Categories: Spettacolo e Cultura

Isaac B. Singer torna a casa: un viaggio nella memoria di Via Krochmalna

Varsavia, 21 novembre 2025 – Isaac Bashevis Singer torna in libreria con un romanzo inedito per l’Italia, “Ritorno in via Krochmalna”, pubblicato da Adelphi e tradotto da Katia Bagnoli. Il libro, 216 pagine al prezzo di 19 euro, è un tassello importante della trilogia yiddish gangster stories che l’editore milanese sta recuperando grazie a Elisabetta Zevi. Siamo agli inizi del Novecento, nel cuore del quartiere ebraico di Varsavia, dove si muove Max Barabander, un uomo tormentato tra un passato criminale in Argentina e il richiamo irresistibile delle sue radici.

Max torna a casa, ma non è un ritorno qualunque

Max arriva a Varsavia da Buenos Aires, lasciandosi alle spalle bordelli e affari loschi. Non è solo un cambio di continente: è una ricerca di sé, un tentativo di riscatto dopo la morte del figlio diciassettenne, Arturo. “Vivono come cent’anni fa”, si sorprende Max, guardando una città che sembra ferma nel tempo. L’Hotel Bristol diventa il suo rifugio dorato, ma la nostalgia e la colpa lo seguono ovunque. Spende soldi con generosità esibita, forse per comprarsi una nuova vita o solo un po’ di pace.

Fede, desiderio e ricordi: i contrasti di Max

Singer mette intorno a Max una serie di personaggi che sembrano usciti da un quadro yiddish: poveracci, malviventi, patrioti, socialisti. C’è la giovane figlia di un rabbino, moderna e inquieta, che sogna di scappare da una famiglia soffocante; c’è Reyzl, moglie di un vecchio amico, e Basha, una ragazza povera destinata a finire in Argentina per i traffici di Max. “Come un bove condotto al macello”, Max si dibatte tra tentazioni e rimorsi, tra fede e desiderio. Il conflitto tra spiritualità e corpo attraversa ogni pagina, con un tocco di ironia che non spegne mai la tensione.

Via Krochmalna: il cuore di un mondo che non c’è più

La via Krochmalna non è solo uno sfondo: è il cuore pulsante di una comunità ebraica che Singer dipinge con la precisione di un documentarista. Si sente l’aria delle case affollate, dei riti religiosi, delle superstizioni e dei sapori tradizionali. Il cartomante Shkolnikov invita Max a sedute spiritiche per parlare con il figlio morto: superstizione e dolore si intrecciano in una Varsavia che sembra lontana anni luce dall’Argentina cosmopolita. “Qui gli ebrei si vestivano da ebrei e si parlava solo yiddish”, annota Singer attraverso gli occhi disillusi del protagonista.

Una trilogia che si riunisce

“Ritorno in via Krochmalna” è un prequel rispetto agli altri due romanzi Adelphi, “Keyla la rossa” e “Max e Flora”. Anche se il cognome cambia – da Shpindler a Barabander – il protagonista è lo stesso: un uomo diviso tra il rimorso per una vita peccaminosa e l’incapacità di sfuggire a un destino autodistruttivo. Elisabetta Zevi, curatrice dell’edizione italiana, spiega che “questa trilogia va oltre il gangsterismo, offrendo una riflessione profonda sull’identità ebraica nel Novecento”.

Tra violenza e redenzione, un finale che lascia il segno

Il romanzo oscilla tra momenti comici e drammatici, tra ansia e sollievo. La pistola che Max porta sempre con sé – un dettaglio mai casuale – è il simbolo di una minaccia costante, di una violenza pronta a esplodere. Solo alla fine, in un epilogo sorprendente ma coerente con la parabola del protagonista, si compie il destino di Max: un uomo che non riesce mai davvero a tornare indietro né a lasciarsi il passato alle spalle.

“Ritorno in via Krochmalna” non è solo un romanzo sui gangster yiddish: è il ritratto vivido di un mondo perduto, raccontato con la voce ironica e partecipe di Singer. Un viaggio nella memoria collettiva che parla ancora oggi a chi si interroga sulle proprie radici.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Orsini fa la storia: prima donna a conquistare il Pantaenius Award

Milano, 21 novembre 2025 – Martina Orsini, fotografa milanese nata nel 1986, ha trionfato ieri…

36 minuti ago

Rugby in esclusiva: scopri Sei Nazioni e Nations Championship su Sky

Roma, 21 novembre 2025 – Sky si aggiudica in esclusiva i diritti per trasmettere il…

3 ore ago

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ raggiunge un record da Sotheby’s con 55 milioni di euro

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto segnare ieri…

10 ore ago

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

22 ore ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

23 ore ago

Morosoli chiede di essere convocato per il ticket ai Crateri Silvestri del Parco Etna

Catania, 20 novembre 2025 – È tornato sotto i riflettori il tema dell’accesso ai Crateri…

1 giorno ago