Il festival internazionale di danza Interplay, un punto di riferimento per la scena coreutica contemporanea, celebra quest’anno un traguardo significativo: il suo 25° anniversario. Questo evento, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2024, con un evento speciale il 15 luglio, rappresenta un’opportunità unica per celebrare la danza e la creatività di artisti provenienti da tutto il mondo. Con un programma ricco e variegato, Interplay si propone di coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso temi rilevanti e attuali, riflettendo sulla complessità dell’individuo e le sue interazioni con la società.
partecipazione internazionale e opere inedite
Quest’edizione del festival si distingue per la partecipazione di 24 compagnie provenienti da 8 paesi diversi, evidenziando la diversità culturale e artistica della danza contemporanea. Tra le opere presentate, si segnalano:
- 9 prime nazionali
- Creazioni site-specific
- Tre filoni tematici:
- L’identità e la complessità dell’individuo
- La trasformazione sociale e culturale
- Il corpo come luogo politico
L’apertura del festival sarà un momento di grande impatto, affidata al duo Abbondanza/Bertoni con la loro performance “Viro”. Questo lavoro esplora le dinamiche relazionali e le interazioni tra i corpi in movimento, creando un’atmosfera di intensa connessione emotiva. La chiusura, prevista per il 14 giugno, vedrà protagonista Virgilio Sieni, una delle figure più rispettate della danza italiana, con la sua opera “Sleep In The Car”, una riflessione poetica sulla libertà e le costrizioni della vita contemporanea.
artisti di spicco e nuove promesse
Tra i nomi più attesi di questa edizione ci sarà Leïla Ka, considerata una delle coreografe più brillanti e innovative della scena europea. La sua capacità di fondere linguaggi diversi e di esplorare tematiche complesse la rende una figura di punta nel panorama della danza contemporanea. Non meno interessante sarà la presenza di Moritz Ostruschnjak, noto per la sua originalità e il suo approccio audace alla coreografia. Insieme a loro, il festival darà spazio anche a nuovi talenti emergenti come Sarah Baltzinger e Isaiah Wilson, le cui opere promettono di sorprendere e affascinare il pubblico.
Interplay non dimentica di dare risalto ai nomi di rilievo della scena nazionale. Tra questi, Roberto Tedesco, Panzetti&Ticconi e Manfredi Perego porteranno la loro esperienza e il loro talento, contribuendo a creare un programma ricco di qualità e innovazione. La presenza di artisti provenienti da contesti diversi arricchisce ulteriormente l’offerta del festival, con il coreografo libanese Omar Rajeh, il gruppo congolese Danseincolore e il collettivo Glovo, che unisce artisti spagnoli e portoghesi, portando sul palco le loro rispettive visioni artistiche.
progetti inclusivi e il gran finale
Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione di Interplay è l’attenzione riservata ai progetti inclusivi e alle performance che coinvolgono le comunità locali. La Re-Action Integrated Dance Company rappresenta un’iniziativa volta a promuovere la danza come strumento di integrazione e partecipazione sociale. Inoltre, la danza di comunità di Stefania Tansini offrirà opportunità di coinvolgimento diretto per il pubblico, creando un ponte tra artisti e spettatori.
Il festival culminerà con un evento speciale il 15 luglio, che si terrà nel nuovo spazio Living Lab, affacciato sul verde della collina torinese. Qui si svolgeranno le performance “Cosmorama” di Nicola Galli e “Roots Unseen” del Collettivo Kyklos, opere che indagano il complesso rapporto tra paesaggio, identità e appartenenza. Questo appuntamento rappresenta una chiusura simbolica del festival, un momento di riflessione su come la danza possa interagire con lo spazio e il contesto in cui viene presentata.
Con 25 anni di storia e una proposta artistica di altissimo livello, Interplay si conferma come uno dei festival di danza più importanti in Italia e all’estero. La sua capacità di attrarre compagnie di talento e di promuovere la danza come forma di espressione culturale e sociale rappresenta un elemento fondamentale per la crescita e la valorizzazione di questo settore. Attraverso un programma ricco di eventi, performance e workshop, Interplay continua a essere un palcoscenico privilegiato per la danza contemporanea, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.