Inverno letterario: buttafuoco e carofiglio protagonisti di un evento imperdibile - ©ANSA Photo
L’atmosfera festosa e culturale di Terni si prepara ad accogliere la terza edizione di Scritture d’Inverno, un evento che rappresenta l’ultima tappa dell’anno per UmbriaLibri, la manifestazione dedicata alla letteratura e alla cultura della Regione Umbria, diretta artisticamente da Angelo Mellone. Questo festival, in programma dal 6 all’8 dicembre, promette di essere un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e per coloro che desiderano immergersi in un mondo di parole e riflessioni, con la presenza di una schiera di illustri ospiti.
Tra i protagonisti di questa edizione troviamo il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, e l’illustre scrittore Gianrico Carofiglio, entrambi noti per il loro impegno nella diffusione della cultura e della letteratura italiana. Buttafuoco, con il suo stile provocatorio e incisivo, è sempre in grado di stimolare dibattiti accesi, mentre Carofiglio, con il suo approccio più introspective e riflessivo, cattura i lettori con storie profonde e coinvolgenti.
Accanto a loro, nomi di spicco come:
1. Aldo Cazzullo
2. Marcello Veneziani
3. Antonio Franchini
4. Giordano Bruno Guerri
porteranno le loro esperienze e i loro punti di vista, promettendo un ricco scambio di idee.
La manifestazione non si limita a questi grandi nomi: anche figure come Andrea Delogu, Diego De Silva, Serena Bortone, Gabriele Corsi, Aurelio Picca, Alessandro Gnocchi, Rocco Papaleo, Eraldo Affinati e Caterina Balivo arricchiranno il programma con i loro interventi. Ogni autore porterà la propria voce unica, contribuendo a creare un mosaico di pensieri e narrazioni che riflette la varietà e la complessità della cultura contemporanea.
Angelo Mellone, direttore artistico dell’evento, ha sottolineato l’importanza di questo terzo anno di Scritture d’Inverno. “È il punto d’arrivo del percorso intrapreso nel 2022,” afferma, evidenziando come questa manifestazione sia diventata un appuntamento atteso e consolidato per il pubblico umbro e non solo. L’evento si presenta come una grande festa della cultura, capace di integrare il legame originario di UmbriaLibri con il mondo editoriale della regione, offrendo un programma diversificato che parla a pubblici differenti.
In conclusione, Scritture d’Inverno non è solo un evento letterario, ma un vero e proprio incontro di culture, idee e passioni. La presenza di autori di fama, combinata con un programma articolato e variegato, rende questa manifestazione un appuntamento da non perdere per chi ama la letteratura, la cultura e il confronto di idee. Con l’avvicinarsi delle festività, Terni si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura umbra, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della scrittura e della creatività.
Un drammatico naufragio ha scosso le acque del Mediterraneo, a sole 18 miglia da Lampedusa,…
Il mondo della danza è in fermento per il ritorno di Simone Di Pasquale a…
Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…
Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…
Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…