoli indigeni e delle minoranze. L’arte di Gibson, che combina materiali non convenzionali e una sintesi di astrazione e simbolismo, riflette una visione indigena del mondo, in cui i confini tra umano, animale e paesaggio si sfumano.

l’eredità di gibson

Nato nel 1972 a Colorado Springs, Gibson ha trascorso la sua infanzia in vari paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e Corea. Questa esperienza ha influenzato profondamente la sua sensibilità artistica, rendendolo uno dei pionieri dell’arte nativa e indigena contemporanea. Max Hollein, direttore del Met, ha definito Gibson “uno degli artisti più straordinari della sua generazione”, sottolineando l’importanza della sua voce nel panorama artistico attuale.

La commissione di Gibson è particolarmente significativa nel contesto della presidenza Trump, in cui il Met ha ospitato l’opera di Monkman, che ha riscritto la storia della colonizzazione del Nuovo Mondo. Questo approccio ha evidenziato il messaggio che “i musei non possono restare neutrali”, invitando a una riflessione critica sulla storia coloniale.

In un momento in cui il tema dell’arte indigena e dell’identità culturale è di grande attualità, l’opera di Jeffrey Gibson rappresenta un contributo artistico e un messaggio potente per il presente e il futuro. La sua capacità di intrecciare storie personali e collettive crea uno spazio in cui la diversità è celebrata e l’interconnessione è riconosciuta come un valore fondamentale. La commissione per il Met segna un passo importante verso una maggiore rappresentanza e inclusione delle voci indigene, essenziale per la comprensione della nostra storia condivisa e per la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago