Categories: Eventi

Il quartetto alioth incanta l’accademia filarmonica di bologna

Un Evento Imperdibile per Gli Appassionati di Musica da Camera

Sabato 16 novembre, l’Accademia Filarmonica di Bologna si prepara a vivere un evento di grande richiamo per gli appassionati di musica da camera. Nel cuore della storica Sala Mozart, il Quartetto Alioth, una formazione completamente al femminile, si esibirà in un concerto che promette di incantare il pubblico con la sua interpretazione di opere classiche. Il gruppo è composto da quattro giovani talenti: Matilde Urbani e Sofia Morano ai violini, Anna Avilia alla viola e Margherita Pasquini al violoncello. La loro formazione è avvenuta nel 2019 presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove hanno iniziato a coltivare una passione comune per la musica da camera.

La Crescita del Quartetto Alioth

Il Quartetto Alioth ha rapidamente guadagnato notorietà, partecipando a numerosi concerti e festival musicali in tutta Italia. La loro dedizione e il loro talento non sono passati inosservati, tanto che nel 2022 sono stati selezionati per un progetto speciale di Ecma, incentrato sulla messa in scena delle “Sette ultime parole di Cristo sulla croce” di Franz Joseph Haydn. Questo progetto ha incluso anche la produzione di un documentario che racconta la loro esperienza e il lavoro creativo che hanno svolto insieme. La loro capacità di infondere emozione e profondità nelle performance ha catturato l’attenzione di critici e pubblico, posizionandoli tra le formazioni emergenti più promettenti della scena musicale contemporanea.

Un Percorso di Crescita Artistica

Attualmente, il Quartetto Alioth prosegue il proprio percorso di crescita artistica frequentando il Master di II Livello in Musica da Camera alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover, in Germania. Qui, sotto la guida di Oliver Wille, membro del noto Quartetto Kuss, le quattro musiciste stanno affinando le loro abilità, esplorando nuove sonorità e tecniche interpretative che arricchiscono ulteriormente il loro repertorio. Questo periodo di studio all’estero non solo rappresenta un’opportunità di apprendimento, ma anche un modo per confrontarsi con altri musicisti e culture musicali, ampliando i loro orizzonti artistici.

Il Programma del Concerto

Il programma della serata del 16 novembre si apre con il “Quartetto per archi N. 6 in si bemolle maggiore Op. 18 N. 6” di Ludwig van Beethoven. Questo quartetto è parte di una delle prime opere importanti del compositore, scritta nel 1800 e pubblicata l’anno seguente. I sei quartetti dell’Op. 18 sono stati dedicati al principe Joseph Lichnowsky, un grande sostenitore di Beethoven, che apprezzò profondamente il lavoro del compositore, offrendogli un sostegno economico e donandogli strumenti ad arco di grande valore storico e artistico. L’esecuzione di questo quartetto da parte del Quartetto Alioth sarà sicuramente un momento di grande intensità, poiché l’opera racchiude in sé l’innovazione e il genio melodico di Beethoven, che ha rivoluzionato il panorama della musica da camera.

Un Finale di Stagione Emozionante

A seguire, il quartetto proporrà il “Quartetto per archi N. 3 in Si bemolle maggiore Op. 67” di Johannes Brahms, composto nel 1875. Questo lavoro riflette la maturità e la profondità emotiva di Brahms, che ha saputo fondere tradizione e innovazione in maniera magistrale. La scrittura di Brahms è caratterizzata da una ricca polifonia e da un uso sapiente delle armonie, elementi che il Quartetto Alioth interpreterà con gusto e sensibilità.

La stagione dei ‘Sabati in Sala Mozart’, nota per la sua capacità di attrarre artisti di talento e appassionati di musica, si concluderà il 30 novembre con un concerto che vedrà protagonisti il trio composto dalla violinista Elicia Silverstin, dal violoncellista Sebastiano Severi e dal pianista Stefano Malferrari. Questi musicisti si esibiranno in un programma che include opere di Beethoven, Hummel e Mendelssohn, promettendo un finale di stagione ricco di emozioni e qualità musicale.

Un’Occasione da Non Perdere

L’incontro con il Quartetto Alioth rappresenta dunque un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica classica, non solo per ascoltare opere di grandissimi compositori, ma anche per supportare e incoraggiare una formazione che rappresenta il futuro della musica da camera. La loro presenza sul palcoscenico dell’Accademia Filarmonica di Bologna è un chiaro segnale di come la musica possa essere un linguaggio universale, capace di unire generazioni e culture diverse attraverso la bellezza delle sue melodie e delle sue armonie.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Mazzi sfida Venezi: la battaglia degli abbonati si infiamma

Venezia, 8 giugno 2024 – Si accende il dibattito sulla nomina di Beatrice Venezi a…

3 ore ago

Inaugurazione del Gem: attesi i leader mondiali al Cairo domani

Il Cairo, 3 novembre 2024 – Dopo vent’anni di lavori, più di un miliardo di…

4 ore ago

Sicilia approva la legge di stabilità: 1,2 miliardi per il futuro ’26-’28

Palermo, 6 giugno – Nel pomeriggio di oggi, la giunta regionale siciliana ha dato il…

16 ore ago

Sicilia: un viaggio tra i tesori Unesco dell’isola-museo

Palermo, 10 giugno 2024 – La Sicilia si conferma un autentico museo a cielo aperto,…

18 ore ago

Arrestato 61enne per abuso su un’amica in auto nel Messinese

Capo d’Orlando (Messina), 12 giugno – Un uomo di 61 anni è stato arrestato dalla…

19 ore ago

Mungiu porta la Romania in corsa per l’Oscar con ‘Traffic’

Amsterdam, 7 novembre 2023 – Un furto d’arte realmente accaduto nei Paesi Bassi nel 2012…

20 ore ago