Categories: News locali Sicilia

Insegnante di sostegno partorisce il giorno dell’esame: una storia di resilienza in ospedale

Una storia di determinazione e sostegno emerge dal racconto di Laura, una donna di 33 anni che ha vissuto un’esperienza unica: ha partorito il giorno in cui doveva sostenere l’esame per l’accesso al corso di specializzazione per insegnanti di sostegno. Questo evento ha attirato l’attenzione dei media e ha acceso un dibattito sulla parità di genere e sul supporto alle donne nel mondo del lavoro e dell’istruzione.

Laura, in attesa di un bambino, aveva avvisato l’Università Kore di Enna della sua situazione, che avrebbe reso impossibile la sua presenza all’esame. Tuttavia, l’ateneo ha dimostrato una sorprendente flessibilità, organizzando la prova direttamente presso l’ospedale San Marco di Catania, dove Laura ha partorito. Questo gesto ha non solo reso possibile per Laura di sostenere l’esame, ma ha anche rappresentato un esempio concreto di come le istituzioni possano adattarsi alle esigenze delle donne in gravidanza.

Un intervento tempestivo

La rapidità con cui l’università ha agito è stata sorprendente. In meno di 24 ore, il rettore Paolo Scollo, ginecologo di formazione, ha emesso un decreto speciale che ha permesso a una sottocommissione di recarsi in ospedale per svolgere la prova. Collaborando attivamente, il direttore generale dell’azienda San Marco, Gaetano Sirna, e il direttore sanitario, Antonio Lazzara, hanno garantito che tutto si svolgesse senza intoppi.

Il dottor Nino Rapisarda, primario di Ginecologia dell’ospedale San Marco, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di realizzare la parità di genere attraverso azioni concrete e non solo slogan. Questo messaggio risuona forte in un’epoca in cui molte donne si trovano a dover conciliare le proprie aspirazioni professionali con le responsabilità familiari.

Un esempio di sostegno

L’esame si è tenuto nello studio del primario, dove Laura ha potuto sostenere la prova circondata da personale sanitario “entusiasta e commosso”. Questa situazione ha permesso a Laura di continuare il suo percorso professionale e ha evidenziato la necessità di creare ambienti di lavoro e di studio che supportino le donne nei momenti chiave della loro vita.

Il caso di Laura non è un episodio isolato; rappresenta le sfide che molte donne affrontano nel tentativo di costruire una carriera mentre gestiscono le esigenze familiari. In Italia, la questione della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata è ancora molto attuale. Nonostante i progressi, molte donne si trovano a dover affrontare una cultura lavorativa che spesso ignora le esigenze legate alla maternità.

La necessità di politiche inclusive

Secondo i dati dell’ISTAT, oltre il 60% delle donne in gravidanza ha riferito di aver subito discriminazioni sul lavoro o di aver rinunciato a opportunità professionali a causa della maternità. Questo mette in evidenza l’urgenza di interventi mirati e politiche più inclusive che possano garantire un vero supporto alle donne in gravidanza e alle madri lavoratrici.

È fondamentale che le università e le istituzioni educative continuino a promuovere politiche di inclusione e flessibilità. L’iniziativa della Kore è un esempio di come si possano superare le barriere e rendere l’accesso all’istruzione più equo e accessibile. La figura del rettore Paolo Scollo assume un’importanza particolare, poiché la sua doppia competenza come medico e accademico gli consente di affrontare con sensibilità le questioni legate alla maternità nel contesto educativo.

In un momento in cui la società è chiamata a riflettere sulle sue priorità, storie come quella di Laura offrono una lezione su come il supporto reciproco e la comprensione possano fare la differenza. Con la giusta dose di empatia e organizzazione, è possibile creare un ambiente in cui ogni donna possa sentirsi realizzata sia come professionista che come madre.

Il percorso di Laura non finisce qui; il suo esempio potrebbe ispirare molte altre donne a lottare per i propri diritti e per un ambiente di lavoro più giusto. In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale che le istituzioni educative e sanitarie collaborino per costruire un futuro in cui maternità e carriera possano coesistere senza conflitti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Imprenditore mafioso: revocata la libertà vigilata, cosa succederà ora?

Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha recentemente deciso di revocare la misura della libertà…

1 ora ago

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

14 ore ago

Tre arresti dopo il furto audace in una banca di Troina

Un audace furto con spaccata ha scosso la tranquillità di Troina, un comune situato nel…

15 ore ago

Fiorella Mannoia: un appello toccante ai giovani per un futuro migliore

In un momento di profonda riflessione, Fiorella Mannoia ha rilasciato dichiarazioni toccanti durante l'evento "La…

16 ore ago

Gassmann: l’importanza dell’educazione sentimentale nelle scuole

In un contesto sociale sempre più complesso, Alessandro Gassmann, noto attore e regista italiano, ha…

17 ore ago

Freno a mano disinserito: un tragico incidente con il proprio furgone

Questa mattina a Niscemi, un comune della provincia di Caltanissetta, si è verificato un tragico…

19 ore ago