Categories: News locali Sicilia

Il sindaco di Siracusa: il turismo deve rispettare la vivibilità della città

Siracusa, 9 novembre 2025 – Trovare il giusto equilibrio tra turismo, vivibilità e accessibilità resta una sfida aperta per Francesco Italia, sindaco di Siracusa al suo secondo mandato. In una città dove il centro storico, Ortigia, ha visto crescere l’interesse dei visitatori, il primo cittadino non perde di vista le periferie e i quartieri storici come la Borgata. “Dobbiamo andare piano – ha detto Italia – e bilanciare l’intrattenimento per i turisti con una buona qualità della vita per chi ci vive”.

Ortigia tra turismo e vita quotidiana

Nel cuore di Ortigia, tra vicoli antichi e piazze affacciate sul mare, il turismo è diventato un motore importante per l’economia. Ma è anche una prova per la tenuta sociale della città. “Non vogliamo diventare un posto inaccessibile”, ha ribadito il sindaco, ricordando che Siracusa ha sia ristoranti di alto livello sia solarium comunali dove chiunque può fare il bagno gratis. “Sono contento che abbiamo un mercato autentico, non ci siamo trasformati in un luogo finto”, ha aggiunto, quasi a voler sottolineare la differenza rispetto ad altre mete turistiche.

Ma con l’aumento dei turisti arrivano nuove sfide. Trasporti, raccolta differenziata, gestione degli spazi pubblici: sono questi i nodi che, secondo Italia, chiedono un vero “cambio di passo”. Quando il Comune ha mostrato i progetti per riqualificare lo Sbarcadero di Santa Lucia – un’area che per anni è stata solo un parcheggio – molti residenti si sono lamentati per la perdita dei posti auto. “Noi invece stiamo regalando alla città una passeggiata a mare unica”, ha spiegato il sindaco, convinto che ogni intervento debba andare di pari passo con un cambio di mentalità.

Più autobus e spazi rinnovati

Tra i risultati più importanti, Francesco Italia indica il rilancio del trasporto pubblico. “Per anni i siracusani avevano smesso di usare gli autobus”, ha ricordato. Solo di recente, grazie a un servizio migliorato, gli utenti sono tornati a salire. “Però – ammette – convincere i cittadini a lasciare l’auto a casa non è semplice, anche se i turisti apprezzano molto il servizio”.

Ma non è solo questione di autobus. Il sindaco punta anche sugli investimenti nelle opere pubbliche, dagli interventi sulle case popolari alla sistemazione di spazi urbani. “Riqualificare la città vuol dire anche migliorare la vita delle persone”, ha detto Italia. Un esempio concreto è la struttura costruita per i lavoratori stagionali nei campi, che è diventata un modello a livello nazionale.

Le difficoltà: discariche abusive e poca partecipazione

Non mancano però i problemi. Le discariche abusive a cielo aperto sono tra le criticità più grandi. “Fanno male sotto tanti punti di vista: decoro, pulizia, costi della raccolta differenziata e immagine della città”, ha ammesso il sindaco. Il problema, secondo lui, è anche culturale: “Una città funziona se i cittadini si sentono coinvolti. E non sempre riusciamo a far capire quanto sia importante partecipare”.

Il disinteresse per il bene comune sembra colpire soprattutto i giovani. “Temo che i modelli social veicolati dai social media non aiutino”, ha confidato Italia, arrivando a proporre un limite d’età per l’accesso alle piattaforme digitali: “Li vieterei fino ai 16 anni”. Il rischio, spiega il sindaco, è che i ragazzi prendano come esempio modelli “che spingono all’eccesso, al caos, a non accettare le differenze”. Nonostante l’impegno di famiglie, scuole e Chiesa, la pressione dei social media resta forte: “I nostri figli, lasciati ore davanti agli schermi, assorbono modelli pericolosi, lontani dalla realtà”.

Il futuro di Siracusa: più impegno e qualità della vita

Guardando al futuro, Francesco Italia non nasconde la voglia di continuare a lavorare per la città. “Non ho ambizioni particolari”, ha detto con semplicità. “Fino all’ultimo giorno da sindaco, darò tutto per rendere Siracusa un posto più bello, più vivibile, con una qualità della vita migliore”.

Un impegno che passa ancora una volta dal difficile bilanciamento tra sviluppo turistico e tutela della comunità locale. Una sfida che si gioca ogni giorno, tra le strade di Ortigia e le periferie dimenticate, tra nuovi servizi pubblici e vecchie abitudini da cambiare.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Carlucci annuncia il ritorno di Andrea Delogu a Ballando questo sabato

Roma, 9 novembre 2025 – Andrea Delogu tornerà a calcare la pista di Ballando con…

19 minuti ago

Favino e i fondi per il cinema: un dialogo che diventa monologo

Torino, 8 novembre 2025 – Pierfrancesco Favino, uno degli attori più conosciuti del cinema italiano,…

13 ore ago

Un viaggio musicale tra Rossini e Chopin: il pianista Marangoni incanta Pesaro

Pesaro, 8 novembre 2025 – Alessandro Marangoni, pianista e profondo conoscitore di Rossini, sarà il…

14 ore ago

Immigrati agricoli a Ribera: la dura realtà degli alloggi fatiscenti

Ribera, 8 novembre 2025 – Quattordici stranieri, costretti a vivere in condizioni igieniche estremamente precarie…

15 ore ago

Manlio Messina: la ricandidatura di Musumeci in Sicilia sarebbe una gioia per me

Palermo, 8 novembre 2025 – Manlio Messina, deputato nazionale e volto noto della politica siciliana,…

16 ore ago

Sulle tracce di Pasolini: un viaggio nei luoghi che hanno ispirato il maestro

Roma, 8 novembre 2025 – Sono passati cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, uno…

17 ore ago