Categories: Spettacolo e Cultura

In tour con l’accademia d’archi arrigoni: un omaggio a salieri

L’Accademia d’Archi Arrigoni è pronta a partire per un emozionante tour che toccherà alcune delle regioni più belle d’Italia, tra cui Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia. Questo tour, che avrà inizio venerdì 17 gennaio presso il prestigioso Teatro Massimo di Pescara, è dedicato alla celebrazione del grande compositore italiano Antonio Salieri, nel bicentenario della sua morte.

L’iniziativa è parte di un progetto più ampio, promosso dal Cidim, il Comitato Nazionale Italiano Musica, e gode del supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Composto da nove concerti, il programma è ricco di eventi che si snodano attraverso varie città. Di seguito le date e le location del tour:

  1. Pescara – 17 gennaio
  2. Campobasso – 18 gennaio
  3. Castel di Sangro – 19 gennaio
  4. Termoli – 20 gennaio
  5. Avezzano – 22 gennaio
  6. Napoli – 23 gennaio
  7. Acri (CS) – 24 gennaio
  8. Messina – 25 gennaio
  9. Lamezia Terme – 26 gennaio

Costantino Catena, un pianista di grande talento e riconosciuto a livello internazionale, accompagnerà l’Accademia nel tour. Con un catalogo discografico di circa 30 titoli, Catena ha suonato in importanti istituzioni musicali in tutta Europa, guadagnandosi riconoscimenti unanimi per la sua straordinaria tecnica e capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica.

Nel 2024, insieme al maestro Giulio Arnofi e all’Orchestra dell’Accademia Arrigoni, Catena presenterà un CD dedicato alle opere di Salieri, in concomitanza con le celebrazioni per il bicentenario dalla morte del compositore. Sebbene Salieri sia spesso ricordato come l’ombra di Mozart, la sua musica merita di essere riscoperta e apprezzata per la sua ricchezza e profondità. Il programma dei concerti includerà un’accurata selezione di opere di Salieri e Mozart, offrendo così una panoramica della musica classica dell’epoca.

“Grazie alla bravura dell’Accademia d’Archi Arrigoni, celebriamo il compositore italiano, maestro di Beethoven, Schubert e Liszt e amico intimo di Mozart. Vogliamo svelare alcune delle sue sinfonie e concerti per pianoforte e orchestra, che sono poco noti ma di grande importanza storica e artistica”, ha dichiarato Francescantonio Pollice, presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali e vicepresidente del Cidim. “Queste opere si avvicinano a quello che sarà considerato il punto di svolta del concerto per pianoforte e orchestra, il K271 (Jeunehomme) di Mozart”.

L’Accademia d’Archi Arrigoni non è solo un’orchestra, ma un vero e proprio incubatore di talenti. Fondata nel 2009, si dedica alla formazione di giovani musicisti nel campo della musica da camera e orchestrale. Attraverso corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama mondiale, l’Accademia offre ai suoi allievi l’opportunità di crescere artisticamente e professionalmente. Ha collaborato con artisti di rilievo, spaziando in vari generi musicali, dalla musica contemporanea al jazz, dal tango alla musica leggera.

Le collaborazioni non si limitano solo a nomi noti della musica classica. L’Accademia ha avuto il privilegio di lavorare anche con figure del panorama musicale pop e rock, come Tony Hadley degli Spandau Ballet, e con artisti di diversa estrazione culturale, come Bruno Cesselli, Zlatko Kaucic e Alexander Balanescu. Queste interazioni arricchiscono l’esperienza formativa degli studenti e promuovono un approccio eclettico alla musica, fondamentale per il loro sviluppo artistico.

Il tour dell’Accademia d’Archi Arrigoni rappresenta quindi un’importante opportunità per riscoprire e valorizzare la musica di Salieri e di Mozart, ma anche per assistere a performance di altissimo livello. Con un programma ricco e variegato, l’Accademia si propone di creare un ponte tra passato e presente, onorando la tradizione musicale italiana e al contempo educando e ispirando le nuove generazioni di musicisti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

29 minuti ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

13 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

21 ore ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

1 giorno ago

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

2 giorni ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

2 giorni ago