Categories: Eventi

Interplay festeggia 25 anni con 24 compagnie da 8 paesi in un evento imperdibile

Il festival internazionale di danza Interplay, un punto di riferimento per la scena coreutica contemporanea, celebra quest’anno un traguardo significativo: il suo 25° anniversario. Questo evento, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2024, con un evento speciale il 15 luglio, rappresenta un’opportunità unica per celebrare la danza e la creatività di artisti provenienti da tutto il mondo. Con un programma ricco e variegato, Interplay si propone di coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso temi rilevanti e attuali, riflettendo sulla complessità dell’individuo e le sue interazioni con la società.

partecipazione internazionale e opere inedite

Quest’edizione del festival si distingue per la partecipazione di 24 compagnie provenienti da 8 paesi diversi, evidenziando la diversità culturale e artistica della danza contemporanea. Tra le opere presentate, si segnalano:

  1. 9 prime nazionali
  2. Creazioni site-specific
  3. Tre filoni tematici:
  4. L’identità e la complessità dell’individuo
  5. La trasformazione sociale e culturale
  6. Il corpo come luogo politico

L’apertura del festival sarà un momento di grande impatto, affidata al duo Abbondanza/Bertoni con la loro performance “Viro”. Questo lavoro esplora le dinamiche relazionali e le interazioni tra i corpi in movimento, creando un’atmosfera di intensa connessione emotiva. La chiusura, prevista per il 14 giugno, vedrà protagonista Virgilio Sieni, una delle figure più rispettate della danza italiana, con la sua opera “Sleep In The Car”, una riflessione poetica sulla libertà e le costrizioni della vita contemporanea.

artisti di spicco e nuove promesse

Tra i nomi più attesi di questa edizione ci sarà Leïla Ka, considerata una delle coreografe più brillanti e innovative della scena europea. La sua capacità di fondere linguaggi diversi e di esplorare tematiche complesse la rende una figura di punta nel panorama della danza contemporanea. Non meno interessante sarà la presenza di Moritz Ostruschnjak, noto per la sua originalità e il suo approccio audace alla coreografia. Insieme a loro, il festival darà spazio anche a nuovi talenti emergenti come Sarah Baltzinger e Isaiah Wilson, le cui opere promettono di sorprendere e affascinare il pubblico.

Interplay non dimentica di dare risalto ai nomi di rilievo della scena nazionale. Tra questi, Roberto Tedesco, Panzetti&Ticconi e Manfredi Perego porteranno la loro esperienza e il loro talento, contribuendo a creare un programma ricco di qualità e innovazione. La presenza di artisti provenienti da contesti diversi arricchisce ulteriormente l’offerta del festival, con il coreografo libanese Omar Rajeh, il gruppo congolese Danseincolore e il collettivo Glovo, che unisce artisti spagnoli e portoghesi, portando sul palco le loro rispettive visioni artistiche.

progetti inclusivi e il gran finale

Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione di Interplay è l’attenzione riservata ai progetti inclusivi e alle performance che coinvolgono le comunità locali. La Re-Action Integrated Dance Company rappresenta un’iniziativa volta a promuovere la danza come strumento di integrazione e partecipazione sociale. Inoltre, la danza di comunità di Stefania Tansini offrirà opportunità di coinvolgimento diretto per il pubblico, creando un ponte tra artisti e spettatori.

Il festival culminerà con un evento speciale il 15 luglio, che si terrà nel nuovo spazio Living Lab, affacciato sul verde della collina torinese. Qui si svolgeranno le performance “Cosmorama” di Nicola Galli e “Roots Unseen” del Collettivo Kyklos, opere che indagano il complesso rapporto tra paesaggio, identità e appartenenza. Questo appuntamento rappresenta una chiusura simbolica del festival, un momento di riflessione su come la danza possa interagire con lo spazio e il contesto in cui viene presentata.

Con 25 anni di storia e una proposta artistica di altissimo livello, Interplay si conferma come uno dei festival di danza più importanti in Italia e all’estero. La sua capacità di attrarre compagnie di talento e di promuovere la danza come forma di espressione culturale e sociale rappresenta un elemento fondamentale per la crescita e la valorizzazione di questo settore. Attraverso un programma ricco di eventi, performance e workshop, Interplay continua a essere un palcoscenico privilegiato per la danza contemporanea, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Claudio Parmiggiani: un viaggio artistico alla Estorick di Londra

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, il Consolato Generale d'Italia a Londra…

6 ore ago

Allende: la scrittura come unica via per vivere pienamente

Isabel Allende, una delle figure più iconiche della letteratura mondiale, ha recentemente condiviso il suo…

9 ore ago

Mafia: tre anniversari per celebrare la vita e la speranza

La Regione Siciliana ha avviato un'importante iniziativa che celebra la memoria di tre figure emblematiche…

20 ore ago

Figli di ‘Calendar Girls’ inediti: nudi per una causa benefica a Jesi

La bellezza di un'idea che si trasforma in un gesto di solidarietà è ciò che…

21 ore ago

Tar boccia il ricorso e ferma il parco eolico di Sciacca: cosa significa per il futuro energetico della zona

Il recente rigetto del ricorso da parte del Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) di Palermo ha…

22 ore ago

Weekend d’arte: scoprendo le mostre di Mario Giacomelli e Jacob Hashimoto

Il mondo dell'arte è un universo di emozioni e riflessioni, e ogni weekend rappresenta un'opportunità…

1 giorno ago