Categories: Eventi

Italia fa il suo debutto alla fiera dei libri di taipei

L’Italia si appresta a vivere un momento storico di grande importanza, partecipando per la prima volta alla Taipei International Book Exhibition (TIBE) che si terrà dal 4 al 9 febbraio 2025 presso il Taipei World Trade Center. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la tradizione letteraria italiana e per creare un dialogo culturale con Taiwan.

Il tema del programma culturale italiano, “…nell’alta fantasia”, si ispira all’opera di due figure emblematiche della letteratura italiana: Dante Alighieri e Italo Calvino. Questo tema non solo celebra la creatività e l’immaginazione, ma offre anche una visione della letteratura contemporanea italiana, con la partecipazione di undici autori di spicco. Gli incontri previsti si preannunciano stimolanti e coinvolgenti, creando un ponte tra la cultura italiana e quella taiwanese.

Collaborazioni istituzionali

La partecipazione dell’Italia alla TIBE è stata fortemente supportata da diverse istituzioni italiane. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’ICE, il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura hanno collaborato per realizzare un programma culturale variegato. Inoltre, la sinergia con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e l’agenzia Ex Libris ha reso l’evento una vetrina significativa per la letteratura italiana.

Autori e programmi

Tra gli autori che rappresenteranno l’Italia a Taipei figurano nomi noti come Beatrice Alemagna, Gianni Biondillo e Laura Imai Messina. Gli incontri si svolgeranno nel Padiglione italiano, allestito dall’ICE, e saranno arricchiti da una mostra intitolata “Matite giovani”, che celebra il mondo dell’illustrazione e del fumetto. Questa mostra, promossa dalla Bologna Children’s Book Fair, offrirà una panoramica degli illustratori più promettenti della scena contemporanea.

In aggiunta agli autori, il programma prevede la partecipazione di esperti del settore editoriale, come Lorenzo Armando e Paola Seghi, che discuteranno temi rilevanti per il mercato taiwanese e orientale. Questi professionisti forniranno una panoramica sul mercato editoriale italiano, favorendo il confronto con quello locale e individuando nuove opportunità.

Un approccio multidisciplinare

La partecipazione italiana si estenderà a vari settori creativi, attraverso il format “When we are all Italians”, che esplorerà la creatività italiana in ambiti come il design e la gastronomia, sempre molto apprezzati in Oriente. Questo approccio multidisciplinare arricchirà ulteriormente l’esperienza della fiera, rendendo l’Italia protagonista in vari ambiti culturali.

In conclusione, la partecipazione dell’Italia alla Taipei International Book Exhibition rappresenta un momento cruciale per rafforzare i legami culturali tra Italia e Taiwan. Questo evento non solo offre agli autori italiani l’opportunità di farsi conoscere, ma permette anche al pubblico taiwanese di immergersi in un universo ricco di storie, idee e creatività. La fiera si configura come una piattaforma per promuovere la letteratura italiana in Asia e per favorire un dialogo continuo tra le due culture.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

4 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

5 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

7 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

10 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

10 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

12 ore ago