Categories: Spettacolo e Cultura

Jean Reno rivela il suo sogno di uguaglianza tra uomini e donne

Jean Reno, l’amatissimo attore francese noto per i suoi ruoli iconici in film come “Léon” e “Nikita”, ha recentemente intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera. A 76 anni, ha debuttato nella narrativa con il romanzo “Emma”, un’opera che ha già riscosso un grande successo in Francia e sta per essere tradotta in 17 lingue. Questo libro rappresenta un inno alla libertà e alla resilienza femminile, raccontando la storia di una donna che trasforma il dolore in forza vitale.

Durante il Salone del Libro di Torino 2025, Reno ha condiviso la sua visione e le sue emozioni riguardo a questo progetto. Ha affermato: “Tutti noi abbiamo un animale totem che ci rappresenta. Per me, è il cammello. Vado piano, mi muovo dappertutto, faccio ridere ma sono coriaceo.” Questa riflessione sul legame tra la persona e le proprie caratteristiche interiori invita tutti a trovare il proprio animale totem.

La trama di “Emma”

“Emma” è una storia avvincente che segue le avventure di una massaggiatrice, la quale, dopo la tragica morte della madre in un incidente stradale, intraprende un viaggio di trasformazione. Con un tocco di thriller, il romanzo esplora le sfide e le conquiste di Emma, che si innamora di un omanita e si ritrova coinvolta in un affare di Stato in Oman. Questo racconto è ispirato non solo dall’immaginazione dell’autore, ma anche dalla sua personale esperienza e dai suoi sogni di uguaglianza tra uomo e donna.

L’importanza della narrazione

Scrivere ha avuto un impatto profondo su Reno. “Scrivere mi ha liberato. Piuttosto che considerarmi uno scrittore, mi vedo come un cantastorie,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza della narrazione nella sua vita. La figura di Emma nasce, in parte, dal desiderio di rappresentare donne forti e indipendenti, lontane dai vincoli delle relazioni oppressive.

Il romanzo “Emma” è emerso durante il periodo di isolamento causato dalla pandemia di COVID-19. Reno ha rivelato che l’idea del libro è scaturita mentre si trovava su un lettino da massaggio, pensando al potere del tocco e al lavoro manuale. In un mondo in cui spesso le donne vengono viste come subordinate, ha voluto infondere nel personaggio di Emma la forza di una donna libera e autodeterminata.

L’ambientazione e il futuro del romanzo

Reno ha scelto l’Oman come ambientazione per la sua storia, ispirato da un viaggio che ha fatto in quel paese. “L’Oman non è ancora molto conosciuto dagli europei, e questo lo rende ancora più interessante. Volevo che Emma vivesse un’avventura in un contesto che rappresentasse un mix di bellezza e complessità,” ha spiegato l’attore.

L’idea di un seguito per “Emma” è già presente nella mente dell’autore. Alla fine della storia, Emma si trova su una spiaggia, pronta a intraprendere un nuovo inizio. Reno ha confessato: “Ci sono molte idee che potrei seguire, ma non so quale prevarrà. Quando mi muovo, sento sempre Emma accanto a me, mi guarda e mi guida.”

La scrittura di Reno è caratterizzata da uno stile visivo, ricco di immagini evocative. “Vedo Emma che prende la bici per andare al lavoro. Sento le onde del mare che si infrangono,” ha descritto, evidenziando come la sua esperienza di attore influisca sulla sua narrativa. Questa capacità di dipingere scene vivide rende il romanzo non solo una lettura coinvolgente, ma anche un’esperienza sensoriale.

Il romanzo ha già attirato l’attenzione di una casa di produzione francese, che ha deciso di adattarlo in una serie televisiva di otto episodi. Tuttavia, Reno ha chiarito che non intende occuparsi di questo progetto, poiché il suo interesse principale rimane quello di raccontare storie attraverso la scrittura e l’interpretazione.

Con l’uscita di “Emma”, Jean Reno non solo arricchisce il panorama letterario, ma offre anche una riflessione profonda su temi sociali e umani, come l’identità, l’amore e la lotta per la libertà. Con il suo approccio sincero e appassionato, Reno dimostra che, indipendentemente dall’età, è sempre possibile iniziare una nuova avventura e contribuire a una conversazione significativa sul mondo che ci circonda.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Arrestato un uomo per aggressione e molestie: la violenza sessuale che ha scioccato la comunità

Un episodio drammatico ha scosso Paternò, un centro agricolo della provincia di Catania, dove un…

4 ore ago

Otto giardini segreti da esplorare in Spagna

La Spagna è una nazione che incanta con la sua storia, cultura e bellezze naturali,…

5 ore ago

Greve in Chianti: un anno da record con 250.000 turisti

Greve in Chianti si conferma come una delle mete turistiche più ambite della Toscana, con…

7 ore ago

Schifani: la burocrazia frena il merito e favorisce i padrini

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente espresso le sue preoccupazioni riguardo alla…

7 ore ago

Un viaggio nelle Marche: il set de ‘La bambina di Chernobyl’

Le Marche si preparano a vivere un momento di grande fermento culturale e cinematografico con…

10 ore ago

Fiamme avvolgono l’auto, automobilista si salva in extremis

Un episodio drammatico è avvenuto a Misilmeri, un comune della provincia di Palermo, dove un…

11 ore ago