Categories: Eventi

Italia protagonista alla fiera del libro di salonicco 2025

L’Italia avrà un ruolo di primo piano alla Fiera Internazionale del Libro di Salonicco 2025, un evento culturale di grande importanza che si svolgerà dall’8 all’11 maggio presso il centro espositivo Tif-Helexpo. Questa sarà la prima volta che il Bel Paese sarà ufficialmente ospite d’onore della manifestazione, un chiaro segno di un crescente interesse e di una forte connessione culturale tra Italia e Grecia.

L’accordo che sancisce questa partecipazione è stato firmato da Francesco Neri, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, Fabrizio Camastra, direttore dell’Ufficio Ice di Atene, e Nikos Bakounakis, presidente della Fondazione Ellenica per il Libro e la Cultura (Elivip). Questo evento rappresenta non solo una vetrina per la letteratura italiana, ma anche un’opportunità per consolidare i legami culturali tra i due paesi, già ben radicati nella storia e nelle tradizioni.

importanza dell’editoria italiana

Bakounakis ha evidenziato l’importanza dell’editoria italiana, sottolineando che l’Italia è il quarto mercato editoriale in Europa, con un fatturato di 3 miliardi e 439 milioni di euro nel 2023. La scena letteraria italiana è caratterizzata da una notevole vivacità, ospitando autori di grande talento e una tradizione letteraria che ha influenzato profondamente la cultura europea. La fiera di Salonicco, quindi, si propone come un palcoscenico ideale per presentare queste eccellenze.

Un aspetto significativo di questa collaborazione è la crescente traduzione di opere letterarie italiane in greco. Negli ultimi anni, il numero di titoli tradotti è aumentato notevolmente, passando da 84 nel 2019 a 122 nel 2023. Questo trend non solo dimostra l’interesse dei lettori greci per la letteratura italiana, ma riflette anche l’impegno delle istituzioni nel promuovere scambi culturali. L’ambasciatore italiano in Grecia, Paolo Cuculi, ha sottolineato come la partecipazione delle principali case editrici italiane possa facilitare la creazione di contatti proficui con le case editrici greche, contribuendo alla crescita di un dialogo culturale sempre più ricco.

organizzazione della fiera

La Fiera Internazionale del Libro di Salonicco è organizzata dalla Fondazione Ellenica per il Libro e la Cultura, in sinergia con gli editori greci, Tif-Helexpo, la Regione della Macedonia Centrale e il Comune di Salonicco, e gode del supporto del Ministero della Cultura e dello Sport. Questo evento, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, è parte integrante del Programma Operativo della Macedonia Centrale 2021-2027. La fiera è anche parte del Forum delle Fiere del Libro Internazionali e della Rete Europea delle Fiere del Libro Aldus Up, aumentando ulteriormente la sua rilevanza.

eventi e opportunità di scambio culturale

La presenza italiana alla fiera di Salonicco sarà caratterizzata da eventi, presentazioni di libri e incontri con autori, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della letteratura contemporanea italiana. Si prevede che molti autori italiani di spicco parteciperanno all’evento, offrendo letture, dibattiti e incontri con i lettori, contribuendo a creare un’atmosfera di condivisione e interazione culturale.

Inoltre, la Fiera del Libro di Salonicco si configura come un’importante piattaforma per il dialogo tra culture diverse. La partecipazione dell’Italia come ospite d’onore non solo mette in luce la ricchezza della tradizione letteraria italiana, ma favorisce anche l’incontro tra autori, editori e lettori greci e italiani, creando opportunità di collaborazione e scambio. La fiera si propone non solo di promuovere la lettura, ma anche di stimolare un dibattito sulle sfide attuali del settore editoriale, come le nuove tecnologie e i cambiamenti nei comportamenti di lettura.

In un contesto globale dove la digitalizzazione e l’innovazione stanno trasformando il panorama editoriale, la Fiera di Salonicco rappresenta una risposta alle sfide moderne, riunendo esperti del settore, studiosi e appassionati di letteratura. L’incontro di idee e pratiche editoriali diverse potrà creare sinergie interessanti e nuove opportunità di sviluppo per l’editoria in entrambi i paesi.

La partecipazione dell’Italia alla Fiera del Libro di Salonicco 2025 si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza, capace di rafforzare legami culturali e commerciali e di promuovere la letteratura italiana in Grecia e oltre. Con una programmazione ricca e variegata, la fiera si prepara a diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti dei libri e della cultura, celebrando la bellezza della parola scritta e la forza della lettura come strumento di connessione e crescita personale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

3 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

5 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

18 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

19 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

21 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

24 ore ago