Categories: Spettacolo e Cultura

Il tour dell’arena di verona conquista thailandia e india

L’Arena di Verona ha recentemente concluso un tour di promozione internazionale in Thailandia e India, un’iniziativa volta a far conoscere l’opera lirica come un’eccellenza del Made in Italy e a favorire scambi culturali. Questo viaggio ha toccato una ventina di città nel mondo, coinvolgendo oltre 3.000 incontri con vari portatori d’interesse, tra cui autorità locali, rappresentanti delle istituzioni italiane all’estero, tour operator, imprenditori e giornalisti del settore.

Un tour di successo

Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, affermando: “Siamo venuti a gettare un seme e torniamo a casa con moltissime adesioni per la prossima estate.” Le parole di Gasdia evidenziano l’importanza di questo tour non solo come strumento di promozione, ma anche come opportunità per costruire relazioni durature. L’Asia, in particolare l’India e la Thailandia, ha dimostrato un crescente interesse per l’opera lirica, con platee entusiaste pronte ad accogliere questa forma d’arte.

Esperienze indimenticabili

Stefano Trespidi, vicedirettore artistico della Fondazione, ha condiviso il suo entusiasmo: “Sono state due serate preziose per entrare in contatto con la società di questi Paesi.” Trespidi ha sottolineato come l’opera non abbia confini e come la sua bellezza riesca a colpire anche chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Ha inoltre evidenziato l’importanza di pensare fuori dagli schemi tradizionali, affermando che le esperienze avute in Asia aprono a nuove strade e strategie di marketing.

Performance di alto livello

Il tour ha incluso performance di alto livello in prestigiose venue. A Bangkok, il Yamaha Music Hall ha registrato il tutto esaurito per la presentazione del 102° Opera Festival, evento organizzato dall’Ambasciatore d’Italia Paolo Dionisi. Durante la serata, i soprani Eleonora Bellocci e Caterina Marchesini, il tenore Galeano Salas e il baritono Giulio Mastrototaro hanno eseguito alcune delle più celebri arie di Verdi e Puccini, incantando il pubblico presente. Anche a Mumbai, la Royal Opera House ha ospitato un evento di grande risonanza, dove diverse istituzioni italiane hanno collaborato per presentare l’arte operistica al pubblico indiano.

Un futuro di collaborazioni

La Fondazione Arena di Verona ha avviato un’importante iniziativa strategica per promuovere l’opera lirica nel mercato asiatico. L’interesse mostrato durante il tour rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un pubblico internazionale per l’opera. In un mondo sempre più globalizzato, la cultura si rivela un linguaggio universale capace di unire le persone. La Fondazione Arena di Verona, attraverso questo tour, ha dimostrato che l’arte è un potente strumento di connessione, capace di portare un pezzo d’Italia nel cuore di nuove nazioni e contribuire a un panorama culturale sempre più ricco e diversificato.

In conclusione, l’impegno della Fondazione nell’esplorare nuovi mercati e nel promuovere l’arte operistica è un segnale positivo di come la cultura italiana possa continuare a prosperare anche lontano dalle sue origini, creando opportunità di scambio e collaborazione tra diverse nazioni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

7 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

8 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

9 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

10 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

11 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

14 ore ago