Categories: Spettacolo e Cultura

‘In Cammino’: un viaggio televisivo per celebrare gli 800 anni del Cantico di San Francesco

Torna su Rai3 il programma “In Cammino – tra arte e fede”, condotto da padre Enzo Fortunato. Questa nuova stagione, che si apre con una prima puntata lunedì 7 luglio, celebra un momento significativo per la spiritualità e la cultura occidentale, poiché ricorda gli 800 anni del “Cantico delle Creature”, una delle opere più emblematiche di San Francesco d’Assisi. La trasmissione, che andrà in onda ogni lunedì fino al 25 agosto alle 15.10, si preannuncia come un viaggio affascinante attraverso storia, arte e fede, ricco di interviste e approfondimenti.

Il significato del “Cantico delle Creature”

Il “Cantico delle Creature”, composto nel 1225, è considerato uno dei primi testi in lingua italiana e rappresenta un inno alla natura e alla creazione, riflettendo la profonda spiritualità di Francesco. Nella prima puntata, padre Enzo Fortunato guiderà gli spettatori nei luoghi significativi legati alla vita del santo, esplorando non solo il contesto storico in cui il Cantico è stato scritto, ma anche la sua attualità e il suo impatto duraturo sulla società contemporanea.

Interviste e approfondimenti

La puntata prevede interviste a figure chiave legate al Sacro Convento di Assisi. Tra questi:

  1. Fra Marco Moroni, custode del convento.
  2. Fra Carlo Bottero, direttore della biblioteca.

Questi esperti offriranno una visione approfondita della vita e degli insegnamenti di Francesco. Inoltre, il programma prevede la partecipazione di personalità come Carlo Conti e Paolo Capitanucci, docente all’Istituto superiore di scienze religiose di Assisi, che contribuiranno a contestualizzare il messaggio del Cantico nella nostra epoca.

La mostra “Laudato sie”

Un elemento centrale di questa prima puntata sarà la visita alla mostra “Laudato sie”, allestita nel Salone papale della Basilica di San Francesco. Questa esposizione racconta l’eredità spirituale, artistica e culturale del Cantico, attraverso un percorso che abbraccia otto secoli di storia francescana. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di riflettere sull’importanza del messaggio di Francesco, che continua a ispirare generazioni di credenti e non credenti.

Costantino d’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, sarà una presenza costante in tutte le otto puntate. Insieme a padre Enzo Fortunato, accompagnerà i telespettatori in un viaggio che unisce spiritualità, arte e natura. Questo approccio multidisciplinare permette di apprezzare non solo il valore religioso del Cantico, ma anche la sua influenza artistica e culturale, che si estende ben oltre i confini della fede.

Un messaggio di pace e gratitudine

Padre Enzo Fortunato ha dichiarato: “Celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature significa riscoprire il senso di gratitudine verso il creato, la fraternità e la pace“. Questo messaggio è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la crisi ambientale e i conflitti mondiali ci spingono a riflettere sul nostro rapporto con il mondo e con gli altri. Le puntate di “In Cammino” vogliono quindi invitare tutti a tornare nei luoghi di Francesco, promuovendo l’idea che ogni cammino è un incontro che arricchisce la vita.

“In Cammino – tra arte e fede”, giunto alla sua ottava edizione, è frutto del lavoro di Paola Miletich per la parte scritta e della regia di Marco Capasso. Il programma è parte integrante del palinsesto estivo Rai, curato dal direttore del Daytime, Angelo Mellone, e supervisionato dal capostruttura Rai, Daniele Cerioni. Questa edizione non solo celebra un importante anniversario, ma si propone anche di avvicinare il pubblico a una riflessione più profonda sulla spiritualità e sull’arte, elementi essenziali del patrimonio culturale italiano.

La puntata successiva, in programma per lunedì 14 luglio, si sposterà a Napoli, esplorando i suoi 2500 anni di storia in un contesto che intreccia cultura, arte e fede. Questo passaggio evidenzia la volontà del programma di abbracciare una varietà di temi e luoghi, mostrando come la spiritualità e l’arte siano presenti in ogni angolo del nostro Paese.

Il “Cantico delle Creature” di San Francesco non è solo un testo letterario, ma una vera e propria testimonianza della sua vita e della sua visione del mondo, che continua ad affascinare e ispirare. La celebrazione di questo anniversario attraverso un programma televisivo rappresenta un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare l’eredità di San Francesco, rendendo il suo messaggio di pace e rispetto per la natura ancora più attuale e necessario. Con “In Cammino”, il pubblico avrà l’occasione di immergersi in un viaggio che promette di arricchire la propria anima e il proprio spirito.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Trudie Styler: il potere del cinema sociale al festival di Ischia

Trudie Styler, attrice e regista britannica, ha sempre considerato il cinema non solo come un'espressione…

2 ore ago

In bicicletta da Comiso a Sondrio: un viaggio per celebrare l’unità d’Italia

Questa mattina, un'iniziativa unica è partita da Comiso, in Sicilia, grazie a due cicloturisti lombardi,…

3 ore ago

Bolle: la danza come strumento di pace e bellezza

La danza, come tutte le forme d’arte, possiede un potere intrinseco di bellezza e di…

4 ore ago

Un colonnello, Matilda De Angelis e il fascino di Hemingway: la storia oltre il fiume

Il film "Di là dal fiume", diretto da Paula Ortiz e uscito nel 2022, si…

5 ore ago

Simone Cristicchi festeggia 20 anni di carriera con un tour estivo imperdibile

Simone Cristicchi, cantautore, attore e scrittore, sta per celebrare un traguardo significativo: vent'anni di carriera.…

8 ore ago

Fdi Sicilia: un’analisi approfondita sui casi Galvagno e Amata

La situazione politica in Sicilia si fa sempre più complessa, con l’inchiesta della Procura di…

12 ore ago