Categories: Cronaca

incidente shock a palermo: ascensore precipita, feriti due donne e tre bambini

Un drammatico incidente ha scosso la serata di sabato 16 novembre a Palermo, dove un montacarichi artigianale è precipitato, causando ferite a due donne e tre bambini. L’episodio è avvenuto in via Mura San Vito, una zona storica della città, famosa per il mercato del Capo e le sue tradizioni culinarie. Questo evento solleva preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti elevatori non omologati e sull’importanza di rispettare le normative edilizie.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime indagini, il montacarichi, installato in modo rudimentale all’interno di un’abitazione, ha ceduto mentre una madre, i suoi tre figli e la suocera stavano salendo dal piano terra al primo piano. Il cedimento delle corde che sostenevano il montacarichi è stato fatale, portando a un episodio che ha messo in luce:

  1. La necessità di controlli rigorosi sulla sicurezza degli impianti elevatori.
  2. L’importanza di installazioni effettuate da professionisti qualificati.
  3. Le possibili conseguenze legali in caso di incidenti dovuti a impianti artigianali.

L’intervento dei soccorsi

Sul luogo dell’incidente sono rapidamente giunti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, allertati dai vicini che hanno assistito alla scena. I soccorritori hanno trovato una situazione caotica, con i bambini in stato di shock e la madre in condizioni critiche. La donna ha subito gravi fratture a entrambe le gambe ed è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Civico. I tre bambini, sebbene traumatizzati, sono stati condotti all’ospedale Cervello per accertamenti, ma le loro condizioni di salute non destano preoccupazioni.

La questione della sicurezza edilizia

L’installazione del montacarichi sarebbe stata realizzata da un familiare della vittima, un fabbro, il quale è stato interrogato dalla polizia. Questo mette in evidenza la questione della sicurezza degli impianti artigianali e le normative che regolano la sicurezza degli impianti di sollevamento in Italia. La zona di via Mura San Vito, caratterizzata da edifici storici e una densità abitativa elevata, presenta spesso abitazioni con impianti non a norma, aumentando il rischio di incidenti.

La comunità locale ha reagito con grande solidarietà, attivando gruppi di sostegno e raccolte fondi per aiutare la madre e i suoi bambini a superare questo difficile momento. Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla necessità di controlli più rigorosi e misure preventive per garantire la sicurezza negli edifici residenziali.

In conclusione, il caso del montacarichi precipitato a Palermo è un monito sulla sicurezza nelle abitazioni. È fondamentale che ogni impianto di sollevamento venga installato e mantenuto secondo gli standard di sicurezza previsti dalla legge. La speranza è che questa tragedia possa stimolare un cambiamento culturale verso una maggiore attenzione alla sicurezza e alla legalità nelle costruzioni e nelle installazioni domestiche.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

11 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

12 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

13 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

14 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

15 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

17 ore ago