Categories: Spettacolo e Cultura

Il veterano di Hollywood Diller: la mia storia d’amore con Diane von Fürstenberg

Barry Diller, un nome di spicco nell’industria dell’intrattenimento statunitense, ha recentemente aperto una finestra sulla sua vita personale, rivelando di essere gay e condividendo la sua lunga relazione con Diane von Fürstenberg, una delle stiliste più influenti del mondo della moda. In un saggio pubblicato sul New York Magazine, il 83enne magnate ha offerto una visione autentica e profonda della sua vita, un aspetto che ha sempre mantenuto in secondo piano rispetto alla sua carriera brillante.

la carriera di barry diller

Diller ha ricoperto ruoli chiave nell’industria cinematografica, come presidente della Paramount Pictures e co-fondatore della Fox. La sua carriera è costellata di successi, tra cui la produzione di film iconici come “Chinatown” di Roman Polanski. Tuttavia, al di là dei suoi traguardi professionali, Diller ha sempre mantenuto un certo riserbo sulla sua vita privata. Il suo saggio rappresenta un importante passo avanti nella sua autobiografia, “Who Knew”, in uscita per Simon & Schuster.

la relazione con diane von fürstenberg

“Ci sono stati molti uomini nella mia vita, ma una sola donna”, ha dichiarato Diller, riferendosi alla sua relazione con Diane von Fürstenberg, che dura da quasi cinquant’anni. La loro storia inizia nel 1974, un periodo in cui Diller era al culmine della sua carriera e la stilista stava emergendo con il suo famoso abito a portafoglio. Ecco alcuni momenti chiave della loro relazione:

  1. Incontro nel 1974
  2. Separazione nel 1981
  3. Riavvicinamento nel 1991
  4. Matrimonio nel 2001

Diller ha descritto il loro rapporto come “fatto di tanti strati”, evidenziando l’amore romantico, il rispetto profondo e le esperienze condivise in tutto il mondo. Questa narrazione di una relazione tanto intricata quanto appassionata è emblematicamente umana, mostrando che l’amore può superare le sfide e le complessità.

riflessioni sull’identità sessuale

Un aspetto fondamentale della confessione di Diller è la sua riflessione sulla identità sessuale e la vita professionale. Nonostante fosse consapevole della sua omosessualità, ha sempre avuto difficoltà a conciliare la sua vita personale con quella pubblica. “Mi ero represso per così tanto tempo, separando la vita in compartimenti stagni”, ha rivelato. Questa lotta interna è comune tra molte persone LGBTQ+, che spesso si sentono costrette a nascondere chi sono davvero per paura del giudizio o della discriminazione.

Dopo anni di successi e sfide, il riavvicinamento tra Diller e von Fürstenberg è avvenuto in un momento di transizione per entrambi. Diller ha trovato in Diane un’ancora di stabilità e amore, affermando che il suo amore per lei non era in conflitto con la sua attrazione per gli uomini.

La confessione di Barry Diller rappresenta un importante passo in avanti per la visibilità LGBTQ+ nelle industrie creative. Mentre il mondo continua a evolversi, la testimonianza di Diller offre un esempio di come l’amore e l’autenticità possano prosperare anche in condizioni di grande complessità. Con un passato così ricco e una vita ancora in continua evoluzione, Diller ci ricorda che le storie di amore, identità e accettazione meritano di essere raccontate e celebrate.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Un nuovo portale del Mic per ravvivare i borghi italiani

Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…

29 minuti ago

Artisti uniti contro la mafia: il ritorno di A nome loro a Castelvetrano

Il prossimo 13 settembre, il Parco Archeologico di Selinunte si prepara ad accogliere la terza…

1 ora ago

Vieste celebra la vita attraverso gli scatti iconici di Steve McCurry

Il cibo è molto più di un semplice nutrimento; rappresenta un simbolo di vita, memoria…

3 ore ago

La mostra ‘After Migration’: un viaggio tra gli invisibili a Venezia

A Venezia, nella storica cornice delle Procuratie Vecchie, si svolge un'iniziativa di grande rilevanza sociale…

6 ore ago

Il figlio di Madonna conquista Trieste: la sua avventura alla mezza maratona

Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…

8 ore ago

Vermiglio conquista il podio: scopri tutti i vincitori dei David

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 ha avuto luogo al Teatro 5…

10 ore ago