Categories: Spettacolo e Cultura

Jazz e sinfonia si incontrano al teatro comunale di bologna

L’arte della musica ha sempre avuto il potere di unire diversi mondi e generi, creando esperienze uniche e coinvolgenti. In questo contesto, il Teatro Comunale di Bologna ha trovato una nuova via per fondere due universi musicali apparentemente distanti: il jazz e la musica sinfonica. Con il progetto “Jazz on Symphony”, la Fondazione lirico-sinfonica bolognese intende esplorare e celebrare queste connessioni, offrendo un cartellone ricco di eventi che promettono di incantare gli appassionati di musica di ogni genere.

Questa iniziativa nasce dal successo della rassegna “Afro American Connection”, che nel 2022 ha registrato tre concerti dedicati al Soul, Blues e Funky. L’evento, realizzato all’Auditorium Manzoni, ha visto un’affluenza straordinaria, registrando tre sold out consecutivi. L’idea di unire jazz e musica sinfonica non è solo una questione di programmazione artistica, ma un vero e proprio sogno voluto dal sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Durante la presentazione del progetto, Lepore ha sottolineato l’importanza di far sentire gli artisti bolognesi protagonisti delle istituzioni culturali della città. Bologna, riconosciuta come Città Unesco della Musica, si propone di creare un ecosistema musicale dove le relazioni siano coltivate e sviluppate.

Il cartellone di “Jazz on Symphony”

Il cartellone di “Jazz on Symphony” prevede due concerti in doppia data: uno a marzo (22 e 23) e uno a ottobre (10 e 11), sempre all’Auditorium Manzoni. A guidare l’Orchestra del Teatro Comunale e a presentare i concerti ci saranno artisti di fama internazionale.

  1. The Man I Love: Conceito e diretto dal compositore bolognese Celso Valli, questo concerto rende omaggio ai grandi temi d’amore della canzone italiana, con la partecipazione di nomi illustri come Simona Molinari, Malika Ayane e la leggendaria Ornella Vanoni, definita la “signora della musica italiana”.

  2. Jazz on Film: In collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Martini di Bologna, questo evento è curato e diretto dal compositore e arrangiatore americano Vince Mendoza. Rappresenta un tributo al jazz nel contesto cinematografico, con la presenza di solisti di prestigio come il sassofonista statunitense Joe Lovano e il trombettista italiano Flavio Boltro.

Un ponte tra generi musicali

Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale e direttore artistico di “Jazz on Symphony”, ha dichiarato che l’attrazione tra jazz e musica classica è inevitabile e ha permeato la storia di entrambi i generi. Fresu ha evidenziato come il progetto miri a colmare un vuoto nella programmazione musicale italiana, spesso caratterizzata da una separazione netta tra diversi stili musicali. Bologna, con la sua storicità e vivacità musicale, si rivela la città ideale per ospitare iniziative di questo tipo, in grado di unire e arricchire la comunità musicale locale.

In un’epoca in cui la musica può sembrare sempre più frammentata, “Jazz on Symphony” si propone come un ponte tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro. La fusione di jazz e musica sinfonica testimonia la capacità della musica di evolversi e reinventarsi, mantenendo viva la sua essenza e il suo potere emotivo. Attraverso questo progetto, il Teatro Comunale di Bologna non solo celebra la sua storica tradizione musicale, ma si pone anche come un punto di riferimento per il dialogo culturale e artistico.

Con l’approccio innovativo e inclusivo di “Jazz on Symphony”, Bologna si conferma come una delle capitali musicali d’Italia, capace di attrarre artisti di fama mondiale e di coinvolgere il proprio pubblico in un viaggio sonoro affascinante. Gli spettatori sono invitati a scoprire e celebrare questa fusione di generi, lasciandosi trasportare dalla magia della musica che unisce le anime e i cuori di tutti coloro che vi prendono parte. Con eventi di tale portata, il Teatro Comunale di Bologna si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua già ricca storia musicale, promettendo serate indimenticabili per tutti gli appassionati di jazz e musica sinfonica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

5 ore ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

6 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

7 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

9 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

12 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

17 ore ago