Categories: News locali Sicilia

Inquinamento da molitura olive provoca moria di pesci nel fiume palma

La situazione del fiume Palma, situato a Palma di Montechiaro, è diventata critica a causa di un grave inquinamento che ha portato alla moria di spigole. Queste acque, un tempo cristalline, sono ora diventate nere e irriconoscibili, evidenziando l’impatto devastante dell’inquinamento. L’associazione ambientalista MareAmico ha documentato questa triste realtà attraverso foto e video, mentre il suo responsabile, Claudio Lombardo, ha visitato il sito per raccogliere informazioni e testimoniare quanto accaduto.

cause dell’inquinamento

La causa principale di questa moria di pesci è il rilascio illegale delle acque di vegetazione derivanti dalla molitura delle olive. Queste acque, prodotte durante il processo di estrazione dell’olio d’oliva, sono estremamente tossiche e, secondo Lombardo, “stanno uccidendo il fiume Palma”. La situazione è ulteriormente aggravata dall’ostruzione dell’uscita del fiume, che impedisce alle acque inquinate di defluire verso il mare, causando un ristagno di sostanze tossiche che danneggiano l’ecosistema locale.

Le acque di vegetazione della molitura delle olive sono 200 volte più inquinanti delle fognature. Contengono sostanze chimiche che sottraggono ossigeno all’acqua, mettendo in pericolo non solo i pesci, come le spigole, ma anche la flora e la fauna circostanti. Questa moria di pesci rappresenta solo l’ultimo di una serie di eventi che evidenziano la grave crisi ambientale che sta colpendo la zona.

l’importanza dell’ecosistema fluviale

L’ecosistema fluviale è essenziale per la biodiversità e la salute dell’ambiente. I fiumi forniscono habitat per numerose specie e sono una risorsa vitale per le comunità locali. L’inquinamento delle acque ha ripercussioni gravi non solo sulla fauna acquatica, ma anche sull’agricoltura e sull’economia locale. Infatti, la qualità dell’acqua influisce sulla salute delle coltivazioni e sull’accesso a risorse idriche pulite.

mobilitazione della comunità

Le associazioni ambientaliste, come MareAmico, stanno lottando per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti sulla necessità di proteggere i corsi d’acqua. È fondamentale che le autorità locali e regionali intensifichino i controlli e adottino misure più severe per prevenire l’inquinamento delle acque. La comunità locale è chiamata a mobilitarsi e a chiedere un cambiamento, affinché episodi come quello del fiume Palma non si ripetano più.

Solo attraverso un’azione congiunta e una maggiore consapevolezza possiamo sperare di salvaguardare le nostre risorse naturali e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. La situazione del fiume Palma è un campanello d’allarme che deve stimolare una riflessione profonda e un’azione immediata per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Torino, fiaccolata con 400 persone per la liberazione dell’imam espulso Shahin

Milano, 28 novembre 2025 – Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16, **centinaia di…

44 minuti ago

All’asta da Sotheby’s il cappotto viola di Jackie Kennedy indossato la notte dell’elezione di JFK

Roma, 28 novembre 2025 – Un semplice **maglione premaman in lana viola**, indossato la notte…

44 minuti ago

Parisot svela la verità su Modigliani: la biografia che sfata il mito dello squilibrio

Roma, 27 novembre 2025 – Ieri, a Palazzo delle Esposizioni nel cuore di **Roma**, è…

16 ore ago

In Italia 46mila dimore storiche: il 60% genera ricchezza e lavoro secondo il VI Rapporto Osservatorio Patrimonio Privato

Roma, 27 novembre 2025 – Sono oltre **51mila i beni culturali privati in Italia**, con…

17 ore ago

Inzaghi Palermo: assenti Gyasi e Gomes, nessun segnale alla squadra prima di Carrarese

Palermo, 27 novembre 2025 – Michele Mignani, **allenatore del Palermo**, ha annunciato questa mattina che…

17 ore ago

Ficarra e Picone tornano su Netflix dal 5 dicembre con Sicilia Express: Salvini prende sul serio uno sketch

Palermo, 27 novembre 2025 – **Lillo & Greg**, la storica coppia comica italiana, tornano sugli…

18 ore ago