Categories: Arte

Isnart: i siti Unesco come motore del turismo, ma serve una strategia promozionale efficace

L’Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un’importante risorsa per lo sviluppo turistico e territoriale. Recentemente, durante la Borsa Internazionale del Turismo Culturale e l’evento Mirabilia Food&Drink a Catanzaro, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) ha presentato dati significativi che evidenziano il potenziale di queste aree, ma anche la necessità di migliorare le strategie promozionali e comunicative.

l’importanza dei siti unesco

Il rapporto “Attrattività e posizionamento delle destinazioni siti Unesco per lo sviluppo delle economie locali”, realizzato da Isnart in collaborazione con il network Mirabilia, si basa su 4.000 interviste a turisti e 1.000 a imprenditori locali nei 21 territori coinvolti. I risultati mostrano un cambiamento nelle motivazioni dei turisti: il fattore cultura è ora al primo posto, con il 35% degli intervistati che lo indica come la principale motivazione per visitare l’Italia, cifra che sale al 40% per i turisti stranieri.

dati significativi emersi dal rapporto

Alcuni dati chiave evidenziati nel rapporto includono:

  1. Riconoscibilità dei siti Unesco: L’85% degli intervistati conosce il significato del riconoscimento Unesco, mentre il 74% è consapevole della presenza di un sito nella propria destinazione.
  2. Influenza sui viaggi: Il 71% degli intervistati ha affermato che la presenza di un sito Unesco ha influenzato la propria decisione di viaggio.
  3. Profilo dei turisti: Il 35% dei visitatori appartiene a un cluster con buona capacità di spesa, e il 41% si presenta in coppia, con un voto medio di soddisfazione di 8,7 su 10.

criticità da affrontare

Nonostante i dati positivi, emergono alcune criticità che necessitano di attenzione:

  • Spesa media: La spesa media giornaliera dei turisti nei siti Unesco è di 71 euro, inferiore alla media nazionale, suggerendo una mancanza di offerte adeguate.
  • Comunicazione digitale: Solo il 12% dei turisti utilizza i social media come canale di informazione, contro una media nazionale del 47%. Questo gap rappresenta un’opportunità da sfruttare per aumentare la visibilità.
  • Valore attrattivo percepito: Solo il 45% degli operatori locali percepisce il reale valore attrattivo dei siti Unesco, e solo il 24% utilizza il marchio Unesco nelle proprie campagne di marketing.

Loretta Credaro, presidente di Isnart, ha sottolineato l’importanza di considerare i siti Unesco come un’opportunità economica. Ha evidenziato la necessità di “fare sistema” e di implementare politiche promozionali di rete, obiettivo che ha portato alla creazione del progetto Mirabilia, coinvolgendo 21 Camere di Commercio e Unioncamere.

Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha aggiunto che la cooperazione tra enti e imprese è fondamentale per valorizzare le aree interne e promuovere un turismo più responsabile e consapevole. La collaborazione con Isnart offre strumenti concreti per progettare e programmare lo sviluppo turistico in modo sostenibile e competitivo, contribuendo così a un futuro migliore per il turismo culturale in Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Dall’Acqua: l’arte che dà voce agli umili e ai vinti

Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…

53 minuti ago

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con "Una…

4 ore ago

Unite nella luce: la madre di Taormina partecipa alla fiaccolata per le vittime di violenza

Sabato scorso, Palermo ha vissuto un momento di grande commozione e unità durante una fiaccolata…

9 ore ago

Bradley Cooper: una lettera d’amore a New York

Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa per la terza volta con il suo…

21 ore ago

Fiaccolata in memoria del giovane ucciso a Palermo: un gesto di solidarietà e speranza

La città di Palermo è profondamente scossa dall'omicidio di Paolo Taormina, un giovane di soli…

22 ore ago

Don Pasquale conquista il Bellini di Catania: tutte le recite esaurite!

Dopo una pausa estiva, il Teatro Massimo Bellini di Catania riapre le porte alla lirica…

23 ore ago